• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
271 risultati
Tutti i risultati [271]
Biografie [49]
Letteratura [43]
Cinema [27]
Arti visive [14]
Musica [12]
Sport [10]
Temi generali [10]
Diritto [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]
Film [7]

SCHUBERT, Franz Peter

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHUBERT, Franz Peter Ildebrando Pizzetti Compositore, nato a Vienna il 31 gennaio del 1797; morto ivi il 19 novembre del 1828. Il padre faceva a Vienna, nella parrocchia di Lichtenthal, il maestro [...] e commovente, fu non già scrivendo Messe, ma creando un Lied: la dolcissima Preghiera alla Vergine su versi di Walter Scott. Poiché già in queste osservazioni s'è andata delineando la definizione dello Sch. come puro lirico (prodigiosamente recettivo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHUBERT, Franz Peter (2)
Mostra Tutti

VIGNY, Alfred de

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGNY, Alfred de Mario Fubini Nato a Loches il 27 marzo 1797, morto a Maine-Guiraud il 17 settembre 1863. L'origine aristocratica lasciò un'impronta profonda nel suo carattere e, se diede alle sue maniere [...] se artisticamente discutibile, del romanzo Cinq-Mars ou Une conjuration sous Louis XIII (1826), che sulle orme di Walter Scott rievoca la lotta della feudalità contro la politica del Richelieu con simpatia per il nobile ribelle, prima vittima di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGNY, Alfred de (1)
Mostra Tutti

TORY e WHIG

Enciclopedia Italiana (1937)

TORY e WHIG Franco Borlandi . Con la denominazione di tory, nella vita politica e parlamentare dell'Inghilterra si distinse la corrente dei partigiani del re, della chiesa anglicana, delle tradizioni [...] d'occasione, animò poi il pensiero di David Hume, trovò in Wordsworth l'esaltatore decadente del governo retrogrado, in Walter Scott l'evocatore e coloritore di tradizioni a uso dell'aristocrazia deliziata di passato. Furono invece per i whigs D. De ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORY e WHIG (1)
Mostra Tutti

MARTÍNEZ de la ROSA, Francisco

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTÍNEZ de la ROSA, Francisco Salvatore Battaglia Uomo politico e scrittore spagnolo, nato a Granata il 10 marzo 1787, morto a Madrid il 7 febbraio 1862. Studiò giurisprudenza all'università di Granata [...] á los Pisones, Madrid 1820; Hernán Pérez del Pulgar: bosquejo histór., ivi 1834; Doña Isabel de Solbes (romanzo alla Walter Scott), ivi 1837; Discursos, ivi 1837; Libro de los niños, Parigi 1840; Bosquejo histórico de la política de Espana, Madrid ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTÍNEZ de la ROSA, Francisco (1)
Mostra Tutti

LEICESTER, Robert Dudley, conte di

Enciclopedia Italiana (1933)

LEICESTER, Robert Dudley, conte di Florence M. G. Higham Uomo di stato inglese, nato il 24 giugno 1532 o 1533, quintogenito di Giovanni Dudley, duca di Northumberland, reggente del re Edoardo VI, con [...] sotto il titolo Leicester's Commonwealth, in cui venne presentata la storia della morte di Amy Robsart, resa poi immortale da Walter Scott nel Kenilworth ed esaltata in un dramma di V. Hugo (1828). Non era possibile che Elisabetta potesse pensare a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEICESTER, Robert Dudley, conte di (2)
Mostra Tutti

GALT, John

Enciclopedia Italiana (1932)

GALT, John Ernest de Sélincourt Romanziere scozzese, nato il 2 maggio 1779 a Irvine (Ayrshire), morto a Greenock l'11 aprile 1839. Nel 1826 si recò nel Canada, in qualità di segretario della Canada [...] Legatees (1820) e The Annals of the Parish (1821) sono studî profondi del carattere scozzese, nel genere reso famoso da Walter Scott. Waverley era uscito nel 1814, e The Annals of the Parish, benché pubblicati nel 1821, furono scritti in gran parte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALT, John (1)
Mostra Tutti

PIFERRER y FÁBREGAS, Pau

Enciclopedia Italiana (1935)

PIFERRER y FÁBREGAS, Pau Mario Casella Letterato catalano, nato a Barcellona l'11 dicembre 1818, ivi morto il 25 febbraio 1848. Si diplomò in filosofia e diritto; ma agli studî letterarî consacrò la [...] e la visione delle bellezze artistiche si fa motivo di effusioni liriche e di commosse evocazioni. Tradusse da Walter Scott (El canto del último trovador, Barcellona 1843) e compose delicate ballate di squisita sensibilità (Romances en lenguage ... Leggi Tutto

GOURGAUD, Gaspard, barone

Enciclopedia Italiana (1933)

GOURGAUD, Gaspard, barone Pompilio Schiarini Generale francese, nato a Versailles nel 1783, morto a Parigi nel 1852. Tenente di artiglieria nel 1802, fece tutte la campagne dell'Impero, e dal 1811 in [...] l'ouvrage de M. le comte de Ségur (1824), libro che diede motivo a un duello con questi; e poi pubblicò una Refutation de la vie de Napoléon par sir Walter Scott (1827), e Sainte Hélène, Journal inédit de 1815 à 1818, pubblicato, postumo, nel 1899. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOURGAUD, Gaspard, barone (1)
Mostra Tutti

MARMOL, José

Enciclopedia Italiana (1934)

MARMOL, José Salvatore Battaglia Scrittore argentino, nato il 2 dicembre 1817 a Buenos Aires, dove morì ì il 9 agosto 1871. Studiava ancora giurisprudenza, quando dovette esulare per sfuggire alla tirannia [...] dell'Argentina e temprarne la coscienza civile. Il M. ne ritrasse le vicende politico-sociali in un romanzo alla Walter Scott: Amalia (Montevideo 1851), con valore documentario, ricco di avvenimenti e di episodî, entro cui però l'organismo narrativo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARMOL, José (1)
Mostra Tutti

KENILWORTH

Enciclopedia Italiana (1933)

KENILWORTH (A. T., 47-48) Lina GENOVIE Arthur POHAM Piccola città nella divisione parlamentare di Rugby della contea di Warwick, Inghilterra, a 7 km. N. da Warwick, stazione della ferrovia Oxford-Coventry [...] per banchetti di Giovanni di Gaunt. La difesa del castello era affidata più che alla posizione naturale a un enorme lago artificiale che lo proteggeva da tre lati. Il castello è celebre nella letteratura inglese per l'omonimo romanzo di Walter Scott. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 28
Vocabolario
salviano
salviano s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Cesare Salvi, esponente politico della sinistra; relativo a Cesare Salvi. ◆ Il premier non è certo felice dell’immagine divisa offerta dal governo ogniqualvolta rinasce una polemica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali