EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] . F. Wippel, The metaphysical thought ofGodfrey of Fontaines. A study in late thirteenthcentury philosophy, Washington, D.C., 1981 (anche su altri temi metafisici); C. D'Ancona Costa, L'uso della "sententia Dionysii" nel commento di s. Tommaso e E. R ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] .; L. Szymanski, The Translation Procedure of Epiphanius-Cassiodorus in the Historia Tripartita, Books I and II, diss., Washington, D.C., 1963; L. Alfonsi, C. e le sue Institutiones, in Klearchos, VI (1964), pp. 6-20; J. M. Courtés, Figures et tropes ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] ; M. master of modern still life (catal.), a cura di F. Fergonzi - E. Barisoni, WashingtonD.C. 2009; M. L’essenza del paesaggio (catal., Alba), a cura di M.C. Bandera, Milano 2010. Cataloghi di collezioni: La collezione Roberto Longhi, a cura di A ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] ); R. Moro, La Chiesa e l’Olocausto, Bologna 2002; J.M. Sanchez, P. XII and the Holocaust. Understanding the controversy, WashingtonD.C. 2002; B. Schneider, P. XII. Pace, opera della giustizia, Milano 2002; A.A. Persico, Il caso P. XII. Mezzo secolo ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] s Felsina pittrice, in World art. Themes of unity in diversity. Acts of the XXVIth International Congress, WashingtonD.C., 1986, a cura di I. Lavin, I, University Park, PA-London 1989, pp. 139-143; Id., L'arte di descrivere. La tecnica dell'ecfrasi ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] 13 nov. 1726 (Soprani-Ratti, 1769, p. 270).
Un interessante disegno con Studio per la decorazione di una porta (Washington, D. C., David Rust Collection) è stato messo in relazione con tali apparati ed è stato attribuito al De Ferrari (Newcome, 1978 ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] scritto da Cavazza dopo il viaggio del 1961 e consegnato a Moro e Gronchi: Relazione sul viaggio a New York e a WashingtonD.C. dal 15 settembre al 2 ottobre 1961, ora in appendice a F. Bello, Fabio Luca Cavazza e il veto americano nella formazione ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] Nationalbibliothek; Bruxelles, Bibliothèque du Conservatoire royal; Parigi, Bibliothèque nationale de France; Londra, British Library; Washington, D.C., Library of Congress). Per una collocazione aggiornata cfr. i cataloghi di G.A. Pastore (Don ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 ott. 1892 a Isernia da Michele e da Amelia Scognamiglio. Rimase nella città molisana fino all'età di otto anni, poi al seguito del padre, commissario [...] Carteggio riservato (1922-1943), fasc. 242/R, "R. Farinacci"; corrispondenza tra il F. e Mussolini anche in Washington, D.C., National Archives, Italian Documents, Microfilm Collection T 586; Guida bibliografica del fascismo, a cura di G. Santangelo ...
Leggi Tutto
ARATORE
Claudio Leonardi
Nacque, verso la fine del sec. V, nell'Italia settentrionale; "mittit et Liguria Tullos suos", gli scriverà Cassiodoro. La famiglia era dunque di origine provinciale, di quella [...] vissuto nella diocesi milanese nella prima metà del secolo VI.
Di A. non c'è rimasto altro, se non forse due iscrizioni dal De Rossi datate al guides, I, ed. in chief P. O. Kristeller, WashingtonD. C. 1960, pp. 241-247); A. Hudson-Williams, Notes ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...