PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] 1633; Manual of Prudential Maxims for Statesmen and Courtiers: With Instructions for Youth, Gentlemen and Noblemen. By Sir WalterRaleigh, Lord Treasurer Burleigh, and Cardinal Simonetta, the second edition, London s.d., pp. 57-99 (copie manoscritte ...
Leggi Tutto
precettistica machiavelliana
Valentina Lepri
Tra la fine del 16° sec. e la metà del 17° le opere di M. furono oggetto di diverse manipolazioni da parte degli editori e dei curatori che per primi le [...] e 17° sec.), «Spojrzenia w przeszłość polsko-włoską» (Sguardo sul passato italo-polacco), 1965, pp. 267300; P. Lefranc, Sir WalterRaleigh, écrivain, l’oeuvre et les idées, Paris 1968, pp. 67-70, 614-32; L. Pieraccini, Alcuni aspetti della fortuna di ...
Leggi Tutto
RALEIGH, Sir Walter
Salvatore Rosati
Letterato e critico inglese, nato il 6 settembre 1861 a Londra, dove morì il 13 maggio 1922. Fece gli studî nell'University College di Londra e al King's College [...] di Cambridge. Divenne professore di letteratura moderna all'University College di Liverpool e professore di letteratura inglese a Glasgow. Nel 1904 ebbe la cattedra di letteratura inglese a Oxford.
Nella ...
Leggi Tutto
Letterato e critico inglese (Londra 1861 - ivi 1922). Dopo aver insegnato a Liverpool e Glasgow, tenne (dal 1904) la cattedra di letteratura inglese a Oxford. Come critico, superò i convenzionalismi vittoriani mirando ad approfondire l'elemento più propriamente artistico di scrittori e opere. Tra i suoi volumi e saggi si ricordano: The English novel (1894); R. L. Stevenson: an essay (1895); Style (1897); ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di romperla con Spagna o, come pare, non si accordasse col Raleigh, per la giusta spartizione della pelle dell'orso, negò il consenso e e la gran voga europea dei racconti appunto di Walter Scott, promossero in Italia una larga fioritura di romanzi ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889)
Roberto ALMAGIA
Florio GRADI
Giorgio SPINI
Oscar HANDLIN
Ornella FRANCISCI OSTI
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
UNITI I più importanti [...] . Contro al veto del presidente, era votato il Mac Carran-Walter Act (giugno 1952) sull'immigrazione, che ne fissava in 150 leggera copertura; la casa dell'arch. E. F. Catalano a Raleigh, Carolina del Nord (1955), col tetto a parabola iperbolica; l' ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] l'altro, del romanzo storico, per opera di Walter Scott.
Lo Scott ispirato alla memoria della sua terra Novela en España desde el Romanticismo à nuestros dias, ivi 1909; W. Raleigh, The English Novel, Londra 1911; G. Saintsbury, The English Novel, ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] momenti della narrazione.Un polittico, attualmente conservato a Raleigh (North Carolina Mus. of Art, Kress Coll The Sequence of Execution in the Arena Chapel, in Essays in Honour of Walter Friedlaender, New York 1965, pp. 80-86; A.M. Romanini, Giotto ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] ottobre del 1239, in Italia. I canonici chiamarono allora William Raleigh, vescovo di Norwich, loro primo candidato nell'elezione precedente, power: studies on medieval law and government presented to Walter Ullmann, a cura di P. Linelian-B. Tierney, ...
Leggi Tutto
NERVI, Pier Luigi
Filippo De Pieri
NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio da Antonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli.
Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] (Congrès internationaux d’architecture moderne): Lucio Costa, Walter Gropius, Le Corbusier, Ernesto Nathan Rogers, Sven Nell’aprile 1956 compì un tour in diverse università americane: Raleigh, Columbia, Princeton, Harvard. Risale allo stesso anno la ...
Leggi Tutto