Poeta medievale tedesco (n. 1170 circa - m. Würzburg 1230 circa). W. toccò tutti i motivi della lirica del tempo: trattò con accento dolcissimo la lirica d'amore nei toni della hohe e della niedere Minne, [...] e realistici dell'avventura amorosa (come in Under der linden e Nemt frouwe disen kranz, liriche fra le (1204) ospite del langravio Ermanno di Turingia, accanto a Wolfram von Eschenbach. Secondo la leggenda partecipò (1207) alla gara dei cantori ...
Leggi Tutto
Musica
Alessandra Fiori
È fatto assai singolare che l'unica testimonianza musicale riconducibile a Federico II, peraltro senza alcuna garanzia di legittimità, provenga da un manoscritto italosettentrionale, [...] unirsi alla crociata del 1228.
Alla crociata del 1228 si riferiscono i più celebri versi del Palästinalied del Minnesänger WalthervonderVogelweide (v.), un canto sulla celebre melodia di Lanquan li jorn, del trovatore Jaufre Rudel. Il rapporto tra ...
Leggi Tutto
Spruch Componimento poetico-musicale («motto, sentenza»), diffuso nel 12° e 13° sec.; campione ne fu WalthervonderVogelweide, ma vi si cimentarono anche altri Minnesänger. Di contenuto dottrinale, encomiastico [...] o satirico, a differenza del Lied, più lungo ma con strofe più agili, lo S. constava generalmente di una sola strofa composta di versi piuttosto lunghi ...
Leggi Tutto