• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Biografie [3]
Letteratura [1]
Geografia [2]
Lingua [2]
Geografia storica [1]
Archeologia [1]
Epoche storiche [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

BURGUNDI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Popolazione germanica, forse originariamente affine ai Vandali. I primi ricordi risalgono al I sec. d. C. (Burgodiones in Plin. Nat. Hist., IV, 99), quando dovevano risiedere ancora nella zona della [...] Vistola, fra la Netze e la Warthe. È molto probabile, che come altre popolazioni del gruppo germanico orientale anche i Burgundi avessero le loro più antiche sedi nella Scandinavia, officina gentium aut certe velut vagina nationum. Frammischiati con ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO L'APOSTATA – IMPERATORE ROMANO – LAGO DI GINEVRA – VALENTINIANO – SCANDINAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURGUNDI (3)
Mostra Tutti

Justi, Johann Heinrich Gottlob von

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Justi, Johann Heinrich Gottlob von Funzionario pubblico ed economista tedesco (Brücken an der Helme 1717 - Küstrin 1771). Giurista, fu professore (1750) di scienze camerali all’Accademia Teresiana di [...] del Consiglio delle miniere a Gottinga, direttore delle miniere, vetrerie e acciaierie di Landsberg an der Warthe. La sua opera Staatswirstschaft oder systematische Abhandlung aller ökonomischen- und Cameralwissenschaften (1755) segnò il passaggio al ... Leggi Tutto
TAGS: FISIOCRATICI – CAMERALISMO – GOTTINGA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Justi, Johann Heinrich Gottlob von (2)
Mostra Tutti

SCHNEIDEMÜHL

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHNEIDEMÜHL (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Città della Germania orientale, capoluogo della Marca di confine, posta 90 km. a occidente di Bydgoszcz, presso il confine polacco (Posnania), a 57 m. s. [...] m., sul fiume Küdlow affluente di destra del Netze, che a sua volta manda le acque all'Oder attraverso la Warthe; è nodo ferroviario d'una certa importanza, posto militare, sede di mercati per il bestiame, con fabbriche di concimi e di mattoni. Conta ... Leggi Tutto

BRANDEBURGO, Provincia

Enciclopedia Italiana (1930)

Dal nome della città di Brandeburgo si denominarono dapprima la marca, che fu la culla dello stato prussiano, poi la provincia istituita nel 1816. Una ripartizione amministrativa ne staccò poi Berlino [...] quasi sempre trasversali al solco stesso. Un altro grande solco è quello tra Varsavia e Berlino, per brevi tratti percorso dalla Warthe, dall'Oder e dalla Sprea; e finalmente il terzo grande solco è quello fra Toruń e Eberswalde, percorso dalla Netze ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – FRANCOFORTE SULL'ODER – GIOVANNI SIGISMONDO – MARCA: BRANDEBURGO – LUDOVICO IL BAVARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANDEBURGO, Provincia (1)
Mostra Tutti

ODER

Enciclopedia Italiana (1935)

ODER (slavo: Odra; A. T., 53-54-55) Arrigo Lorenzi Fiume lungo 860 km., che nasce a 627 m. sul mare, da una palude del Linselberg nelle alture dell'Oder (Odergebirge) in Moravia, e sbocca, nel Haff di [...] e all'Obra, che scorrono anche in solchi di ablazione glaciale, fra gli affluenti di destra il più importante è la Warthe (con la Netze). A valle di questa confluenza, il fiume principale, diramandosi, formava una palude, l'Oderbruch, estesa in ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO IDROGRAFICO – BRANDEBURGO – AGRICOLTURA – FEDERICO II – BRESLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODER (2)
Mostra Tutti

Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio Alberto Broglio Janusz K. Kozlowski Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] si accentua negli insiemi di Piekary IIa (presso Cracovia) assegnati al Löss antico superiore, datato allo stadio di Warthe. In questo insieme si realizza una concezione volumetrica dei nuclei vicina a quella del Paleolitico superiore e compaiono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – EPOCHE STORICHE

POSNANIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POSNANIA (A. T., 51-52) Riccardo RICCARDI Eugenio DUPRE' THESEIDER Regione della Polonia occidentale, che forma un voivodato di 26.528 kmq. di superficie e di 2.112.871 ab. (1931: 79,6 per kmq.; nel [...] e di ferrovie e dispone poi del corso navigabile della Warta e del Noteć. Bibl.: H. Schütze, Das Posenerland (Warthe und Netzegau), voll. 3, Poznań 1923-1925; St. Nowakowski, Geografja gospodarcza Polski zachodniej, voll. 3, Poznań 1929; Badania ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSNANIA (1)
Mostra Tutti

PRUSSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] segala). Sotto Federico II (1440-70) lo stato s'ingrandì della Neumark (Brandeburgo nord-orientale, percorsa dal fiume Warthe, territorio alquanto boscoso), tolta all'Ordine Teutonico, e più tardi (sotto Johann Cicero) Berlino, piccola borgata scelta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRUSSIA (3)
Mostra Tutti

ELBA

Enciclopedia Italiana (1932)

Fiume dell'Europa centrale, con un corso lungo 1112 km. Nasce nella Boemia (Monti dei Giganti) e sbocca nel Mare del Nord. Ha origine a circa 1350 m. s. m., per due rami principali, dei quali uno nasce [...] 'antico alveo, che da Eberswalde è diretto ad Amburgo. Questo alveo apre anche un'ampia via verso levante, cioè verso l'Oder, la Warthe e la Netze, onde si poterono con facilità aprire i canali che con la Havel e la Sprea servirono a collegare l'Elba ... Leggi Tutto
TAGS: MONTI DEI GIGANTI – EUROPA ORIENTALE – EUROPA CENTRALE – MARE DEL NORD – SELVA BOEMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELBA (2)
Mostra Tutti

POLONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLONIA (A. T. 51-52) Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Giovanni MAVER Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] 1931; Polskie-Pomorze, voll. 2, Toruń 1929-31 (monografia scritta da varî collaboratori); H. Schütze, Das Posenerland (Warthe- und Netzegau), voll. 3, Poznań 1923-25; St. Nowakowski, Geografja gospodarcza Polski zachodniej, voll. 3, Poznań 1929 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO II DI PRUSSIA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PATRIMONIO DI SAN PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali