Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] fruttare sul mare. Insomma, la colleganza era Zaccherini, II, Imola 1912, pp. 131 ss. nr. 733. Walter Lenel, Un trattato di commercio fra Venezia e Imola, "Nuovo Archivio . 53-57.
35. Anonymi Historia de translatione sancti Nicolai, in Recueil des ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] ); J.-F. Bommelaer, D. La Roche, Guide de Delphes. Le site, Parigi 1991, pp. 191-192, n. 502; P. Moreno, Scultura ellenistica, I, cit., pp. 305-307, figg. 389-392.
Cavaliere dell'Artemisio: H. Walter, Zur späthellenistischen Plastik, in AM, Lxxvi ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] la prima serviva come difesa da eventuali assalitori dal mare e come asilo per la popolazione in caso di scorrerie; la H. Schmidt, H. B. Walter, Excavation in Cyprus, Londra p. 244; id., La civilisation néolitique dans l'Äle de Chypre,in Syria, XVII, ...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] la drammaturgia dei personaggi: si scoprì che le cascate o il mare disneyano La marche de l’empereur (2005; La marcia La folla) di King Vidor, Berlin. Die Sinfonie der Grossstadt (1927) di Walter Ruttmann, e Čelovek s kinoapparatom (1929; L’uomo con la ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] e naturalista celebre per l'opera De solido, con la quale gettò le basi della il principio di correlazione e la legge di Walter sulle relazioni delle facies. Gli attribuite alle variazioni del livello del mare che provocano avanzate e ritiri della ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] la mercatura era una condizione implicita nel giuramento del neocittadino. Ma in concreto il diritto civile veneziano tardomedievale consentiva di commerciare per mare solamente a chi possedeva le prerogative civili de 38.
7. Walter Lenel, Die ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] La balaustra glorifica le vittorie per terra e per mare Rilievi nel Museo dell'Acropoli: O. Walter, Beschreibung der Reliefs, nn. 38 ., ibid., XI, i, cc. 903-907, s. v. Michel (culte de Saint); K. A. Wirth, in Reallexikon z. Deutsch. Kunstgesch., V, cc ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] alla Golden Globe Race, scomparendo in mare durante quello che sarebbe dovuto essere ’egida del filosofo Walter Benjamin. Da qui la scelta di proporre il Milano 2007).
Tacita Dean, a cura di E. De Cecco, Milano 2004.
Shifting practice, ed. J. Beagles ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] eminentemente lontane dal mare, poco o niente interessate alla vita del mare. Anche Roma e e riflessioni di Walter Veltroni e nel 2014 la prefazione a una di Carlo Levi, di Primo Levi, di Ernesto De Martino, di Noventa, di Bilenchi, di Sciascia, di ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] e ossa’, per riprendere la nota formulazione di Walter Benjamin; ed è proprio dell’umanità» il fondo del mare, da preservare in quanto custode (trad. it. La fabbrica delle storie, Roma-Bari 2002).
O. Cayla, Y. Thomas, Du droit de ne pas naître, ...
Leggi Tutto