DUDOVICH, Marcello
Francesca Zannoni
Figlio di Antonio e di Elisa Cadorini, nacque a Trieste il 21 marzo 1878. Ricevette la prima formazione nell'ambiente dell'intelligencija triestina fin-de-siècle, [...] 1942 (ibid., p. 81).
Nel 1945 morì la moglie Elisa. Il D. morì a Milano il (Milano), Adriana Dudovich e Walter Resentera.
Fonti e Bibl.: dell'illustrazione italiana, Milano 1988, ad Indicem; Il mare di D. ... Bozzetti, dipinti e manifesti (catal.), ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Luigi
Walter Polastro
Nacque a Stradella (Pavia) il 29 ott. 1852, da Carlo e Antonia Depetrio. Nel 1866 entrò come allievo nella marina militare e ne uscì cinque anni dopo con il grado di [...] litorale e nella vigilanza affinché non arrivassero, via mare, rinforzi di uomini e armi all'avversario. 41, 66; G. Fioravanzo, La marina militare nel suo primo secolo di vita (1861-1961), Roma 1961, pp. 119 s., 125; A. De Lalla, L'ammiraglio F. e l ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Emilio
Walter Polastro
Nacque ad Alessandria il 7 marzo 1820 da Lodovico, marchese di Bruno, e Carolina Sappa de' Milanesi. Fratello di Giuseppe (sacerdote e missionario) e Francesco (professore [...] la "S. Giovanni" fu la prima nave italiana a raggiungere la baia di Baffin), toccò il Brasile e si trattenne a Rio de Bruno, Alessandrà 1913, pp. 8, 18, 23; E. Bravetta, La grande guerra sul mare, Milano 1925, I, pp. 232, 234; Ufficio storico della ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] piano di espansione della città verso il mare.
Intanto nel 1950 Moretti aveva fondato la rivista Spazio, dedicata all’architettura e alle fin dagli ultimi anni di studio presso il collegio De Merode quando aveva intrapreso gli studi delle lingue ...
Leggi Tutto
VIANI, Lorenzo
Chiara Ulivi
(Lorenzo Romolo Santi). – Nacque a Viareggio il 1° novembre 1882 da Rinaldo e da Emilia Ricci, che da Pieve di Santo Stefano (Lucca) si erano trasferiti sulla costa al seguito [...] storico e sociale: Victor Hugo, Walter Scott, Fëdor Dostoevskij, Maksim Gor′kij, Honoré de Balzac, Émile Zola e così via De Ambris (P.B. Shelley, Viareggio 1922).
Nel 1920 vinse il premio della Città di Venezia con La benedizione dei morti del mare ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] del conte di Corigliano Roberto Sanseverino prese il mare. Dopo aver tentato invano di espugnare Brucato e s., 224 s.; S. Tramontana, Una fonte trecentesca del "De rebus Siculis" di T. Fazello e la battaglia di Lipari del 1339, in Bull. dell'Ist. ital ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Massimo Miglio
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Roma il 19 settembre 1896, da Guglielmo e da Matilde Cecchini, vedova Ricotti, già madre di tre figli.
Le necessità della nuova famiglia [...] la disperazione dell’Istituto stesso. Solo nel 1962, dopo una lunga preparazione, Walter Holtzmann e Morghen potevano firmare la Medioevo cristiano, in Anuario de estudios medievales, VIII di qua e al di là del mare (Settimane del Centro italiano di ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] Walter Binni, Aldo Capitini, Giuseppe Dessi, Enzo Carli, Arturo Loria, Tommaso Landolfi. Trasferitasi la e Patti, da De Feo e Flaiano), Pannunzio la tragica morte il 29 agosto del figlio trentunenne Alberto durante una immersione subacquea nel Mare ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Robaldo
Giovanni Duranti
– Discendente di una nobile e antica casata originaria del Cuneese ma da secoli trapiantata a Torino, qui nacque il 16 maggio 1904, primogenito di Roberto, [...] di internazionalismo che Walter Gropius andava propagandando e che avrebbe ricevuto la propria consacrazione Rapallo, villa sul mare; Roma, concorso per le vicequesture del quartiere Appio. 1935: Genova, ricostruzione de Il Paradisetto, concorso ...
Leggi Tutto
VERDE, Edoardo (Dino)
Michele Sancisi
– Nacque a Napoli il 13 luglio 1922 primogenito di Gustavo, ufficiale dell’esercito e successivamente politico monarchico, e di Ernestina Allocca, romana; ebbe un [...] Totò a Walter Chiari, Marela Repubblica, 2 febbraio 2004).
Fonti e Bibl.: Sentimental, a cura di R. Cirio - P. Favari, in Almanacco Bompiani, Milano 1975, pp. 65, 67, 69, 72, 76, 79, 81, 89 s., 92-94, 139, 186, 193; Follie del Varietà, a cura di S. De ...
Leggi Tutto