• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Storia [5]
Filosofia [4]
Biografie [3]
Religioni [2]
Dottrine teorie concetti [2]
Storia moderna [3]
Storia medievale [3]
Storia del pensiero filosofico [3]
Musica [2]
Storia della medicina [2]

La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami Benjamin Elman Educazione, società ed esami Ideali educativi nella Cina dei Ming Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] l'impatto della politica educativa al di fuori dei confini delle aule di esame. Verso la fine del XVI sec., per esempio, Wang Yangming e i suoi seguaci sfidarono con successo l'ortodossia Cheng-Zhu (così detta dai cognomi di Cheng Yi e Zhu Xi). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCIENZE DELLA FORMAZIONE – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali Pierre-Étienne Will La dinastia Ming: lineamenti generali Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] 'epoca in reazione al neoconfucianesimo 'intuizionista', il cui rappresentante più celebre fu il filosofo e uomo di Stato Wang Yangming (1472-1529); l'attrazione esercitata dalle discipline 'utili' è illustrata anche in un'altra grande enciclopedia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale Ge Rongjin Huang Yi-Long Il contesto intellettuale Tendenze della conoscenza di Ge Rongjin Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] shi [Storia dei pesi e delle misure in Cina], Shanghai, Shangwu yinshuguan, 1957 (1. ed.: 1937). Wu Guang 1992: Wang Yangming, Wang Yangming quanji [Le opere di Wang Yangming], [a cura di] Wu Guang, Shanghai, Shanghai guji chubanshe, 1992, 2 v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELL ASTRONOMIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA

cinese, filosofia

Dizionario di filosofia (2009)

cinese, filosofia Verso la fine del 19° sec., per rendere il termine filosofia si adottò in Cina l’espressione zhexue, mutuata dalla lingua giapponese; espressione che letteralmente significa «conoscenza [...] ’idea di natura umana professata dai confuciani di epoca Song-Ming (secc. 10°-17° d.C.), come Zhu Xi (➔) e Wang Yangming (➔), che pensano al cuore come alla fonte di inclinazioni e disposizioni etiche; se però nella dottrina di Mencio le inclinazioni ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA – MACROCOSMO E MICROCOSMO – PRESTITO LINGUISTICO – CONFUCIANESIMO – ZHOU ORIENTALI

xing

Dizionario di filosofia (2009)

xing Termine cinese solitamente tradotto come «natura» e derivato da sheng che significa «vita», «nascere», «far nascere», «produrre». Xing può anche semplicemente indicare la «natura umana», da cui [...] trasse origine l’idea di natura umana affermata dai confuciani di epoca Song-Ming (secc. 10°-17°), come, per es., Zhu Xi e Wang Yangming (➔). E sia Cheng Yi sia Zhu Xi, riprendendo le idee di Han Yu e di Li Ao (confuciani dei secc. 8°-9°), intesero ... Leggi Tutto

li

Dizionario di filosofia (2009)

li Termine cinese tradotto solitamente come «principio», ma a volte anche come «ragione» o «modello». Il termine non ebbe in epoca antica quella stessa importanza concettuale poi raggiunta nella tradizione [...] nella mente o nel cuore. Di differente tenore risultò l’orientamento speculativo di Lu Xiangshan (1139-1193) e di Wang Yangming (➔), sebbene anch’essi reputassero il li come l’assoluto principio metafisico. Ciononostante, il li è per essi immanente ... Leggi Tutto

qi

Dizionario di filosofia (2009)

qi Termine cinese solitamente tradotto «energia o forza vitale», oppure «energia o forza materiale» e persino pneuma. Può essere invisibile, sebbene sia esperibile solo fisicamente e nell’ambito del [...] solo esso) dirige verso l’ordine e la forma. Pur affermando il li come assoluto principio metafisico, Lu Xiangshan (1139-93) e Wang Yangming (➔) ne sostennero l’immanenza, nel senso che esso esiste nel qi, la cui origine non è altra da quella del li. ... Leggi Tutto
TAGS: WANG YANGMING – CONFUCIANA – IMMANENZA – HUAINANZI – VACUITÀ

Huang Zongxi (noto anche come Huang Lizhou)

Dizionario di filosofia (2009)

Huang Zongxi (noto anche come Huang Lizhou) Huang Zongxi (noto anche come Huang Lizhou) Filosofo cinese (n. Yuyao 1610 - m. 1695). Visse durante gli anni più drammatici della dinastia Ming (1368-1644) [...] sensibilmente da altri discepoli. Mise in luce le differenze del maestro da Zhu Xi (➔) e non si astenne dal criticare Wang Yangming (➔). H. Z. dichiarò il primato di qi, inteso come materia o sostanza di tutta la realtà fenomenica, ossia ciò che ... Leggi Tutto
TAGS: DINASTIA MING – DINASTIA QING – WANG YANGMING – CONFUCIANA – CONFUCIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Huang Zongxi (noto anche come Huang Lizhou) (1)
Mostra Tutti

Oshio, Heihachiro

Dizionario di Storia (2010)

Oshio, Heihachiro Filosofo e rivoluzionario giapponese (n. 1793-m. 1837). Di origine samuraica, di Osaka, studiò il neoconfucianesimo di Wang Yangming e abbandonò il suo posto di funzionario per dedicarsi [...] all’insegnamento. A seguito delle carestie del 1836 guidò una rivolta contro il governo (O.H. no ran, «i disordini di O.H.», 1837), ma, braccato dalle forze shogunali, si uccise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina Donald Harper Etsuo Shirasugi Catherine Despeux La medicina 1. La nascita della medicina di Donald Harper In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] ciò che oggi rimane di quest'opera sono alcune frasi citate da Wang Bing e da Lin Yi, il quale curò e commentò nuovamente sei modalità fondamentali: yang supremo (taiyang), yang luminoso (yangming), yang giovane (shaoyang), yin giovane (shaoyin), yin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali