• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Storia [17]
Archeologia [14]
Arti visive [11]
Asia [10]
Temi generali [9]
Biografie [7]
Storia medievale [7]
Strumenti del sapere [6]
Letteratura [6]
Geografia [3]

CATTANEO, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Lazzaro (in cinese Kuo Chü-ching e Yang-feng) Giuliano Bertuccioli Nacque a Sarzana nel 1560 di nobile famiglia e il 27 febbr. 1581 entrò come novizio nel collegio di S. Andrea in Roma della [...] infine nel 1598 lasciò definitivamente Shao-chou e, al seguito del mandarino Wang Chung-ming, visitò Nan-ch’ang e, insieme al Ricci, Han Lin - Chang Keng, Yeh-su-hui hsi-lai chu-wei hsien-sheng hsing-shih (Nomi di tutti i missionari gesuiti venuti ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – MATTEO RICCI – CLAVICEMBALO – PORTOGALLO – MARCO POLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTANEO, Lazzaro (1)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] in un momento troppo fortunato per l’Asse e venne pertanto lasciata cadere. Due giorni dopo, il governo di Wang Ching-Wei dichiarava guerra alle Nazioni Unite; quindi dal 14 al 24 gennaio si riuniva la conferenza di Casablanca con la partecipazione ... Leggi Tutto

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA. Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172). Storia diplomatica. 1. Dopo [...] sulle domande sovietiche. Sebbene il 30 novembre il Giappone riuscisse a concludere un vasto ma teorico accordo con Wang Ching Wei, le ultime settimane del 1940 videro sostanzialmente una serie di delusioni diplomatiche delle potenze dell'Asse. Il ... Leggi Tutto

HWANG HO

Enciclopedia Italiana (1933)

HWANG HO ("il fiume giallo", hwang "giallo" e ho "fiume"; A. T., 97-98 e 99-100) Giovanni Vacca Il secondo fiume della Cina. I Cinesi lo chiamano più spesso soltanto "il fiume" (ho). Il corso superiore, [...] tre parti: corso superiore, dalle sorgenti, 4455 m. s. m., fino a Chung-wei, 1215 m. s. m., con un percorso di 2400 km. e la pendenza di nel Kan-su fu descritto soltanto nel sec. XIV da Wang Hsi in suo libro Chih ho tu liu "Sulla manutenzione ... Leggi Tutto

LIANG, Ch'i-Ch'ao

Enciclopedia Italiana (1934)

LIANG, Ch'i-Ch'ao Giovanni Vacca Filosofo e uomo di stato cinese, nato il 23 febbraio 1873 nel distretto di Sin-hwei hsien (Canton), morto a Pechino nel 1929: uno dei più eleganti e fecondi scrittori [...] politica e appartenne al gruppo dei riformatori guidati da K'ang Yu-wei. L'insuccesso del tentativo di riforme del 1898 (v. cina, poco al buddhismo e più ancora alle dottrine di Wang Yang-ming. Partigiano dapprima di una monarchia costituzionale ... Leggi Tutto

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] Taek-Soo KOR 3. Ma Wenge CHN doppio maschile 1. Lu Lin e Wang Tao CHN 2. Steffen Fetzner e Jörg Rosskopf GER 3. Kang Hee-Chan CHN 2. Audina Mia NED 3. Mi Zhou CHN doppio femminile 1. Wei Yang e Jiewen Zhang CHN 2. Ling Gao e Sui Huang CHN 3 ... Leggi Tutto

Il Neolitico in Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Neolitico in Cina Xiaoneng Yang Yan Sun Fiorella Rispoli Corinne Debaine-Francfort Roberto Ciarla Filippo Salviati Zhang Chi Marcello Orioli Jian Leng Lu Liedan Annunziata Tramontano Wang [...] Carving of the Liangzhu Culture, in R. Whitfield - T. Wang (edd.), Exploring China's Past. New Discoveries and Studies in negli altopiani di löss che si affacciano sulla valle del Fiume Wei e sulla media-bassa valle del Huanghe. Grazie agli scavi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

TEMPIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997 TEMPIO (v. vol. VII, p. 695) D. Martens B. Blelelli Marchesini P. Callieri C. Lo Muzio G. Kreisel M. L. Giorgi (v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] taoiste in voga all'epoca. Un mingtang fu eretto dall'usurpatore Wang Mang nel 4 d.C. a Chang'an. Sicuramente si compaiono in una forma molto simile nelle riproduzioni di edifici dei Wei Settentrionali. All'interno della sala non c'è il soffitto ... Leggi Tutto

Le strategie di sussistenza nelle societa preagricole

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le strategie di sussistenza nelle società preagricole Francesca Giusti Samou Camara Lanfredo Castelletti Egidio Cossa Antonio Tagliacozzo Francesca Balossi Restelli Massimo Vidale Susan G. Keates Ian [...] 453-75; P. Gai - Q. Wei, Discovery of the Late Palaeolithic Site at Hutouliang, Hebei, in Q. Wei - F. Xie (edd.), Selected Treatises (1971), pp. 300-20; P. G ai - K.D. Wang, Excavation Report on a Mesolithic Site at Layihai, Upper Yellow River, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

MONETA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995 MONETA (v. vol. V, p. 152) N. Parise M. C. Molinari L. I. Manfredi A. Nikitin D. W. MacDowall I. Iannaccone Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] 9 a 10 g). Sulle monete a vanga provenienti dai due stati confinanti Wei (attuale area centrale della Cina) e Qi (attuali Shanxi e Shandong) dall'autorità, citiamo i qian («m. rotonda») dell'epoca di Wang Mang (9-25 d.C.) e il tong bao («tesoro che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali