• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
146 risultati
Tutti i risultati [164]
Cinema [146]
Biografie [102]
Film [17]
Teatro [14]
Musica [13]
Generi e ruoli [7]
Apparecchiature materiali e tecniche [9]
Produzione industria e mercato [8]
Temi generali [5]
Letteratura [5]

CHURCHILL, Frank

Enciclopedia del Cinema (2003)

Churchill, Frank Nicola Campogrande Pianista e compositore statunitense, nato a Rumford (Maine) il 20 ottobre 1901 e morto suicida a Castiac (California) il 14 maggio 1942. Dotato di grande e istintiva [...] introdotto nella casa di produzione, facendo così la sua fortuna. Dopo che Carl Stalling aveva scelto di passare alla Warner Bros., infatti, Walt Disney si era messo alla ricerca di un compositore che potesse proseguire il progetto delle Silly ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDE DEPRESSIONE – CARL STALLING – LOS ANGELES – WARNER BROS – WALT DISNEY

RAPPER, Irving

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rapper, Irving Roy Menarini Regista e produttore cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Londra il 16 gennaio 1898 e morto a Woodland Hill (California) il 20 dicembre 1999. Fu autore [...] Proprio la cura nell'adattamento dei testi lo mise in luce presso gli studi hollywoodiani, in special modo la Warner Bros., con la quale avrebbe stabilito un rapporto duraturo. La sua carriera cinematografica cominciò così come direttore dei dialoghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBARA STANWYCK – PAULETTE GODDARD – BUSBY BERKELEY – ANATOLE LITVAK – FREDRIC MARCH

HEAD, Edith

Enciclopedia del Cinema (2003)

Head, Edith (nata Edith Claire Posener) Sofia Gnoli Costumista cinematografica statunitense, nata a San Bernardino (California) il 28 ottobre 1898 e morta a Hollywood il 24 ottobre 1981. Con otto Oscar [...] Ciò nonostante, nel corso della sua carriera collaborò saltuariamente anche con altre case cinematografiche come la Metro Goldwyn Mayer, la Warner Bros., la Columbia e la Fox. Il suo nome è legato all'immagine di alcune celebri dive di Hollywood: da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIVIA DE HAVILLAND – METRO GOLDWYN MAYER – LOS ANGELES TIMES – CITTÀ DI CASTELLO – BARBARA STANWYCK

BACON, Lloyd

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bacon, Lloyd (propr. Lloyd Francis) Lorenzo Esposito Regista e attore cinematografico statunitense, nato a San José (California) il 16 gennaio 1889 e morto a Burbank (California) il 15 novembre 1955. [...] alla regia ed esordì con Broken hearts of Hollywood (Cuori spezzati di Hollywood). Attivo sin dall'inizio all'interno della Warner Bros., B. già nel 1928, con The singing fool (Il cantante pazzo), inserì trenta minuti di sonoro e parlato in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLIE CHAPLIN – BUSBY BERKELEY – ALAN CROSLAND – LOS ANGELES – WARNER BROS

KENNEDY, Arthur

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kennedy, Arthur (propr. John Arthur) Guglielmo Siniscalchi Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Worcester (Massachusetts) il 17 febbraio 1914 e morto a Branford (Connecticut) il 5 gennaio [...] a James Cagney in City for conquest (1941; La città del peccato) di Anatole Litvak. Grazie a un contratto con la Warner Bros. partecipò negli anni successivi a numerosi film importanti, come High Sierra (1941; Una pallottola per Roy) e They died with ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENTE MINNELLI – ANATOLE LITVAK – RICHARD BROOKS – ARTHUR MILLER – WILLIAM WYLER

SURTEES, Robert L.

Enciclopedia del Cinema (2004)

Surtees, Robert L. Patrick McGilligan Direttore della fotografia statunitense, nato a Covington (Kentucky) il 9 agosto 1906 e morto a Carmel (California) il 5 gennaio 1985. Artigiano di antico stampo, [...] presso la filiale tedesca della stessa casa di produzione a Berlino; dal 1930, quando rientrò negli Stati Uniti, lavorò per la Warner Bros., la Pathé-Natan e la Metro Goldwyn Mayer. Rimasto assistente per tutti gli anni Trenta, nel 1942 firmò la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – METRO GOLDWYN MAYER – PROFONDITÀ DI CAMPO – UNIVERSAL PICTURES – PETER BOGDANOVICH

GROT, Anton

Enciclopedia del Cinema (2003)

Grot, Anton Alessandro Cappabianca Nome d'arte di Antocz Franti-szek Groszewski, scenografo cinematografico polacco, nato a Kelbasin (Polonia) il 18 gennaio 1884 e morto a Stanton (California) il 21 [...] supervisore alle scenografie, per The King of kings (1927; Il re dei re) di Cecil B. DeMille. Dal 1927 lavorò alla Warner Bros. e vi rimase ininterrottamente fino al 1950. Notevoli le scene per Noah's ark (1928; L'arca di Noè) di Michael Curtiz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM CAMERON MENZIES – DOUGLAS FAIRBANKS – WILLIAM DIETERLE – CURTIS BERNHARDT – MITCHELL LEISEN

REYNOLDS, Debbie

Enciclopedia del Cinema (2004)

Reynolds, Debbie (propr. Mary Frances) Francesca Vatteroni Attrice cinematografica statunitense, nata a El Paso (Texas) il 1° aprile 1932. Graziosa ed esuberante, è stata una buona cantante, una discreta [...] avvenne quello stesso anno con una breve apparizione in June bride (1948; Vorrei sposare) di Bretaigne Windust. Scritturata dalla Warner Bros., che le affidò la prima parte di rilievo in The daughther of Rosie O'Grady (1950) di David Butler ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – VINCENTE MINNELLI – HENRY HATHAWAY – RICHARD BROOKS – BLAKE EDWARDS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REYNOLDS, Debbie (1)
Mostra Tutti

YOUNG, Gig

Enciclopedia del Cinema (2004)

Young, Gig Daniela Angelucci Nome d'arte di Byron Elsworth Barr, attore cinematografico statunitense, nato a St. Cloud (Minnesota) il 4 novembre 1913 e morto a New York il 19 ottobre 1978. Prevalentemente [...] durante la scuola, dopo aver interrotto gli studi frequentò la Pasadena Playhouse, dove fu scoperto da un talent scout della Warner Bros., con cui concluse un contratto. La prima parte di rilievo, dopo numerosi piccoli ruoli, fu nel film The Gay ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDE DEPRESSIONE – SIDNEY POLLACK – WILLIAM WYLER – SAM PECKINPAH – IRVING RAPPER

MAYO, Archie

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mayo, Archie (propr. Archibald L.) Anton Giulio Mancino Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 29 gennaio 1891 e morto a Guadalajara (Messico) il 4 dicembre 1968. Attento agli aspetti [...] stato gagman e regista di comiche di due rulli, a partire dall'avvento del sonoro M. lavorò soprattutto con la Warner Bros., che lo assunse nel 1926, realizzando film di vario genere ma quasi sempre di impianto divistico. Diresse John Barrymore nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBARA STANWYCK – HUMPHREY BOGART – JOHN BARRYMORE – BENNY GOODMAN – FRATELLI MARX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAYO, Archie (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 15
Vocabolario
Escapista
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...
Artbook
artbook (art book) s. m. 1. Pubblicazione o libro che raccoglie testi e documenti d’arte visiva, fotografie, illustrazioni relativi all’opera di un artista visuale o a produzioni artistiche multimediali, come film, videogiochi e simili commercializzati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali