Rossen, Robert (propr. Rosen)
Lorenzo Esposito
Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 16 marzo 1908 e morto ivi il 18 febbraio 1966. Affermatosi inizialmente [...] diventare scrittore e regista di commedie per i teatri off-Broadway. Dopo circa sette anni a Broadway fu notato dalla WarnerBros., che nel 1937 lo ingaggiò come sceneggiatore. In quello stesso anno scrisse Marked woman (Le cinque schiave) di Lloyd ...
Leggi Tutto
Dagover, Lil
Paola Dalla Torre
Nome d'arte di Maria Antonia Seubert, attrice cinematografica tedesca, nata a Madioen (od. Madiun, Giava, all'epoca colonia del Regno d'Olanda, oggi Indonesia) il 30 settembre [...] ) e con Henri Fescourt in Monte Cristo (1929; Il conte di Montecristo). Nel 1931 anche Hollywood si accorse di lei e la WarnerBros. la invitò a partecipare al film The woman from Monte Carlo (1932; L'avventuriera di Montecarlo) di Michael Curtiz. La ...
Leggi Tutto
Litvak, Anatole (propr. Litwak, Michael Anatol)
Leonardo Gandini
Regista cinematografico ucraino, naturalizzato statunitense, nato a Kiev il 21 maggio 1902 e morto a Neuilly-sur-Seine il 15 dicembre [...] i due melodrammi realizzati in Francia: L'équipage (1935; L'equipaggio) e Mayerling (1936). Nel 1936, chiamato dalla WarnerBros., si trasferì negli Stati Uniti, dove lavorò dapprima a film di ambientazione europea o a rifacimenti hollywoodiani di ...
Leggi Tutto
Powell, Dick (propr. Richard Ewing)
Francesco Costa
Attore e regista cinematografico statunitense, nato a Mountain View (Arkansas) il 14 novembre 1904 e morto a Los Angeles (California) il 2 gennaio [...] , dinamico, effervescente, si fece notare, cantando, ballando e suonando il banjo, in una serie di musical della WarnerBros., in cui interpreta il tipico giovanotto americano, ottimista e raggiante, che volta le spalle alla Grande depressione per ...
Leggi Tutto
Busch, Niven
Patrick McGilligan
Scrittore, giornalista e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 26 aprile 1903 e morto a San Francisco il 25 agosto 1991. Autore di romanzi e racconti, spesso [...] 'epoca del muto. B. ne conobbe entrambi i figli: Myron, che gli procurò il suo primo contratto con Darryl F. Zanuck alla WarnerBros., e David, futuro produttore di Duel in the sun (1946; Duello al sole) di King Vidor, basato sul romanzo omonimo di B ...
Leggi Tutto
Powell, William (propr. William Horatio)
Margherita Pelaja
Attore cinematografico statunitense, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 29 luglio 1892 e morto a Palm Springs (California) il 5 marzo 1984. [...] cinema muto allo stereotipo del 'cattivo'; siglò ben presto un contratto con la Paramount (1925-1931), per passare poi alla WarnerBros. (1931-1934) e infine, nel 1934, alla Metro Goldwyn Mayer, dove rimase fino alla fine della sua attività. La voce ...
Leggi Tutto
Crosland, Alan
Giulia Carluccio
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 10 agosto 1894 e morto a Los Angeles il 16 luglio 1936. Il suo nome è legato soprattutto ad alcuni dei primi [...] Nel 1916 realizzò il suo primo lungometraggio, The fear market, cui seguirono una trentina di film, soprattutto per la WarnerBros., nei quali dimostrò un solido mestiere, in grado di affrontare diversi generi ma senza eccellere in alcuno. Da questa ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] case di produzione che nel 1922 si associarono nella MPPDA. Di queste la MGM, la Paramount, la Fox, la RKO e la WarnerBros. costituirono le vere e proprie majors o Big five, mentre si faceva riferimento alle altre tre come alle minors o Little three ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] da altri disegnatori di cartoni animati, come nelle serie di Hanna e Barbera (Yoghi, Gli Antenati) o in quelle della WarnerBros. (Bugs Bunny, Daffy Duck).
Questa tecnica è solo una delle tante possibili per realizzare film d'animazione. I personaggi ...
Leggi Tutto
Muto e sonoro
Alberto Boschi
Il mito del muto
Nel 1975 François Truffaut intitolava Le grand secret la sezione di Les films de ma vie "consacrata a registi che hanno cominciato la loro carriera con [...] divisi fra Hollywood, lo show business e l'industria discografica. È noto del resto che i produttori della WarnerBros., inconsapevoli delle potenzialità del parlato, pensavano inizialmente al sistema Vitaphone come una sorta di estensione visiva del ...
Leggi Tutto
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...
artbook (art book) s. m. 1. Pubblicazione o libro che raccoglie testi e documenti d’arte visiva, fotografie, illustrazioni relativi all’opera di un artista visuale o a produzioni artistiche multimediali, come film, videogiochi e simili commercializzati...