Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] di regolatori della crescita delle piante; possibili siti d'azione devono ancora essere specificati per altre
Torrey, J., Development in flowering plants, New York 1967.
Walter, H., Ecology of tropical and subtropical vegetation, Edinburgh 1971.
...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] 1978). La mancanza di ritrovamento, nei due siti di atterraggio, di sostanze organiche da parte di . di Gehrels T., Tucson, University of Arizona Press, pp. 791-826.
WALTER, M.R. (1983) Archean stromatolites: evidence of the Earth's earliest benthos ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] punti cardinali è il loro ruolo nell'orientamento architettonico dei siti anasazi nel canyon di Chaco. Casa Rinconada, la Washington, Smithsonian Institution, National Anthropological Archives, J. Walter Fewkes Collection, 1891-1894.
‒ 1929: Stephen, ...
Leggi Tutto
Filosofia
Redazione
Il rapporto tra filosofia e cinema
Filosofia del cinema, da una parte, ed estetica cinematografica, dall'altra, benché strettamente connesse e talora sovrapposte al punto che spesso [...] della f. contemporanea (come per es. Walter Benjamin e Gilles Deleuze), la riflessione filosofica alto, come dimostra la loro collocazione, spesso in nicchie buie o in siti inaccessibili (o quasi) alla vista. Tali opere sono dunque fatte per ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
La prospettiva di poter descrivere i fenomeni chimici mediante calcoli è affiorata, in termini concreti, nella prima metà del Novecento con l'avvento della meccanica [...] alle molecole è emersa nel 1964, quando Pierre Hohenberg e Walter Kohn hanno dimostrato che la funzione d'onda poteva essere atomi di rodio del catalizzatore che fanno parte di siti attivi localizzati in corrispondenza dei gradini. Inoltre, ...
Leggi Tutto
Biometria
Qinghan Xiao
A partire dagli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001, l’attenzione dedicata alla biometria come soluzione per un ampio spettro di problemi è enormemente cresciuta. Sempre [...] utente vittima ottenuta attraverso la produzione di copie di siti internet fidati per l’accesso ai quali è necessario 34.
Zhang 2006: Zhang, Jin - Li, Guang - Freeman, Walter J., Application of novel chaotic neural networks to Mandarin digital speech ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] Propyläen-Weltgeschichte (nella sua edizione curata da Walter Goetz, non già nel rifacimento imposto dal negli ultimi anni. Questo indica che l'identificazione di siti, gruppi etnici e strati archeologici dell'Orizzonte Tardo è possibile ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] sedi dei funzionari di contea, di cui più di 50 sono i siti fino ad oggi indagati, tra i quali il sito di Ogori (Pref in Tāmaki-makaurau Revisited, ibid., pp. 641-55; R. Walter, Settlement Pattern Archaeology in the Southern Cook Islands: a Review ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] rivolse quindi alla radarastronomia come ausilio per la scelta dei possibili siti di atterraggio su Marte per le due sonde Viking. Marte raccogliere fondi. Luis W. Alvarez e suo figlio Walter, della University of California, hanno ipotizzato che l' ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania
Gaetano Cofini
Le vie d'acqua e le vie di terra
Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] , pagaie, pale e gottazze provengono da alcuni siti in grotta o sommersi dall'acqua, ubicati soprattutto Prehistoric Exploration and Colonisation of the Pacific, Cambridge 1992; R. Walter, The Community in Mauke Prehistory, in M.W. Graves - ...
Leggi Tutto
coattume
s. m. (iron. spreg.) L’insieme dei coatti; il loro modo di comportarsi. ◆ C’è il passeggero che odia i cani, fondatore di un club per lo sterminio di Fido, e c’è il professore di inventistica cinese, l’untuoso venditore di chincaglieria,...
mostrificare
v. tr. Trasformare in mostro, considerare un mostro. ◆ Un mondo [quello della pubblicità] – come ricorda Annamaria Testa – «mostrificato» negli anni Settanta, considerato un grande veicolo di modernizzazone negli anni Ottanta...