• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Cinema [41]
Biografie [29]
Medicina [15]
Fisica [14]
Biologia [14]
Temi generali [14]
Arti visive [13]
Chimica [10]
Sport [9]
Biochimica [8]

SCOZIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50) Evan Gwyn THONIAS Edward DENT Reginald Francis TREHARNE * È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] ; ma i suoi sudditi si ribellarono, la sconfissero a Carberry Hill, la deposero dal trono in favore del suo bimbo Giacomo e alla voga della musica scozzese fu dato dai romanzi di Walter Scott. La principale raccolta pubblicata in questo periodo fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOZIA (3)
Mostra Tutti

ROMANZO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANZO Bruno LAVAGNINI Ferdinando NERI F. G. * Emerico VARADY Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] Shelley), l'altro, del romanzo storico, per opera di Walter Scott. Lo Scott ispirato alla memoria della sua terra natale, ; Gilbert K. Chesterton, arguto moralista (The Napoleon of Notting Hill, The Man who was Thursday, The Ball and the Cross ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANZO (6)
Mostra Tutti

CAMBRIDGE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] avvicinano fino a 5 km. dalla città; il piccolo Castle Hill, peraltro, si trova nella parte settentrionale della città stessa. Ely, volle dare a Cambridge una regola basata su quella di Walter de Merton di Oxford, non soggetta al governo monastico, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – BARTOLOMEO DI GIOVANNI – EDOARDO PLANTAGENETO – RICHARD FITZWILLIAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBRIDGE (1)
Mostra Tutti

EDIMBURGO

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica capitale della Scozia che sorge tra il Firth of Forth a nord e le colline di Pentland a sud, nelle immediate vicinanze d'un antico rilievo vulcanico e in parte proprio su questo. Dalla sua origine [...] prima metà del sec. XIX, la più pregevole è il monumento a Walter Scott (1840), nella Prince's Street, con altissima guglia gotica. La torre Nelson, a Calton Hill, e parecchie chiese appartengono alla stessa scuola, mentre sono della seconda metà ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO IL CONFESSORE – CARLO EDOARDO STUART – ERCOLE DE' ROBERTI – HUGO VAN DER GOES – PIERO DI COSIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDIMBURGO (2)
Mostra Tutti

WARWICK

Enciclopedia Italiana (1937)

WARWICK (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI F. G. RENDALL Mario PRAZ Città dell'Inghilterra centrale, nell'omonima contea, 135 km. a NO. di Londra; il centro, che deve la sua notorietà al castello (v. [...] meno a SE., dove la contea è attraversata dall'Edge Hill (245 m.), scarpata di calcare giurassico, dai fianchi profondamente sontuose del 1575 formarono oggetto della famosa descrizione di Walter Scott, in Kenilworth (1821). Allo scoppio della guerra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WARWICK (1)
Mostra Tutti

ESSEX

Enciclopedia Italiana (1932)

Contea dell'Inghilterra orientale, con una superficie di 3964 kmq.; è limitata a nord dalle East Anglian Heights e dal fiume Stour, a ovest dai fiumi Lea e Stort, a sud dal Tamigi e a est dal Mare del [...] brughiere, ora intensamente coltivata, Danbury Hill (m. 111) presso Chelmsford e Laindon Hill (m. 117) vicino a 1553 il Parr fu privato di titoli e beni, e nel 1572 Walter Devereux (1541-76), imparentato anche lui coi Bourchier, fu creato conte di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CONTADINI – WULFHERE DI MERCIA – PENDA DI MERCIA – CONTEA DI ESSEX – THOMAS CROMWELL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESSEX (1)
Mostra Tutti

EDGEWORTH, Maria

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittrice anglo-irlandese, nata a Black Bourton il 1° gennaio 1767, morta il 22 maggio 1849, figlia di Richard Lovell E. (1744-1817), colto gentiluomo, particolarmente dotto e competente nella fisica [...] , 18 voll., Londra 1832-33; Novels, 12 voll., 1893. Dei libri per bambini esiste gran numero di ristampe. Bibl.: H. Zimmern, M. E., Londra 1883; A. J. C. Hare, The life and letters of M. E., Londra 1894;C. Hill, Me. E. and her circle, Londra 1909. ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – STOCCOLMA – IRLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDGEWORTH, Maria (1)
Mostra Tutti

BERNSTEIN, Leonard

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

BERNSTEIN, Leonard. -Musicista, nato a Lawrence (S.U.A.) il 25 agosto 1918. Compì i suoi studî nella Harvard university, dove fu allievo di Walter Piston ed Edward Burlingame Hill per la composizione, [...] di Helen Coates e Heinrich Gebhard per il pianoforte. Nel 1940-1941 studiò direzione d'orchestra con Fritz Reiner e strumentazione con Randall Thompson, frequentando anche i corsi estivi tenuti a Tanglewood ... Leggi Tutto
TAGS: SERGEJ KUSEVICKIJ – UNIONE SOVIETICA – WALTER PISTON – FRITZ REINER – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNSTEIN, Leonard (4)
Mostra Tutti

Neoplasie

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neoplasie FFrancesco Squartini e Luigi Califano di Francesco Squartini e Luigi Califano NEOPLASIE Oncologia umana di Francesco Squartini sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] descrizioni, alcune sono migliori di altre" (v. Walter e Israel, 19672). Fra queste, la definizione fornita J. D. Watson e J. A. Winsten), Cold Spring Harbor 1977, pp. 1627-1640. Hill, M. J., Drasar, B. S., Aries, V. C., Growther, J. S., Hawksworth, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – CARCINOMA A CELLULE SQUAMOSE – CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – SINDROMI PARANEOPLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neoplasie (18)
Mostra Tutti

Emisferi cerebrali

Enciclopedia del Novecento (1977)

Emisferi cerebrali Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi EMISFERI CEREBRALI Dominanza cerebrale di Henry Hecaen sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] lettura visiva dei tracciati (analizzatore di frequenza di Gray-Walter, toposcopio di Petsche o di Rémond, ecc.; v. in ‟Münchner medizinische Wochenschrift", 1912, LIX, pp. 1907-1909. Hill, D., Discussion on the surgery of temporal lobe epilepsy. The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – ELETTROENCEFALOGRAMMA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emisferi cerebrali (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali