Giornalista statunitense (n. Washington 1964). Ultimati gli studi universitari, ha scritto per le riviste Washington City Paper e Washington Monthly, prima di approdare al prestigioso The WashingtonPost [...] di politiche sociali e povertà e ha vinto il Premio Pulitzer (2000) grazie a una serie di articoli apparsi sul Post: qui ha denunciato le condizioni precarie in cui erano costretti a vivere i disabili mentali in diverse strutture di accoglienza ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] estesi sondaggi, tra cui quelli condotti dal "Los Angeles Times", dalla CBS News, dal "New York Times" e dal "WashingtonPost", ognuno dei quali proponeva una serie di domande.Da questi sondaggi emerge che una porzione consistente della popolazione è ...
Leggi Tutto
di Giovanni Ziccardi
I percorsi – più o meno occulti – dei flussi di dati digitali tra stati, corporations e utenti, il cosiddetto Datagate e la conseguente necessità di proteggere i cittadini da azioni [...] di The Guardian (quotidiano che nel 2013 lo ha eletto ‘personaggio dell’anno’), e Barton Gellman, giornalista del WashingtonPost, per rendere pubblici i fatti. È stato ben presto accusato di furto di informazioni riservate, di attentato alla ...
Leggi Tutto
Scrittore e diplomatico spagnolo (La Coruña 1886 - Muralto, Locarno, 1978). Prof. a Oxford di cultura spagnola (1928-31), dopo l'avvento della repubblica in Spagna fu nominato ambasciatore a Washington [...] Colombo, 1951; Hernán Cortés, 1941; Bolívar, 1951; Memorias de un fatalista, 1967; Españoles de mi tiempo, 1974; Mi respuesta, post., 1982). Fu autore anche di drammi (El toisón de oro, 1940), romanzi (El enemigo de Dios, 1936; El corazón de piedra ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] Quelle di Spykman sono tesi ricorrenti nelle relazioni fra Washington e Mosca. Sia la politica roosveltiana, sia quella attuale Si sarebbe determinata la ‛fine della storia' e si sarebbero poste le basi per un ‛villaggio globale', in cui la politica ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] difendere in casi estremi anche con la forza (la difesa del posto è una delle possibili occasioni di rissa). Un altro motivo di , il Giappone, l'Italia e la Francia stipularono a Washington un Trattato navale che limitava il numero delle grandi navi ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] questioni economiche. È vero che la Conferenza di Washington del 1921-1922 stabilì che in Cina non si . C. G., The liberal imperialists. The ideas and politics of a post-Gladstonian élite, Oxford 1973.
Mommsen, W. J., Das Zeitalter des Imperialismus ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] la guerra', la vittoria di uno di quei centri ha posto fine a questa manifestazione della violenza. Poiché le parti percepire le dimensioni del processo di accentramento del potere a Washington. Nel 1790 il governo federale era costituito da tre ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] di distacco dal primo stadio e di ingresso nell'atmosfera, o post-boost phase, in cui il missile è ancora visibile (grazie , la metropolitana di New York, l'aeroporto nazionale di Washington, ecc., allo scopo di studiare la diffusione di questi ...
Leggi Tutto
post-voto
(post voto), agg. inv. Successivo a una tornata elettorale. ◆ Il corrispondente del «Tagesspiegel» a Washington spiegava ieri mattina, commentando alla Cnn i discorsi dei due sfidanti, che in realtà la sensazione di vuoto istituzionale...
post-unipolare
agg. Successivo all’aggregazione degli equilibri politici mondiali attorno a un solo polo. ◆ La crisi mediorientale ha distratto Washington da guardare altrove, dove nei prossimi anni si giocherà la partita decisiva per gli...