GALDIERI, Michele
Paola Campi
Nacque a Napoli il 18 nov. 1902 da Rocco, giornalista e poeta, e da Maria Cozzolino. Frequentò inizialmente la facoltà di medicina, quindi, nel 1923, alla morte del padre, [...] . e fu contestualmente l'inizio del grande successo di WandaOsiris: il G., dagli anni Trenta in poi, ebbe Riva; 1950: Snob, con Dapporto e la Lodi; 1951: Galanteria, con la Osiris, L. Masiero e G. Agus; 1952: Sul cucuzzolo del tuo cuore, con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Italia lo spettacolo di intrattenimento, sia caffè concerto, rivista o avanspettacolo, [...] e lussuosa, dove accanto a comici come Totò o Macario continua a salire e scendere le scale fra decine di boys WandaOsiris, e quella per attori di teatro di prosa e comici specializzati.
Dopo la guerra si modifica essenzialmente l’aspetto musicale ...
Leggi Tutto
Dapporto, Carlo
Nicola Fano
Attore di rivista e cinematografico, nato a Sanremo il 26 giugno 1911 e morto a Roma il 1° ottobre 1989. Il suo nome resta legato alla figura del 'maliardo', sorta di dandy [...] di Ettore Petrolini e che interpretò soprattutto per il teatro, negli spettacoli di rivista degli anni Quaranta (al fianco di WandaOsiris) e Cinquanta.
Figlio di un modesto artigiano, D. scoprì prestissimo la sua passione per lo spettacolo: a sedici ...
Leggi Tutto
MACARIO, Erminio
Alvise Sapori
Attore, nato a Torino il 27 maggio 1902, morto ivi il 26 marzo 1980. Cominciò a recitare giovanissimo in piccole formazioni teatrali, nei paesi, preferibilmente durante [...] scena Piroscafo giallo, una rivista che viene considerata precorritrice della commedia musicale italiana e in cui ''prima donna'' era WandaOsiris. Lanciò in seguito moltissime attrici di rivista, come per es. L. Padovani in Febbre azzurra (1945), I ...
Leggi Tutto
RIVISTA
Alberto PIRONTI
. Spettacolo teatrale, sorto a Parigi nel secolo XVIII e largamente diffusosi in Europa e in America a partire dagl'inizî del secolo XX. Originariamente la rivista aveva carattere [...] i comici Totò e Macario e le artiste Anna Magnani, poi passata con grande successo al cinematografo, e WandaOsiris.
Due forme recentissime di rivista sono quella cinematografica, prodotta soprattutto in America, e quella radiofonica. Data la loro ...
Leggi Tutto
Viarisio, Enrico
Stefania Carpiceci
Attore teatrale e cinematografico, nato a Torino il 3 dicembre 1897 e morto a Roma il 1° novembre 1967. Interprete elegante e raffinato, ottenne larghi consensi in [...] l'attività teatrale, dapprima al fianco di Isa Pola e Giuseppe Porelli, poi accanto alla regina della rivista italiana WandaOsiris. Continuò comunque a lavorare per il cinema fino agli anni Sessanta, quando la sua garbata ironia trovò spazio nei ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] , in privato, al mugugno autoironico, le esibizioni comiche e sdrammatizzanti di giovani soubrettes sul tipo di WandaOsiris e quelle forse più consapevoli di artisti già affermati come Odoardo Spadaro, lo chansonnier nostrano maggiormente in ...
Leggi Tutto
Musical
On and off Broadway
Musical e commedia musicale in Italia
di Valerio Cappelli
24 marzo
Alla settantacinquesima edizione dei premi Oscar il film che ottiene il maggior numero di riconoscimenti, [...] si convincono che al Sistina devono trovare un coreografo americano. In Italia c'era stata la grande rivista: Macario, WandaOsiris, Michele Galdieri autore di tanti spettacoli con Totò e Anna Magnani. Le scale bianche, le prime gambe scoperte. Gli ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Antonio (detto Totò)
Goffredo Fofi
Nacque a Napoli il 15 febbr. 1898, nel popolare rione Sanità. La madre, Anna Clemente, era nubile (lo crebbe assieme alla nonna), e tirava avanti con lavori [...] che si presumeva meno "volgare" e di miglior gusto. In essa dominava negli anni Trenta Erminio Macario, in società con WandaOsiris: lusso, donnine, un umorismo blando privo di azzardi e rotture. Totò era ancora confinato al teatro minore. Fu qui che ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alessandro (Sandro)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 10 luglio 1915, da Emanuele, cancelliere di tribunale, e da Giuseppa Ciccolini. Laureatosi in legge per volontà paterna, non esercitò [...] seguito dal G. e Garinei come inviati de Il Tempo, ebbe luogo lo storico incontro tra la ditta G&G e WandaOsiris, la soubrette per eccellenza, nella nuova rivista Si stava meglio domani, andata in scena al Lirico di Milano nel novembre 1946.
Lo ...
Leggi Tutto