• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Cinema [41]
Biografie [29]
Medicina [15]
Fisica [14]
Biologia [14]
Temi generali [14]
Arti visive [13]
Chimica [10]
Sport [9]
Biochimica [8]

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] Londra Anno di fondazione: 1886 Presidente: Peter Hill-Wood Direttore generale: Keith Edelman Colori sociali: ) Giocatori con il maggior numero di gol: Allgöwer (129), Walter (102), Ohlicher (96) Allenatori più rappresentativi: Benthaus, Haan Torino ... Leggi Tutto

GRECA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005) G. Gullini L. Beschi P. Moreno O. Drager vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] Sculpture (diss. Chapel Hill), Ann Arbor 1975; G. DeSpinis, Ακρολιθα, Atene 1975; E. Walter-Karydi, Die Entstehung der di Hermon, figlio di Agathokles, rinvenuto nel Ceramico di Atene (Walter-Karydi, 1988). Vi appare il defunto barbato, seduto su di ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. La scienza e le arti

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La scienza e le arti Samuel Y. Edgerton Paolo Gozza Scott L. Montgomery La scienza e le arti La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura di Samuel Y. Edgerton All'inizio [...] rinascimentali, fu assunto nel 1585 da sir Walter Raleigh per accompagnare l'astronomo e matematico Thomas and oriental subjects, London, Trustees of the British Museum; Chapel Hill, University of North Carolina Press, 1964, 2 v. Hutton 1980 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La rivoluzione scientifica. Fonti

Storia della Scienza (2002)

La rivoluzione scientifica. Fonti Fonti Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni: AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] Highmorus, Den Haag, Samuel Brown, 1651. Hill: Hill, Nicholas, Philosophia Epicurea, Democritiana, Theophrastica city of London (Guildhall library), edited by Henry W. Robinson and Walter Adams, London, Taylor & Francis, 1935. van Horne: Horne, ... Leggi Tutto

ARCO ONORARIO e TRIONFALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994 ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588) S. De Maria All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] Romanum, in RM, LXXXV, 1978, pp. 371-384; Ph. V. Hill, Buildings and Monuments on Augustan Coins, c. 40 BC-AD 14, in Ctésiphon, in ANRW, II, 9,1, 1976, pp. 215-218; H. Walter, Les victoires de la 'Porte Noire' de Besançon, in Hommages à L. Lerat ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio Roger Ariew Eric P. Lewis Corpi, materia e spazio Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] fosse innata in loro" (ibidem, p. 341). Come Hill e Basson, Bacon e Galilei formularono diverse tesi corpuscolariste, dei confini dell'Europa continentale, grazie soprattutto all'attività di Walter Charleton (1620-1707) e di altri studiosi che lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Colonie d'oltremare

Storia di Venezia (1996)

Colonie d'oltremare Benjamin Arbel Espansione e contrazione Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] -87; F. Thiriet, La Romanie vénitienne, passim; Walter Haberstumpf, L'isola di Sèrifo e i suoi dinasti p. 374. 83. D. Jacoby, La féodalité, pp. 95-113, 303-308. 84. G. Hill, A History of Cyprus, III, p. 770 e n. 4. 85. G. Cozzi, Repubblica di ... Leggi Tutto

FIDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994 FIDIA (v. vol. III, p. 649) A. Delivorrias Gli studi più recenti sulla vita e le opere di F. hanno come epicentro la scoperta dell’ergastèrion di Olimpia dove, tra il [...] Three Statues from Side, in AntK, XIII, 1970, pp. 26-32; H. Walter, Griechische Götter, cit., pp. 293-294, fig. 271; J. Inan, . Simon, Götter, cit., pp. 32-34; D. K. Hill, Jupiter. Variations on the Theme of Olympian Zeus, in Studies Blanckenhagen ... Leggi Tutto

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 1981-1990 1981 Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Rodbell, del National Institute of Environmental Health Sciences di Chapel Hill, nel North Carolina, e Alfred G. Gilman, della University Indipendentemente l'uno dall'altro Robert Sinsheimer, Walter Gilbert, Charles Delisi e Renato Dulbecco lanciano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950 1941-1950 1941 Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] -consin, scopre Nereide, il secondo satellite di Nettuno. Walter Baade scopre l'asteroide Icaro grazie al nuovo telescopio con ingegnere informatico Richard Hamming, dei Bell Laboratories a Murray Hill, New Jersey, inventa i codici, che poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali