raccoglivoti
(raccogli voti), agg. inv. (iron.) Capace di ottenere grandi successi elettorali.
• Lo stesso «potenziale» della sconfitta maturata alle politiche del 2008 […] ha confermato di recente che [...] nel testa a testa Walter [Veltroni] è una macchina da guerra raccogli voti. (Marcello Sorgi, Stampa, 27 ottobre 2009, p. 1, Prima pagina) • Che Andrea Cozzolino fosse una macchina raccoglivoti lo si sapeva da tempo, o comunque era chiaro almeno dal ...
Leggi Tutto
Verini, Walter. – Uomo politico italiano (n. Città di Castello 1956). Come giornalista ha lavorato per Paese Sera e l’Unità, e diretto varie testate radiotelevisive nella sua Regione, l’Umbria, dove ha [...] diversi incarichi amministrativi e politici, prima nel PCI, poi nel PDS, DS e l’Ulivo. Dal 1996 è stato collaboratore di W. Veltroni, alla vicepresidenza del primo governo Prodi, al vertice dei DS e poi in Campidoglio. Nel 2008, nel 2013 e nel 2018 è ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] neri, e il cinema è fatto con gli occhi», cit. in Veltroni,1998, p. 121).
Va ricordato, però, che fu proprio Risi è stato un ente teatrale di Modena, un ente ‘rosso’, a offrire a Walter Chiari, che non è mai stato di quel colore, una parte seria in ...
Leggi Tutto
SORDI, Alberto
Alberto Crespi
– Nacque a Roma, nel popolare rione di Trastevere, il 15 giugno 1920. Suo padre Pietro suonava il basso tuba nell’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma; sua madre, Maria [...] ’erano il giovanissimo Ettore Scola e il dirigente RAI Vittorio Veltroni. Sviluppò così le macchiette di Mario Pio, del Conte avevano accettato l’episodio, ma volevano farlo interpretare a Walter Chiari. Sordi e i suoi cosceneggiatori, con l’appoggio ...
Leggi Tutto
SANARELLI, Giuseppe
Daniele Cozzoli
SANARELLI, Giuseppe. – Nacque a Monte San Savino (Arezzo), il 24 aprile 1864, da Guglielmo e da Veniglia Veltroni Poderetti.
Nel 1889 si laureò in medicina e chirurgia [...] bacillus icteroide (La fiebre amarilla. Conferencia dada en Montevideo el 10 de Junio 1897, Montevideo 1897).
Due anni dopo, Walter Reed e James Carroll, chiamati a contrastare la febbre gialla dopo l’occupazione americana di Cuba, ripresero la tesi ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] richiesto per ciascun affare concluso. Tra i più famosi furono Walter Crociani e Romeo Anconetani, poi diventato presidente del Pisa. . Nel 1998 viene presentato il disegno di legge Veltroni-Napolitano-Flick ‒ a firma del vicepresidente del Consiglio ...
Leggi Tutto
NOSCHESE, Alighiero
Emiliano Morreale
NOSCHESE, Alighiero. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1932, da Alberto e da Camilla Franceschelli.
Frequentò la facoltà di giurisprudenza presso l’Università di [...] , entrò come praticante nel giornale radio diretto da Vittorio Veltroni.
Tuttavia non tardò a manifestarsi il suo più autentico Batto quattro (1968), di cui era conduttore insieme a Walter Chiari.
Il permesso per l’imitazione dei personaggi politici ...
Leggi Tutto
Veltroni-boy
(Veltroni boy), loc. s.le m. (iron.) Sostenitore, stretto collaboratore di Walter Veltroni. ◆ [Massimo D’Alema] Avrebbe potuto ricordare a [Fabio] Mussi e ai «Veltroni-boys» che furono loro i primi a immaginare un partito democratico...
Veltroni Day
(Veltroni day), loc. s.le m. inv. Il giorno di Walter Veltroni; con particolare riferimento alla sua designazione alla carica di segretario del Partito democratico. ◆ Dovrebbe essere martedì prossimo, il «Veltroni day» per il...