ARATORE
Claudio Leonardi
Nacque, verso la fine del sec. V, nell'Italia settentrionale; "mittit et Liguria Tullos suos", gli scriverà Cassiodoro. La famiglia era dunque di origine provinciale, di quella [...] vissuto nella diocesi milanese nella prima metà del secolo VI.
Di A. non c'è rimasto altro, se non forse due iscrizioni dal De Rossi datate al guides, I, ed. in chief P. O. Kristeller, WashingtonD. C. 1960, pp. 241-247); A. Hudson-Williams, Notes ...
Leggi Tutto
POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] A.J. Dunston, in Catalogus translationum et commentariorum..., a cura di F.E. Cranz - P.O. Kristeller, III, Washington, D.C., 1976, pp. 382 s.; per la bibliografia successiva R. Bianchi, Pomponius Laetus, in Lexicon des Mittelalters, VII, 1, München ...
Leggi Tutto
POMPILIO, Pietro Paolo
Wouter Bracke
POMPILIO, Pietro Paolo. – Figlio di una Plotia non meglio identificata, e di padre ignoto, nacque a Roma in una casa del rione Ponte, probabilmente nel 1454.
Secondo [...] in Catalogus translationum et commentariorum: Mediaeval and Renaissance latin translations and commentaries. Annotated lists and guides, VII, WashingtonD.C. 1992, s.v. Catullus; Ead., Catullus and his renaissance readers, Oxford 1993; W. Bracke, De ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Calderinus, Caldarinus, de Caldarinis), Domizio (Domitius, Domicius, Dominicus)
Alessandro Perosa
Nacque a Torri del Benaco agli inizi del 1446 da Antonio e da Margherita di Domenico Pase. [...] Mediaeval and Renaissance Latin translations and commentaries, I, Washington 1960, pp. 180, 220 s.). Il commento 1905, pp. 125 s., 154, 167, 179 s.; R. Malaboti, D. C. Contributo alla storia dell'Umanesimo, Milano 1919; G. Mercati, Per la cronologia ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] Uniti e Francia, d'accordo in ciò con gli ambasciatori A. Tarchiani (Washington) e L. Quaroni 1977; alcune lettere anche in G. Semeria, Lettere a T. G.S., a cura di C. Marcora, Milano 1987.
G.A. Borgese, Tempo di edificare, Milano 1923, pp. 208-215 ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] quadro di Tiziano, già della collezione Barberini e ora a Washington, e le varianti dello stesso (la più vicina, a provenzali del B. nel Petrarca aldino del 1521, in Giorn. stor. d. letter. ital., C (1932), pp. 263-66; E. Kohler, Le provençalisme de ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] di B. F. di Spezia, Spezia 1878; C. Minieri Riccio, Alcuni fatti di Alfonso I d'Aragona dal 15 aprile 1437 al 31 maggio 1458, , Arrianus Flavius, in Catalogus translationum et commentariorum, III, Washington 1976, pp. 7-12; G. Petti Balbi, Libri ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] 1967; Les Sept psaumes allègorisés, da R. R. Pains, Washington 1965; la Lamentacion, da R. Thomassy, Cit., pp. 141-149; Le Livre de la paix, da C. C. Willard, s'Gravenhage 1958; Le Ditié de Jèhanne d'Arc, da A. J. Kennedy-K. Varty, in Medium Aevum ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] , Cracovia, New York, Washington, Leningrado-San Pietroburgo, Kyoto , 2004, vol. 596, pp. 25-27; C. Zaccaro, V. B., la stupenda lezione laica critico, il testimone del Novecento, Convegno organizzato d’intesa con l’Istituto veneto di scienze, lettere ...
Leggi Tutto
ENNODIO, Magno Felice (Magnus Felix Ennodius)
Marc Reydellet
Originario della Gallia, nacque nel 473 o 474, probabilmente ad Arles.
La sua famiglia apparteneva all'aristocrazia ed era imparentata con [...] suo regno, non come sovrano d'Italia ma come re dei Goti i suoi alleati. In questo non c'era nessun opportunismo ma semplicemente una fedeltà Ennodius. A translation with an introduction and commentary, Washington 1942; L. Navarra, E. e la facies ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...