Robin Hood
Margherita d’Amico
Il bandito idealista
Robin Hood è un leggendario bandito inglese vissuto, si ritiene, fra il 12° e il 13° secolo nella foresta di Sherwood, a nord della città di Nottingham, [...] . Per alcuni egli era il nobiluomo esiliato Robert Fitzooh; viene invece menzionato come Lord Locksley dallo scrittore WalterScott nel famoso romanzo Ivanhoe.
Un ladro generoso
Protagonista di ballate popolari, racconti di cantastorie, poemi – un ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema
Lucilla Albano
Fantasie del cinema prima del cinema
Quando si parla di 'cinema prima del cinema' o di 'pre-cinema', termine che appare ufficialmente [...] o di pochissimo la nascita del cinema, per es. The dream di Mary Shelley del 1831, The tale of mysterious mirror di WalterScott del 1828, The chain of destiny di Bram Stoker del 1875 e infine due romanzi molto noti e conosciuti come 'anticipazioni ...
Leggi Tutto
Scott, Ridley
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico inglese, nato a South Shields (Tyne and Wear) il 30 novembre 1937. Esponente di una generazione di registi formatasi in televisione negli anni [...] capitolo di una saga scritta fra gli altri da Walter Hill ‒ riflette sulle forme della mostruosità interiore ed dream of electric sheep?, Bowling Green (OH) 1991.
F. Matteuzzi, Ridley Scott, Roma 1995.
P.M. Sammon, Future noir: the making of Blade ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] al seguito della tragica spedizione di R.F. Scott nell'Antartico nel 1910-11, utilizzati dapprima in di Let there be light (1945-46, mm) di Huston, voce del padre Walter Huston, sui soldati affetti da disturbi psicotici, e per questo proibito fino al ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Franco La Polla
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti
Se il cinema è un'invenzione francese, il suo radicale sfruttamento in senso spettacolare appartiene senza dubbio agli Stati [...] sviluppo, che rese possibili film come Blade runner (1982) di Ridley Scott, Total recall (1990; Atto di forza) di Paul Verhoeven, The in Geronimo: an American legend (1993; Geronimo) di Walter Hill. Il cinema portoricano invece si è integrato di ...
Leggi Tutto
Austria
Francesco Bono
Cinematografia
La storia del cinema iniziò in A. nel marzo 1896, con la presentazione a Vienna del Cinématographe dei fratelli Lumière; ma una produzione di film a soggetto si [...] , del 1920), spesso ispirati a opere del Romanticismo, da W. Scott a E.T.A. Hoffmann (dai cui racconti Max Neufeld trasse, biografie di musicisti, tra le quali spiccano Eroica (1949) di Walter Kolm-Veltée e Mozart (1955) di Karl Hartl. Numerosi furono ...
Leggi Tutto
Hill, Walter
Federico Chiacchiari
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Long Beach (California) il 10 gennaio 1942. Cineasta 'di frontiera', nella sua opera difficilmente [...] modifiche significative nella sceneggiatura di Alien (1979) di Ridley Scott, e il suo rapporto con la saga è continuato boxe tra i due contendenti.
Bibliografia
P. Romano, C. Salizzato, Il cinema di Walter Hill, Verona 1985; S. Emiliani, M. Gervasini ...
Leggi Tutto
(USA 1955, 1956, Sentieri selvaggi, colore, 119m); regia: John Ford; produzione: C.V. Whitney/Warner Bros.; soggetto: dall'omonimo romanzo di Alan Le May; sceneggiatura: Frank S. Nugent; fotografia: Winton [...] ), Antonio Moreno (Emilio Figueroa), Hank Worden (Mose Harper), Lana Wood (Debbie bambina), Walter Coy (Aaron Edwards), Dorothy Jordan (Martha Edwards), Pippa Scott (Lucy Edwards), Beulah Archuletta (Look).
L. Anderson, The Searchers, in "Sight & ...
Leggi Tutto
Carpenter, John
Lorenzo Esposito
Regista statunitense, nato a Bowling Green (Kentucky) il 16 gennaio 1948. È uno dei registi americani che meglio hanno perseguito una linea di confronto con i classici [...] strada a quel noir metropolitano postmoderno che annovera The warriors (1979; I guerrieri della notte) di Walter Hill, e Blade runner (1982) di Ridley Scott. Con Halloween, uno dei suoi film di maggior successo (tanto che egli stesso ne produrrà due ...
Leggi Tutto
Mamet, David
Patrick McGilligan
Scrittore, drammaturgo, sceneggiatore, regista teatrale e cinematografico statunitense, nato a Chicago il 30 novembre 1947. Intrecci foschi, talvolta kafkiani, un umorismo [...] compare sotto lo pseudonimo di Richard Weisz); e infine Ridley Scott per Hannibal (2001), raccapricciante sequel di Silence of the lambs ), con attori più noti al grande pubblico (accanto a Walter Pidgeon, Gene Hackman e Danny De Vito), ha suscitato ...
Leggi Tutto
salviano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Cesare Salvi, esponente politico della sinistra; relativo a Cesare Salvi. ◆ Il premier non è certo felice dell’immagine divisa offerta dal governo ogniqualvolta rinasce una polemica...