Atletica - Le specialità: il cross country
Giorgio Reineri
Il cross country
Le origini
La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] campionati nazionali di cross che cominciò ad affermarsi la fama di Walter George, uno dei 'padri' del mezzofondo, assieme a quella il secondo posto alle spalle di Enock Koech e davanti a Benjamin Limo. L'etiope era il solo che fosse riuscito a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’enciclopedismo scientifico
Walter Panciera
Paolo Preto
Il «Giornale d’Italia» e il Dizionario delle arti e de’ mestieri di Francesco Griselini
Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des [...] al benessere dell’uomo, nell’ottica dell’illuministica fiducia nel ‘progresso’ e nella ‘felicità’: il parafulmine di Benjamin Franklin, nuove vesti e scarpe per uomini, donne, bambini, bagni termali, acque termali medicamentose, ritrovati contro le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] scienziati tedeschi (insieme all'astronomo americano Benjamin Apthorp Gould) per popolare l' fisico Peter Pringsheim si recò alla Université Libre di Bruxelles; e Walter M. Elsasser all'Institut Henri Poincaré di Parigi. Einstein ebbe numerosissime ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] : in Another 48 hrs (1990; Ancora 48 ore) di Walter Hill sono due motociclette a sfondare lo schermo che proietta immagini (1999; RKO 281 ‒ La vera storia di "Quarto potere") di Benjamin Ross, Shadow of the vampire (2000; L'ombra del vampiro) di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’antitesi classico-romantico, introdotta da Goethe e da Schiller come opposizione tra [...] gruppo composto in origine da Charles Victor de Bonstetten, Benjamin Constant, Simonde de Sismondi e Prosper de Barante è per il Medioevo, risvegliato dalla diffusione dei romanzi di Walter Scott, conduce a una prospettiva storica che a differenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Mosca
Pierpaolo Portinaro
Gaetano Mosca, professore di diritto pubblico e studioso di scienza politica, è il caposcuola di quella che da lui è stata denominata dottrina della classe politica [...] traduzioni di opere fondamentali del pensiero politico ottocentesco, da Jeremy Bentham e John Stuart Mill a Walter Bagehot, da Benjamin-Henri Constant de Rebecque e François-Pierre-Guillaume Guizot a Charles-Alexis-Henri Clerel de Tocqueville ...
Leggi Tutto
Compositore
Sergio Miceli
Compositori e cinema
Nella fase 'preistorica' del cinema le proiezioni erano itineranti, in forma autonoma o associate al circo e alla fiera, mentre a un gradino più alto facevano [...] cinema fascista con Gian Francesco Malipiero (Acciaio, 1933, di Walter Ruttmann) e Pizzetti (Scipione l'Africano, 1937, di epoca del sonoro, nel cinema britannico (Arthur Bliss, Benjamin Britten, Ralph Vaughan Williams, William Walton, Hubert Bath, ...
Leggi Tutto
Industriale, film
Serafino Murri
Per film documentario industriale (o film tecnico-industriale), si intende una forma di documentazione e informazione interna al mondo del lavoro, della produzione e [...] nostro Paese restano quelle girate dall'eclettico pittore e regista tedesco Walter Ruttmann che, dopo l'eco avuta dal suo Berlin. Die mail (1936) di Basil Wright e Harry Watt, su musica di Benjamin Britten e versi del poeta W.H. Auden. Dopo la Seconda ...
Leggi Tutto
RAGUSA, Enrico
Alessandro Ottaviani
RAGUSA, Enrico. – Nacque a Palermo il 18 agosto 1849 da Maria Felice Costagliola e da Salvatore Ragusa, abile commerciante dedito all’attività alberghiera.
All’età [...] ad Agrigento l’Hotel des Temples. Nel 1872 acquistò da Benjamin Ingham la bellissima villa, che era fornita di un giardino che Ragusa, prima di morire, la vendette a lord Lionel Walter Rothschild. La collezione di Emitteri, affidata a Géza Horváth, ...
Leggi Tutto
United Artists Corporation
Giuliana Muscio
Casa di produzione e distribuzione statunitense fondata nel 1919 dai divi del muto Mary Pickford, Charlie Chaplin, Douglas Fairbanks e dal regista David W. [...] andò ed entrarono nuovi produttori emergenti come David O. Selznick e Walter Wanger; nel 1936, A.H. Giannini, della Bank of della U. A. C., pur lasciandone la guida a Krim e Benjamin, i quali però nel 1978 se ne andarono per formare la Orion ...
Leggi Tutto
bertinottiano
s. m. e agg. Seguace e fautore della linea politica di Fausto Bertinotti. ◆ il passante di Mestre ha fatto un miracolo. È riuscito a spaccare tutti (quasi) i partiti regionali e a mettere d’accordo, o res mirabilis!, tutti e...