Jean-Louis (propr. Berthault, Jean-Louis)
Stefano Masi
Costumista francese, naturalizzato statunitense, nato a Parigi il 5 ottobre 1907 e morto a Palm Springs (California) il 20 aprile 1997. Fu molto [...] Columbia fino al 1961, ma durante questo periodo lavorò talvolta anche con altre case di produzione. Fu chiamato per es. dalla WarnerBros. a sostituire Mary Ann Nyberg nel kolossal A star is born (1954; È nata una stella) di George Cukor, uno dei ...
Leggi Tutto
Hart, Moss
Patrick McGilligan
Commediografo, regista teatrale e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 24 ottobre 1904 e morto a Palm Springs (California) il 21 dicembre 1961. Una delle figure [...] , del classico diretto da William A. Wellman nel 1937. Cukor e H. dovettero lottare a lungo con la WarnerBros. per convincere i produttori del valore del film. Grazie alla garbata regia, alle superbe interpretazioni degli attori, agli straordinari ...
Leggi Tutto
Pakula, Alan J.
Roy Menarini
Regista cinematografico statunitense, di origine polacca, nato a New York il 7 aprile 1928 e morto ivi il 19 novembre 1998. Protagonista della grande stagione del cinema [...] da una famiglia di ebrei polacchi, si diplomò alla Yale School of Drama per poi entrare nel 1949 alla WarnerBros. come assistente nel dipartimento animazione. L'anno successivo passò alla Metro Goldwyn Mayer, quindi si trasferì poco dopo alla ...
Leggi Tutto
Freund, Karl
Leonardo Gandini
Direttore della fotografia e regista cinematografico tedesco, nato a Königinhof (Boemia, od. Repubblica Ceca) il 16 gennaio 1890 e morto a Santa Monica (California) il [...] regista, lavorando prima per la Universal Pictures (1930-1935), poi per la Metro Goldwyn Mayer (1935-1947) e infine per la WarnerBros. (1947-1950). Tra i film da lui diretti, l'horror atipico The mummy (1932; La mummia), cui fece seguito Mad love ...
Leggi Tutto
Barrymore, John
Callisto Cosulich
Nome d'arte di John Blythe, attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 15 febbraio 1882 e morto a Hollywood il 29 maggio 1942. Il più giovane [...] romantici, garantiti nei contratti sempre più remunerativi con la First National Pictures (1921), la WarnerBros. (1922), la United Artists (1926), e di nuovo la Warner (1929). Ab-bandonato il teatro (1925), in quegli anni raggiunse il culmine della ...
Leggi Tutto
Dahl, Roald
Teresa Buongiorno
Il maestro dei racconti dell'orrore allegro
Consapevole della crudeltà del mondo, lo scrittore britannico Roald Dahl, nella seconda metà del Novecento, ha modernizzato [...] un concorso, con pochi coetanei, per visitare la più favolosa fabbrica di cioccolato del suo paese e sarà scelto per ereditarla. La WarnerBros. ne ha tratto un film con Gene Wilder, nel 1971, e nel 2005 con Johnny Depp. Anche Matilde (1988) ha avuto ...
Leggi Tutto
Miller, Seton A.I.
Sebastiano Lucci
Sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Chehalis (Wash-ington) il 2 maggio 1902 e morto a Woodland Hills (California) il 29 maggio 1974. Abile [...] , divenuta un modello dei gangster film. Richiesto ormai dalle grandi case di produzione, lavorò soprattutto per la WarnerBros., entrando in contatto con nuovi registi. Firmò due importanti film di William Keighley sul mondo della criminalità: G ...
Leggi Tutto
Orry-Kelly (propr. Kelly, John Orry)
Stefano Masi
Costumista cinematografico australiano, naturalizzato statunitense nel 1934, nato a Kiama (New South Wales) il 31 dicembre 1897 e morto a Hollywood il [...] 26 febbraio 1964. Fu il principale artefice del look di Bette Davis negli anni Trenta e Quaranta e di molte altre star della WarnerBros., da Kay Francis ad Ann Sheridan, da Olivia de Havilland a Mary Astor, e di attori come James Cagney, Errol Flynn ...
Leggi Tutto
Rapée, Ernö
Paolo Patrizi
Compositore e direttore d'orchestra ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 4 giugno 1891 e morto a New York il 26 giugno 1945. Come altri compositori della [...]
Quando si chiuse l'epoca del muto, R. continuò a comporre e nel 1930 diventò anche General music director per la WarnerBros. and First National Pictures. Tra i suoi lavori del periodo del sonoro da ricordare in particolare Four sons (1928; L'ultima ...
Leggi Tutto
Adam, Ken (propr. Klaus)
Sabina Tommasi Ferroni
Scenografo cinematografico tedesco, nato a Berlino il 5 febbraio 1921. Ha ottenuto la notorietà curando le scenografie della serie sull'agente 007 tratta [...] iniziò a lavorare per il cinema come aiuto arredatore, disegnatore e direttore artistico nei film prodotti dalla WarnerBros. La predisposizione presto dimostrata per le ricostruzioni di grandiosi ambienti storici ne favorirono l'inserimento, spesso ...
Leggi Tutto
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...
artbook (art book) s. m. 1. Pubblicazione o libro che raccoglie testi e documenti d’arte visiva, fotografie, illustrazioni relativi all’opera di un artista visuale o a produzioni artistiche multimediali, come film, videogiochi e simili commercializzati...