PERIODICI
Stefano La Colla
. Nome con cui sono designate le pubblicazioni che compaiono a intervalli regolari di tempo. I periodici differiscono tanto dai giornali quotidiani (v. giornale) quanto dai [...] fino dal principio si mostrò molto superiore ai suoi predecessori come tono e come idee: fondata da Sydney Smith, F. Jeffrey, WalterScott, lord Brougham e altri, contò tra i suoi collaboratori anche Carlyle, W. C. Hazlitt e Macaulay, ed era whig in ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] di un idealismo romantico e pessimista, e, infine, J. Jurčič (1844-1881), lo scrittore che dallo storicismo di WalterScott passò a un realismo romantico e scrisse pregevoli racconti e romanzi (oltre alcune tragedie), tolti dalla vita dei contadini e ...
Leggi Tutto
(fr. ballade; sp. balada; ted. Ballade; ingl. ballad).
La ballata antica. - In Italia. - La ballata è un componimento poetico d'origine popolare, collegato con il canto e la danza (detto anche canzone [...] . Rinnovò la raccolta del Percy, con nuove indagini e raffronto di testi e con l'aggiunta di composizioni proprie, WalterScott in The Minstrelsy of the Scottish Border (1802-03); e sulla Lenore segnalata al giovane Coleridge dal Lamb s'esaltarono ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1)
Piero LANDINI
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pier Fausto PALUMBO – Giuseppe TUCCI
Superficie e popolazione (p. 22). - Con la nuova costituzione, andata in vigore il 1° aprile 1937, [...] d'onore fra gli scrittori spetta a Bankim Chandra Chatterjee, il quale, pur derivando da modelli europei e specialmente inglesi (WalterScott), ha tuttavia creato il romanzo indiano in India: celeberrima tra le sue opere l'Ānanda Māṭh, nel quale si ...
Leggi Tutto
Nacque a Mosca il 30 ottobre (11 novembre) 1821 nella famiglia di un medico militare. La sua infanzia fu triste per le ristrettezze della sua famiglia e per le impressioni a cui fu soggetto il suo animo [...] e la solitudine trovarono un compenso nella passione del giovanetto per la lettura. I suoi primi entusiasmi furono per Byron, WalterScott, Balzac, Victor Hugo e E.T.A. Hoffmann, per Puškin, Lermontov e Odoevskij. L'atmosfera romantico-mistica mise ...
Leggi Tutto
Nato a Tours il 20 maggio 1799, morto a Parigi il 18 agosto 1850. Di famiglia borghese, originaria del Mezzogiorno, fu allevato modestamente; fra il 1807 e il 1813, nel collegio degli Oratoriani a Vendôme, [...] e la sua gloria.
Il suo primo romanzo degno di lui, Les Chouans, apparso nel 1829, rivela l'imitazione di WalterScott, ma insieme lo studio dei caratteri, dei moventi, degl'interessi personali mescolati alla lotta politica; e il momento storico ...
Leggi Tutto
Poeta scozzese, nato il 25 gennaio 1759 ad Alloway presso Bridge of Doon, Ayrshire. Suo padre William era giardiniere, ma nel 1767 tentò di migliorare le sue condizioni affittando una fattoria a Mount [...] trionfi, tornava alla notte nell'umile soffitta in Lawnmarket, dove aveva un letto in comune con un apprendista. Il giovane WalterScott, che lo vide in quest'epoca, ci ha lasciato il ricordo dell'impressione ricevuta; "Non ho mai visto degli occhi ...
Leggi Tutto
Antica capitale della Scozia che sorge tra il Firth of Forth a nord e le colline di Pentland a sud, nelle immediate vicinanze d'un antico rilievo vulcanico e in parte proprio su questo. Dalla sua origine [...] culturale di primo ordine, tra la fine del sec. XVIII e la prima metà del sec. XIX, con uomini come Burns, WalterScott, Thomas Carlyle e con un'università a buon diritto celebrata nel Regno Unito. A Edimburgo sorse una delle prime riviste moderne, l ...
Leggi Tutto
WARWICK (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Città dell'Inghilterra centrale, nell'omonima contea, 135 km. a NO. di Londra; il centro, che deve la sua notorietà al castello (v. [...] a parecchie riprese (1566, 1568, 1572, 1575); le feste sontuose del 1575 formarono oggetto della famosa descrizione di WalterScott, in Kenilworth (1821). Allo scoppio della guerra civile il Warwickshire e lo Staffordshire si misero dalla parte del ...
Leggi Tutto
. Vocabolo inglese di etimologia incerta, che sta a significare, genericamente, un'associazione purchessia, ma che in tempi recenti ha indicato in modo particolare un tipo di sodalizio a scopo di ritrovo. [...] quattro continenti. Nel 1815 fu fondato l'United Service Club; nel 1819 il Traveller's; nel 1824 l'Athenaeum, ove WalterScott chiamò a raccolta mecenati, artisti e letterati. Nel 1830 ebbe origine l'Oxford and Cambridge Club che raggruppò i laureati ...
Leggi Tutto
salviano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Cesare Salvi, esponente politico della sinistra; relativo a Cesare Salvi. ◆ Il premier non è certo felice dell’immagine divisa offerta dal governo ogniqualvolta rinasce una polemica...