• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
271 risultati
Tutti i risultati [271]
Biografie [49]
Letteratura [43]
Cinema [27]
Arti visive [14]
Musica [12]
Sport [10]
Temi generali [10]
Diritto [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]
Film [7]

INGEMANN, Bernhard Severin

Enciclopedia Italiana (1933)

INGEMANN, Bernhard Severin Giuseppe Gabetti Poeta e romanziere danese, nato a Thordkildstrup il 28 maggio 1789, morto a Sorø il 24 febbraio 1862. È il Walter Scott danese, ma con una sua propria tendenza [...] religiosa e patriottica. Dopo un viaggio in Europa nel 1818-20, divenne professore nell'Accademia di Sorø, che più tardi riformò secondo le idee di Grundtvig. Indulse dapprima in liriche e drammi a un ... Leggi Tutto

HAUCH, Carsten

Enciclopedia Italiana (1933)

HAUCH, Carsten Giuseppe Gabetti Poeta danese, nato a Frederikshald in Norvegia il 12 maggio 1790, morto a Roma il 4 marzo 1872. Studiò dapprima scienze naturali. A Napoli nel 1825 fece un tentativo [...] ; Søstrene paa Kinnekullen, Le novelle di K., 1849, ecc.), quanto nel romanzo, dove, movendo dall'imitazione di Walter Scott (Vilhelm Zabern, 1834), giunse a una sua propria ispirazione meditativa e sognante (Guldmageren, Il fabbricante d'oro, 1836 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAUCH, Carsten (1)
Mostra Tutti

JOSIKA, Miklós, barone

Enciclopedia Italiana (1933)

JOSIKA, Miklós (Niccolò), barone Giulio de Miskolczy Romanziere ungherese, nato a Torda il 28 aprile 1794, morto a Dresda il 27 febbraio 1865, Giovanissimo entrò nell'esercito austro-ungarico e prese [...] durante la rivoluzione, 1861-62). J. è maestro della descrizione minuziosa dei particolari, rammentando in questo il suo maestro Walter Scott, che influì specialmente sui suoi primi romanzi; la sua fantasia è viva, ma spesso non sa creare personaggi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOSIKA, Miklós, barone (1)
Mostra Tutti

GIACOBITI

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACOBITI Eucardio Momigliano . Con questo nome si sono definiti, più nella letteratura che nella politica, i fedeli degli Stuart, che in Francia rimasero intorno al re Giacomo II esule, dopo che la [...] giacobita per lunghi anni: ad essi ancora si ispira, per sua stessa ammissione, la trama di alcuni romanzi di Walter Scott di argomento storico. Molti dei Giacobiti emigrati in Francia al momento dell'esilio di Giacomo II vi rimasero e fondarono ... Leggi Tutto

TODD, Ruthven

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TODD, Ruthven Fernando FERRARA Poeta, romanziere e saggista inglese, nato il 14 giugno 1914 ad Edimburgo, primo di dieci fratelli; discendente di Walter Scott e di Henry Mackenzie. Da giovane mostrò [...] inclinazione per la pittura e l'architettura. Le sue prime poesie furono pubblicate in The Bookman. Trascorse un periodo ad Edimburgo come vice-direttore dello Scottish Bookman e poi si recò a Londra, ... Leggi Tutto

WINDAKIEWICZ, Stanislaw

Enciclopedia Italiana (1937)

WINDAKIEWICZ, Stanislaw Storico della letteratura polacca, nato nel 1863 a Drohobycz. Ha insegnato all'università di Cracovia, prima come libero docente e poi come professore, dal 1896 fino al 1933. Educato [...] raccolto larga messe di notizie. Ma anche il periodo romantico della poesia polacca non rimase estraneo ai suoi interessi scientifici (Walter Scott i Lord Byron w odniesieniu do polskej poezji romantycznej, W.S. e L.B. nel loro rapporto con la poesia ... Leggi Tutto

HAMILTON

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMILTON (A. T., 49-50) Vico Castelfranchi Città della Scozia (contea di Lanark), situata presso la confluenza dei fiumi Clyde e Avon, a 17 km. circa a SE. di Glasgow; è servita dalle linee ferroviarie [...] 3 km. a SE. della città, sulla riva sinistra dell'Avon, si ammirano le pittoresche rovine di Cadzow Castle, celebrate da Walter Scott. Hamilton fu fondata nel sec. XV, divenne baronia nel 1456 e città reale nel 1548. Essa possiede numerosi istituti d ... Leggi Tutto

WAGNER, Adolf

Enciclopedia Italiana (1937)

WAGNER, Adolf Giuseppe Gabetti Letterato e poeta tedesco, nato a Lipsia il 14 nommbre 1774, morto ivi il 1° agosto 1835. Fu legato di amicizia con F. de la Motte-Fouqué e con E. Th. A. Hoffmann; e non [...] la novella, il romanzo, il saggio; pubblicò - ed eseguì per alcuni volumi - una traduzione dell'intera opera di Walter Scott; compose una numerosa serie di biografie su Zwingli, Hutten, Wycliffe, Erasmo, ecc. Ma soprattutto come "italianista" occupò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WAGNER, Adolf (1)
Mostra Tutti

GORDON, sir John Watson

Enciclopedia Italiana (1933)

GORDON, sir John Watson Arthur Popham Ritrattista, nato a Edimburgo nel 1788, morto ivi il i° giugno 1864. Avviato dapprima alla carriera militare, l'abbandonò per dedicarsi all'arte. Espose la prima [...] , nel quale prese il posto del Raeburn (morto nel 1823) come ritrattista principale della Scozia. I suoi ritratti di Walter Scott sono fra i migliori che si conoscano e sono stati incisi più volte; egli ritrasse la maggior parte degli eminenti suoi ... Leggi Tutto

Signorini, Telemaco

L'Unificazione (2011)

Signorini, Telemaco Pittore (Firenze 1835 - ivi 1901). Frequentò i corsi liberi di nudo all’Accademia di Firenze, ma intorno al 1853 iniziò a dipingere, con Borrani e Cabianca, paesaggi dal vero. Nel [...] 1854 espose all’Accademia fiorentina un dipinto di soggetto storico ispirato al romanzo di Walter Scott I puritani e poco dopo partì per un viaggio di studio a Venezia e Milano. Arruolatosi come volontario nel 1859, partecipò alla battaglia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIEGO MARTELLI – WALTER SCOTT – MACCHIAIOLI – INGHILTERRA – ARTIGLIERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Signorini, Telemaco (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 28
Vocabolario
salviano
salviano s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Cesare Salvi, esponente politico della sinistra; relativo a Cesare Salvi. ◆ Il premier non è certo felice dell’immagine divisa offerta dal governo ogniqualvolta rinasce una polemica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali