Nel novembre 1919, Franz Kafka scrive una lunga lettera a suo padre Hermann che, com’è noto, non viene mai consegnata al destinatario. L’interesse della critica per questo scritto non dipende solo dalla [...] possono apprenderla solo nel suo mutarsi in sentenza. Nel grande saggio su Kafka del 1934, rifacendosi a Willy Haas, WalterBenjamin sostiene che il vero protagonista de Il Processo sembra essere proprio l’oblio, «la cui proprietà fondamentale è di ...
Leggi Tutto
Anna Chiara Minerva nasce a Tricase il 3 gennaio 1998. Ha conseguito la laurea triennale in Filosofia con una tesi su Franz Kafka. Attualmente frequenta la magistrale in Scienze Filosofiche presso l'Università [...] del Salento ed è allieva della Scuola Superiore ISUFI. È iscritta all'Associazione Italiana WalterBenjamin, e i suoi interessi orbitano in special modo intorno alla letteratura e alla critica letteraria. ...
Leggi Tutto
David Foster Wallace parla spesso di atleti e, in particolare, di tennisti. Lui stesso giocava a tennis, soprattutto da giovane, e considerava questo sport una vera e propria ossessione, assieme, ad esempio, [...] esterni, come una creatura dotata di grazia. Accostando attori e atleti, il padre di Jim sembra dare ragione a WalterBenjamin: la performance dell’attore cinematografico è atletica, nella misura in cui implica un certo modo di operare con i corpi ...
Leggi Tutto
I critici letterari Erich Auerbach e WalterBenjamin nacquero nel 1892 nel quartiere berlinese di Charlottenburg da famiglie della alta borghesia ebraica. Nel 1921 i due collaborarono, insieme ad altri [...] stesso, ma significa anche l’altro, mentre l’altro comprende o adempie il primo» (Figura, Speranza nel passato. Su WalterBenjamin ed Erich Auerbach 209). Un esempio che Auerbach riporta è Catone storico come figura del Catone che Dante incontra ai ...
Leggi Tutto
bertinottiano
s. m. e agg. Seguace e fautore della linea politica di Fausto Bertinotti. ◆ il passante di Mestre ha fatto un miracolo. È riuscito a spaccare tutti (quasi) i partiti regionali e a mettere d’accordo, o res mirabilis!, tutti e...
Filosofo, critico e sociologo tedesco (Berlino 1892 - Port Bou, Spagna, 1940). Studiò a Berlino, Friburgo e Monaco, laureandosi in filosofia a Berna (1919). Si accostò quindi al marxismo di G. Lukács e strinse amicizia con M. Horkheimer e Th....
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile cesura della seconda guerra mondiale,...