• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
11 risultati
Tutti i risultati [91]
Arti visive [11]
Storia [17]
Archeologia [14]
Asia [10]
Temi generali [9]
Biografie [7]
Storia medievale [7]
Strumenti del sapere [6]
Letteratura [6]
Geografia [3]

Wang Wei

Enciclopedia on line

Poeta e pittore cinese (Qi Xian, Shanxi, 701 - Lantian presso Chang'an, od. Xi'an, 761). Importante funzionario, alternò all'impegno civile momenti contemplativi, nello spirito del buddismo chan, attingendo [...] per la sua poesia nel sentimento della natura; celebri le quartine da lui rivolte all'amico Pei Di: Wang chuan ji (trad. it. Poesie del fiume Wang, 1956). Benché dei suoi dipinti non siano rimaste che copie, la sua influenza sulla pittura cinese di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUDDISMO – SHANXI – XI'AN

Dong Qichang

Enciclopedia on line

Dong Qichang Pittore, calligrafo, collezionista e poeta cinese (n. Huating, od. Songjiang, prov. Jilin, 1555 - m. forse Pechino 1636). Fortemente influenzato dal buddismo Chan (Zen) e attratto dall'arte degli antichi [...] , sul contorno e sul colore, ha le sue origini nell'epoca Tang con Li Sixun, e quella meridionale (Scuola della realizzazione improvvisa), tesa alla ricerca dell'espressione e generalmente monocroma che annovera tra i suoi maestri Wang Wei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECLETTISMO – BUDDISMO – WANG WEI – PECHINO

Qu Ran

Enciclopedia on line

Monaco e pittore cinese, di Jiangning (Jiangsu) attivo nella seconda metà del sec. 10º. È soprattutto un paesista. Appartiene alla scuola di Wang Wei, che antepose larghezza di composizione e di esecuzione [...] a finezza e ricchezza di colore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JIANGSU

Han Gan

Enciclopedia on line

Pittore cinese (metà 8º sec.). Introdotto a Chang'an alla corte dei Tang da Wang Wei si rese celebre dipingendo i famosi cavalli, vanto dell'imperatore Xuanzong. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WANG WEI

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza Fu Daiwie Georges Métailié Ina Asim Sistemi di organizzazione della conoscenza La fioritura di un nuovo genere di [...] letterati dotati potevano invece eccellere. Così, per esempio, nella nota 280 Shen spiega perché il grande poeta e pittore Tang Wang Wei (701-761) avesse composto il suo Dipinto a Yuan'an disteso sulla neve (Yuan'an wo xue tu) raffigurando delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI – STORIA MEDIEVALE

PAESAGGIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAESAGGIO R. Bianchi Bandinelli R. Grousset J. Auboyer O. Siren Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] ), tre maestri tutti molto ricordati nella storia cinese, ma le cui opere sono perdute, tranne forse uno o due dipinti minori di Wang Wei. La gran fioritura della pittura di p., che seguì alla fine del periodo T'ang (nel sec. IX), si può anche notare ... Leggi Tutto

XI'AN

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

XI'AN Roberto Ciarla (v. si-an, XXXI, p. 628) Archeologia. - Città della Cina, nota anche con l'antico toponimo Chang'an (Lunga Pace). A circa 50 km a sud-est della città, a Lantian, si sono rinvenuti [...] 6 km a ovest di X. − è presente in tutta la valle del Wei fino alla media valle del Huanghe. In tarda età neolitica (4°-3° di Chang'an in epoca Tang"), in Kaogu, 5 (1961); Z.S. Wang, Han Civilization, trad. di K.C. Chang e coll., New Haven-Londra ... Leggi Tutto
TAGS: DINASTIA MING – DINASTIA ZHOU – DINASTIA TANG – DINASTIA XIN – PALEONTOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su XI'AN (2)
Mostra Tutti

Alchimia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alchimia Mario Bussagli R. Halleux A. Bausani Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] Ne sono rappresentanti di spicco due grandi personalità. La prima è Wei Poyang (sec. 2° d.C.) a cui si deve la libro delle Virtù e della Via. Il Tao-tê-ching secondo il ms. di Ma-Wang-tui, a cura di L. Lanciotti, Milano 1981. La regola celeste di Lao ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – LIBRO DELLA SAPIENZA – CANTICO DEI CANTICI – OCCIDENTE CRISTIANO – STATI DELLA MATERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alchimia (8)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente Roberto Ciarla Marialaura Di Mattia Oscar Nalesini Adolfo Tamburello Paola Mortari Vergara Caffarelli Filippo Salviati Caratteri generali di [...] straniera, a farne una religione di Stato. Sotto i Wei Settentrionali (386-534 d.C.) di stirpe Toba le Koguryo, da identificare molto probabilmente con quella del re Hot'ae-wang sulla base di riscontri epigrafici e databile quindi al 421 d.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

CINESE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994 CINESE, Arte P. Corradini V. Elisséeff Red. P. Corradini V. Elisséeff M. P. David A. Salmony M. P. David A. Salmony G. Barluzzi G. Scaglia 1. Cronologia [...] C. - 24 d. C. Han Posteriori 25-220 d. C. I Tre Regni (Shu Han, Wei, Wu) 221-265 d. C. Chin (Tsin) Occidentali 265-317 d. C. Chin (Tsin) Basket of Lo-lang, Keijo (Seul) 1935; id., The Tomb of Wang Kuan of Lo-lang, Keijo (Seul) 1935; V. Segalen, G ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali