Stalling, Carl
Nicola Campogrande
Compositore, pianista e direttore d'orchestra statunitense, nato a Lexington (Missouri) nel 1888 e morto nel 1974. Considerato il più prolifico e geniale autore di [...] frog (1930-1933). Dato lo scarso successo dell'impresa, nel 1936, quando Iwerks ritornò alla Disney, S. passò alla WarnerBros. dove per ventidue anni fu un punto fermo della produzione, realizzando le musiche di oltre seicento cartoni animati: erano ...
Leggi Tutto
AMFITEATROF (Amfiteatrov, Amphitheatrof, Amfitheatrof, Amfiteatroff), Daniele (Daniel)
Alberto Iesuè
Figlio dello scrittore russo Aleksandr e di Ilaria Socolov nacque a Pietroburgo il 29 ott. 1901. [...] compose moltissime musiche per film per la Metro Goldwin Mayer, la Paramount, la 20th Century Fox, la Columbia, la WarnerBros, la RKO, la Universal International. Nel 1959 si trasferì in Italia - ma frequenti continuarono i suoi viaggi ad Hollywood ...
Leggi Tutto
Rapée, Ernö
Paolo Patrizi
Compositore e direttore d'orchestra ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 4 giugno 1891 e morto a New York il 26 giugno 1945. Come altri compositori della [...]
Quando si chiuse l'epoca del muto, R. continuò a comporre e nel 1930 diventò anche General music director per la WarnerBros. and First National Pictures. Tra i suoi lavori del periodo del sonoro da ricordare in particolare Four sons (1928; L'ultima ...
Leggi Tutto
Churchill, Frank
Nicola Campogrande
Pianista e compositore statunitense, nato a Rumford (Maine) il 20 ottobre 1901 e morto suicida a Castiac (California) il 14 maggio 1942. Dotato di grande e istintiva [...] introdotto nella casa di produzione, facendo così la sua fortuna. Dopo che Carl Stalling aveva scelto di passare alla WarnerBros., infatti, Walt Disney si era messo alla ricerca di un compositore che potesse proseguire il progetto delle Silly ...
Leggi Tutto
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...
artbook (art book) s. m. 1. Pubblicazione o libro che raccoglie testi e documenti d’arte visiva, fotografie, illustrazioni relativi all’opera di un artista visuale o a produzioni artistiche multimediali, come film, videogiochi e simili commercializzati...