PRAMPOLINI, Enrico
Marco Pierini
PRAMPOLINI, Enrico. – Nacque a Modena il 20 aprile 1894 da Vittorio, capotecnico alla Manifattura tabacchi, e da Anita Mezzani.
Il fratello maggiore Alessandro (Venezia, [...] . Intrattenne relazioni sempre più intense e feconde con le avanguardie europee e i loro massimi esponenti, WalterGropius, Pieter Mondrian, Georges Vantongerloo, Paul Klee, Fernand Léger, Robert Delaunay; rapporti divenuti ancora più stretti in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Congressi Internazionali di Architettura Moderna (CIAM) vengono fondati in Svizzera [...] nomi dei protagonisti di quella pacifica rivoluzione che intende rendere più funzionale lo spazio domestico: i tedeschi Peter Behrens, WalterGropius e Bruno Taut, gli olandesi Jacobus Johannes P. Oud e Mart Stam, il belga Victor Bourgeois (1897-1962 ...
Leggi Tutto
PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] lo standard di Le Corbusier e, consapevole dei problemi posti dalla rivoluzione industriale, difese il Bauhaus di WalterGropius.
Nel 1933, recensendo su La Fiera letteraria la Mostra internazionale di architettura moderna alla V Triennale di Milano ...
Leggi Tutto
VALLE, Cesare
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 17 giugno 1902, da una famiglia di origine sarda, ultimogenito dei quattro figli di Tommaso, funzionario del ministero degli Interni, e di Italia [...] articolato organizzato da Valle come sequenza di volumi decisamente razionalisti, riferibili all’immagine dell’architettura di WalterGropius e del Bauhaus.
Altre importanti realizzazioni che affermarono un suo linguaggio moderno consolidato sono il ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Mario Giorgio
Gian Italo Bischi
– Nacque a Roma il 19 marzo 1907, da Ermelinda Alatri, appartenente a una famiglia ebraica di Roma, e da Riccardo, cattolico, ingegnere civile.
Seguendo gli [...] anni partecipò alla progettazione di importanti edifici in varie parti del mondo, collaborando con architetti famosi come WalterGropius, Marcel Breuer, Eero Saarinen e altri. A seguito della sua attività professionale Salvadori fu nominato membro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È possibile la “riconquista di una cultura armoniosa” in un mondo in cui deflagra [...] da Muthesius – e un’opposizione composta da van de Velde e da alcuni dei giovani emergenti, tra cui WalterGropius e Bruno Taut. All’insistenza di Muthesius sulla necessità di insistere in direzione della Typisierung e della standardizzazione dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tentare una ricognizione a largo raggio della storia del design è piuttosto pericoloso; [...] di immagine aziendale coordinata.
La Bauhaus, l’istituto d’arte e mestieri fondato a Weimar nel 1919 da WalterGropius e ispirato ai princìpi del Deutscher Werkbund, dà un contributo essenziale alla maturazione del progetto moderno, proiettandolo in ...
Leggi Tutto
ROSSI, Attilio
Francesco Franco
– Nacque ad Albairate (Milano) il 25 marzo 1909 da Angelo e da Francesca Perondi.
Nel 1925 iniziò a lavorare come tipografo e impaginatore all’Istituto grafico Bertieri [...] e di Atanasio Soldati. Nella prima metà degli anni Trenta i suoi riferimenti culturali erano il Bauhaus di WalterGropius, le teorie di Charles-Édouard Jeanneret (noto come Le Corbusier), Piet Mondrian e Pablo Picasso.
Frequentava gli artisti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fine del primo conflitto mondiale costituisce un momento critico per la Germania: [...] . Centro propulsore di questa nuova tendenza è la Bauhaus, scuola di architettura, pittura e design fondata da WalterGropius a Weimar nel 1919, trasferitasi successivamente a Dessau nel 1925, e infine soppressa dal governo nazista nel 1933 ...
Leggi Tutto
razionalismo
Paolo Casini
Il primato della ragione
Il significato del termine razionalismo deriva da ragione. Si definisce razionalismo una tendenza a razionalizzare o ‘ridurre alla ragione’ quanto [...] e delle Sacre Scritture.
Nel primo Novecento prese il nome di razionalismo anche la cultura architettonica sviluppata da WalterGropius e da Le Corbusier.
Ragni e formiche
Con un’efficace metafora il filosofo inglese Francesco Bacone contrappose ...
Leggi Tutto
artisteggiare
v. intr. Assumere atteggiamenti da artista, darsi un tono da artista. ◆ C’è chi artisteggia nel palco della prosa, magari Roberto Benigni, che ha aderito ma non sa se andrà. (Foglio, 16 marzo 2002, p. 1, Prima pagina) • «Non...