Melville, Jean-Pierre
Altiero Scicchitano
Nome d'arte di Jean-Pierre Grumbach, regista cinematografico e produttore francese, nato a Parigi il 20 ottobre 1917 e morto ivi il 2 agosto 1973. È considerato [...] (a sei anni ricevette in dono dai genitori un proiettore), predilesse i film americani, e particolarmente i noir della WarnerBros. Arruolato nell'esercito nel 1937, partì per Marsiglia dopo la sconfitta della Francia ed entrò nella Resistenza. Dopo ...
Leggi Tutto
Waxman, Franz (propr. Wachsmann, Franz)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e direttore d'orchestra tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Königshütte (Alta Slesia, od. Chorzów, Polonia) il 24 dicembre [...] dipartimento musicale della Universal Pictures, fu poi compositore alla Metro Goldwin Mayer (1936-1943) e alla WarnerBros. (1943-1947), e successivamente compositore indipendente. La sua musica è caratterizzata da uno stile fondamentalmente melodico ...
Leggi Tutto
Muni, Paul
Renato Venturelli
Nome d'arte di Muni Weisenfreund, attore teatrale e cinematografico di famiglia ebrea, nato a Lemberg nella Galizia austro-ungarica (od. L′viv, Ucraina) il 22 settembre [...] iniziò la fase più importante della sua carriera, che lo vide ormai attore di primissimo piano, legato alla WarnerBros. da un contratto con il diritto di approvazione delle sceneggiature. Nonostante la sua riconosciuta bravura, però, M. divenne ...
Leggi Tutto
de Havilland, Olivia (propr. de Beauvoir de Havilland Olivia Mary)
Anton Giulio Mancino
Attrice cinematografica inglese, naturalizzata statunitense nel 1941, nata a To-kyo il 1° luglio 1916. Da interprete [...] con William Dieterle A midsummer night's dream (Sogno di una notte di mezza estate). Fu per questa interpretazione che la WarnerBros. le offrì un contratto di sette anni. Ebbe così modo di interpretare Alibi Ike (1935) di Ray Enright, The Irish in ...
Leggi Tutto
Stalling, Carl
Nicola Campogrande
Compositore, pianista e direttore d'orchestra statunitense, nato a Lexington (Missouri) nel 1888 e morto nel 1974. Considerato il più prolifico e geniale autore di [...] frog (1930-1933). Dato lo scarso successo dell'impresa, nel 1936, quando Iwerks ritornò alla Disney, S. passò alla WarnerBros. dove per ventidue anni fu un punto fermo della produzione, realizzando le musiche di oltre seicento cartoni animati: erano ...
Leggi Tutto
Lasky, Jesse Louis
Isabella Casabianca
Produttore cinematografico statunitense, nato a San José (California) il 13 settembre 1880 e morto a Los Angeles il 13 gennaio 1958. Fu uno dei principali artefici [...] Gateway to Hollywood. Appassionato del film biografico, acquistò una certa rinomanza proprio in tale settore, producendo per la WarnerBros. il pluripremiato Sergeant York (1941; Il sergente York) di Howard Hawks, e altre due biografie romanzate ma ...
Leggi Tutto
Willis, Gordon
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a New York il 28 maggio 1931. Artigiano dotato di uno stile ben riconoscibile, nel suo lavoro ha sempre fatto un uso delle luci [...] premio alla carriera conferitogli dall'American Society of Cinematographers.
Figlio di un truccatore sotto contratto per la WarnerBros., effettuò il servizio militare come operatore di documentari e fotografo dei reparti aerei durante la guerra di ...
Leggi Tutto
Flynn, Errol (propr. Errol Leslie Thomson)
Melania G. Mazzucco
Attore cinematografico australiano, naturalizzato statunitense, nato a Hobart (Tasmania) il 20 giugno 1909 e morto a Vancouver (Canada) [...] il repertorio shakespeariano, e poco dopo girò il film Murder at Monte Carlo (1935) di Ralph Ince.Scritturato dalla WarnerBros., giunse a Hollywood per essere lanciato come emulo ed erede di Douglas Fairbanks. Ottenne un grande successo nel film di ...
Leggi Tutto
LeRoy, Mervin
Leonardo Gandini
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a San Francisco il 15 ottobre 1900 e morto ivi il 13 settembre 1987. Uno dei più prolifici 'artigiani' di Hollywood, [...] sonoro e nell'epoca successiva alla Depressione, quando la WarnerBros. ‒ che aveva assorbito la First National e riuscì a stare al passo con i vertiginosi ritmi di produzione della Warner: trentaquattro film girati in nove anni, dal 1930 al 1938, ...
Leggi Tutto
Mazursky, Paul (propr. Irwin)
Riccardo Martelli
Regista, sceneggiatore e attore statunitense, nato a New York il 25 aprile 1930. Nel suo periodo artisticamente più felice, gli anni Settanta e Ottanta, [...] convinse a tentare la via del cinema. Nel 1968 una delle sue sceneggiature (scritta con Larry Tucker) fu accettata dalla WarnerBros.: ne fu tratto I love you, Alice B. Toklas! (Lasciami baciare la farfalla) diretto da Hy Averback, con Peter Sellers ...
Leggi Tutto
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...
artbook (art book) s. m. 1. Pubblicazione o libro che raccoglie testi e documenti d’arte visiva, fotografie, illustrazioni relativi all’opera di un artista visuale o a produzioni artistiche multimediali, come film, videogiochi e simili commercializzati...