Cinema
Luigi Chiarini
di Luigi Chiarini
Cinema
sommario: 1. Il cinema come industria culturale. 2. Il film come fatto artistico: polemiche e discussioni. □ Bibliografia.
1. Il cinema come industria [...] fino a essere del tutto perfezionati nel 1925. I produttori erano contrari a questa innovazione, ma una casa di produzione, la WarnerBros., fu costretta a dare il via al fonofilm nel 1926-1927, per sollecitare un mercato stagnante e per reagire alla ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] di produzione, la RKO, travolta dalla crisi e in chiusura, presto seguita dalla cessione ai network dei 'magazzini' WarnerBros. e Paramount. Sino al punto di svolta generalmente indicato nella programmazione su ABC (1966) di The bridge on the ...
Leggi Tutto
Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] ancora legate ai cliché del muto. Il film (presentato in prima mondiale il 6 ottobre 1927) salvò dal fallimento la WarnerBros., imponendo sul mercato il sistema Vitaphone (con il sonoro inciso su dischi); ma come sottolineato da P. Rotha e R ...
Leggi Tutto
Musical
Massimo Marchelli
Genere cinematografico in cui lo sviluppo narrativo e drammaturgico della vicenda è strutturato su canzoni e danze. Seppur erede di una forma di spettacolo nata nel teatro [...] case di produzione immediatamente caratterizzate da alcuni importanti esponenti. Se la Paramount esaltò il talento di Lubitsch, la WarnerBros. assecondò i contrasti e le geometrie di Berkeley, mentre la RKO ebbe proprio in Astaire la sua massima ...
Leggi Tutto
Enzo Gentile
Sempreverdi alla ribalta, dai Pink Floyd a Vecchioni
La scena musicale che in Italia si offre agli osservatori, dai consumatori più attenti ai semplici curiosi, riproduce in parte vizi e [...] i musicisti stranieri.
Al primo posto dei titoli italiani più venduti si colloca Ligabue, con Arrivederci, mostro! (WarnerBros), seguito da Emma, con Oltre (Universal) e, al terzo posto, da Biagio Antonacci, con Inaspettata (Iris). Poi ...
Leggi Tutto
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...
artbook (art book) s. m. 1. Pubblicazione o libro che raccoglie testi e documenti d’arte visiva, fotografie, illustrazioni relativi all’opera di un artista visuale o a produzioni artistiche multimediali, come film, videogiochi e simili commercializzati...