Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] contesto europeo e le altre entità nazionali più antiche.
Walter Maturi scrisse che l’ideale dello storico secondo lo , Demostene e la libertà greca, 1933). Sulla base di Benjamin Constant e di Croce, Momigliano sottolineò la differenza fra la ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] governo dei tetrarchi – il biografo di Burckhardt, Walter Kaegi, coniò la battuta secondo cui il libro avrebbe interessato solo al potere. Nel prosieguo dell’articolo, lo stesso Benjamin, sulla scorta della critica mossa da Seeck, prende le distanze ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] scienziati tedeschi (insieme all'astronomo americano Benjamin Apthorp Gould) per popolare l' fisico Peter Pringsheim si recò alla Université Libre di Bruxelles; e Walter M. Elsasser all'Institut Henri Poincaré di Parigi. Einstein ebbe numerosissime ...
Leggi Tutto
bertinottiano
s. m. e agg. Seguace e fautore della linea politica di Fausto Bertinotti. ◆ il passante di Mestre ha fatto un miracolo. È riuscito a spaccare tutti (quasi) i partiti regionali e a mettere d’accordo, o res mirabilis!, tutti e...