Bridges, Jeff
Giona Antonio Nazzaro
Attore cinematografico statunitense, nato a Los Angeles il 4 dicembre 1949. In contrasto con il suo aspetto gradevole e rassicurante, ha offerto le sue migliori prove [...] Weir, l'ottimo western crepuscolare Wild Bill (1995) di Walter Hill, dolente rilettura di una delle figure chiave della nel 1996, White squall (L'albatros ‒ Oltre la tempesta) di Ridley Scott e The mirror has two faces (L'amore ha due facce) di ...
Leggi Tutto
Walken, Christopher (propr. Ronald)
Francesco Pitassio
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 31 marzo 1943. Con una recitazione lontana dall'identificazione psicologica propria dell'Actors' [...] sua presenza in True romance (1993; Una vita al massimo) di Tony Scott, in Pulp fiction (1994) di Quentin Tarantino, e in Last man standing (1996; Ancora vivo) di Walter Hill.
Bibliografia
N. Brenez, Frankly white. Actualités de l'abstraction dans ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] o ancora i film formalisti e strutturali dell'avanguardia, da Walter Ruttmann a Fernand Léger, da Michael Snow a George da Lauren Bacall a Veronica Lake, da Barbara Stanwyck a Lizabeth Scott, da Gene Tierney a Rita Hayworth, da Joan Crawford a Gloria ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] : in Another 48 hrs (1990; Ancora 48 ore) di Walter Hill sono due motociclette a sfondare lo schermo che proietta immagini Abrahams ha sbeffeggiato contemporaneamente Top gun (1986) di Tony Scott, An officer and a gentleman (1982; Ufficiale e ...
Leggi Tutto
Compositore
Sergio Miceli
Compositori e cinema
Nella fase 'preistorica' del cinema le proiezioni erano itineranti, in forma autonoma o associate al circo e alla fiera, mentre a un gradino più alto facevano [...] cinema fascista con Gian Francesco Malipiero (Acciaio, 1933, di Walter Ruttmann) e Pizzetti (Scipione l'Africano, 1937, di , Black rain (1989; Black rain ‒ Pioggia sporca) di Ridley Scott e soprattutto in The thin red line (1998; La sottile linea ...
Leggi Tutto
Maccartismo
Guido Fink
Con il termine maccartismo, a volte sostituito dalla locuzione 'caccia alle streghe' per gli evidenti rimandi alla psicosi che qualche secolo prima aveva agitato l'America puritana [...] Albert Maltz, Samuel Ornitz, Dalton Trumbo e del produttore Adrian Scott, famosi all'epoca come 'i dieci di Hollywood', per e di nuovo gli sceneggiatori Michael Wilson, Leonardo Bercovici, Walter Bernstein, Carl Foreman, Nedrick Young, Ben Maddow, ...
Leggi Tutto
Seriale, film
Monica Dall'Asta
L'espressione film seriale designa un'opera composta da più parti o episodi distribuiti a cadenza più o meno regolare. Esso può assumere la forma della serie (ciclo di [...] Edison aveva sperimentato, con What happened to Mary? di Walter Edwin e J. Searle Dawley, uno schema distributivo basato sull adventures of Tarzan, 1921, di Robert F. Hill e Scott Sidney). Il western esercitava un fascino crescente, mentre il ...
Leggi Tutto
Griffith, David Wark (propr. David Llewelyn Wark)
Giulia Carluccio
Regista e produttore statunitense, nato a Crest-wood, nei pressi di La Grange (Kentucky), il 22 gennaio 1875 e morto a Hollywood il [...] in famiglia delle opere di Ch. Dickens, W. Shakespeare e W. Scott. Dopo la morte del padre (1882) dovette iniziare a lavorare per aiutare e rapsodica biografia, malgrado la vigorosa interpretazione di Walter Huston; ma il successivo The struggle (1931 ...
Leggi Tutto
Hackman, Gene
Simone Emiliani
Attore cinematografico statunitense, nato a San Bernardino (California) il 30 gennaio 1930. Frequentemente utilizzato dal cinema hollywoodiano in ruoli negativi o ambigui, [...] generale di Geronimo ‒ An American legend, 1993, Geronimo, di Walter Hill; il padre avvocato di Wyatt in Wyatt Earp, 1994, Allarme rosso di Tony Scott; l'ex spia di Enemy of the State, 1998, Nemico pubblico di Scott; il ricco possidente sospettato ...
Leggi Tutto
The Ten Commandments
Jonathan Rosenbaum
(USA 1954-55, 1956, I dieci comandamenti, colore, 220m); regia: Cecil B. DeMille; produzione: Cecil B. DeMille per Paramount; soggetto: dal Libro dell'Esodo e [...] Anne Bauchens; scenografia: Albert Nozaki, Hal Pereira, Walter Tyler; costumi: Arnold Friberg, Edith Head, Dorothy Giosuè), Cedric Hardwicke (Sethi), Nina Foch (Bithiah), Martha Scott (Yochabel), Judith Anderson (Memnet), Vincent Price (Baka), John ...
Leggi Tutto
salviano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Cesare Salvi, esponente politico della sinistra; relativo a Cesare Salvi. ◆ Il premier non è certo felice dell’immagine divisa offerta dal governo ogniqualvolta rinasce una polemica...