Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] , in RevNum, XVI, 1974, pp. 142-148; E. Walter-Karydi, Spätarchaische Gemmenschneider, in JbBerlMus, XVII, 1975, pp. 5 rinvenuti a Qasr-e Abu Nasr, Takht-e Soleymān e in altri siti.
Non ancora inquadrata con certezza nella sua cronologia (dal III al ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] delle aree archeologiche più importanti del paese, con oltre 250 siti di grande valore e importanza presenti in tutto il bacino. Sulla struttura e la funzionalità delle valli v. Vasco Boatto-Walter Signora, Le valli da pesca della laguna di Venezia, ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] porter degli stilisti, cioè il futuro total look preconizzato da Walter Albini (1941-1983). E già nella prima sfilata in casa sue sfilate milanesi in veri e propri show che si svolgono in siti inusuali, come il Teatro alla Scala, piazza del Duomo, la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] umano. Indipendentemente l'uno dall'altro Robert Sinsheimer, Walter Gilbert, Charles Delisi e Renato Dulbecco lanciano l' , è capace di legare il DNA in corrispondenza di siti specifici, interagendo attraverso una regione di omologia alla proteina ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] costantiniana solo per le fondazioni originali dei siti delle attuali strutture di S. Giovanni partic. 738. In generale sull’arte del regno di Costantino, si veda C. Walter, The Iconography of Constantine the Great, Emperor and Saint, Leiden 2006, pp. ...
Leggi Tutto
Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche
Alessandro Cattunar
Memorie ‘lunghe’
Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] a delineare alcuni dei momenti salienti che posero i due siti al centro delle dinamiche di costruzione di opposte memorie Paris Lippi nel 2005 dopo il ‘tour della memoria’ che portò Walter Veltroni a visitare la Risiera, la foiba di Basovizza e il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio [...] Fox). In questi casi, Albini etichettava i prodotti come ‘Walter Albini per’, seguito dal nome di ogni azienda. Albini G. Vergani, New York 2010.
Si vedano anche i seguenti siti web:
Lanificio F.lli Cerruti dal 1881 (www.lanificiocerruti.com/ ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] elemento altamente simbolico dello Stato» (Settis 2009, p. 980; Walter 2004).
Nel nostro tempo ogni individuo ha formalmente un pari fondazioni dal Settecento in avanti sono tutte in siti facilmente accessibili e prossimi alle aree coltivabili e ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] poter formare un polo di turismo culturale.
Uno dei siti interessati da questo programma di attività è la città Kafsir, Contemporary African Art, London 1999; J.-M. Monnoyer, Walter Benjamin, Carl Einstein et les arts primitifs, Pau 1999; C. ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] partire dal sec. 11°, la Russia; alcuni siti in Italia ne costituirono la periferia occidentale, anche of Middle Byzantine Fresco Painting in Greece, Pretoria 1982; C. Walter, Art and Ritual of the Byzantine Church (Birmingham Byzantine Series , ...
Leggi Tutto
coattume
s. m. (iron. spreg.) L’insieme dei coatti; il loro modo di comportarsi. ◆ C’è il passeggero che odia i cani, fondatore di un club per lo sterminio di Fido, e c’è il professore di inventistica cinese, l’untuoso venditore di chincaglieria,...
mostrificare
v. tr. Trasformare in mostro, considerare un mostro. ◆ Un mondo [quello della pubblicità] – come ricorda Annamaria Testa – «mostrificato» negli anni Settanta, considerato un grande veicolo di modernizzazone negli anni Ottanta...