GUERRIERO, Augusto
Indro Montanelli
Nacque il 16 ag. 1893 ad Avellino da Francesco ed Eleonora Tanghi, in una famiglia non ricca, ma di agiata e colta borghesia, che lo mandò a studiare giurisprudenza [...] le parlava, le leggeva correttamente. Del saggismo politico aveva i suoi modelli, specialmente americani, e uno soprattutto, WalterLippmann, di cui lo affascinavano la semplicità e la chiarezza. Seppe impadronirsene perfettamente. E fu questo che in ...
Leggi Tutto
guerra fredda
Bruno Bongiovanni
Il mondo diviso in due
Guerra fredda è l'espressione con cui si indica il confronto mondiale tra Stati Uniti e Unione Sovietica iniziato nel secondo dopoguerra. Tale [...] espressione
La diffusione dell'espressione guerra fredda iniziò a partire dal 1947, quando il giornalista americano WalterLippmann volle così definire lo stato delle relazioni internazionali che si andava delineando dopo la Seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parabola creativa di Vincenzo Bellini è brevissima: dieci opere nell’arco di nove anni, [...] , questo è il libretto d’opera. I romanzi di Walter Scott, le tragedie di Victor Hugo e i drammi di un effetto indimenticabile che è stato definito “sonorità estatica”.
Friedrich Lippmann
Casta diva
Vincenzo Bellini e l’opera seria del suo tempo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] individuale maschile
1. Armand Massard FRA
2. Alexandre Lippmann FRA
3. Gustave Buchard FRA
6. Abelardo Olivier Georg Lammers GER
200 m maschile
1. Percy Williams CAN
2. Walter Rangeley GBR
3. Helmut Körnig GER
400 m maschile
1. Ray ...
Leggi Tutto