Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] , i quali vi scorsero un prezioso strumento di governo. Oggi è generalmente preferito il confucianesimo soggettivo-intuitivo di WangYangming (1472-1528).
Il cristianesimo fu introdotto da s. Francesco Saverio e dai suoi confratelli nel 1549. Sullo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale
Ge Rongjin
Huang Yi-Long
Il contesto intellettuale
Tendenze della conoscenza
di Ge Rongjin
Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] shi [Storia dei pesi e delle misure in Cina], Shanghai, Shangwu yinshuguan, 1957 (1. ed.: 1937).
Wu Guang 1992: WangYangming, WangYangming quanji [Le opere di WangYangming], [a cura di] Wu Guang, Shanghai, Shanghai guji chubanshe, 1992, 2 v. ...
Leggi Tutto