BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] in ritratti (cfr. Dresda, Galleria; Amburgo, Kunsthalle; Washington, National Gallery, cfr. catal. coll. Kress 1951 ; C. Donzelli, I pittori veneti del Settecento, Firenze 1957, pp. 16-18; Ta D. Fomičeva, Vidy Drezdena i Pirny..., Leningrad 1-959; D. ...
Leggi Tutto
MERCATI, Michele
Elisa Andretta
MERCATI, Michele. – Nacque a San Miniato, tra Firenze e Pisa, il 6 apr. 1541 dal medico Pietro e da Alfonsina Fiamminga.
Ebbe un fratello, Francesco, e due sorelle, che [...] . Cesalpino, De metallicis libri tres, Romae 1596, c. a2; A. Gallonio, Vita beati p. Philippi ; M. de Boüard, La mort de Grégoire XIII d’après un récit inédit de son médecin, in Revue historique cura di A. Grafton, Washington-New Haven-London 1993, pp ...
Leggi Tutto
UNGARETTI, Giuseppe
Stefano Colangelo
UNGARETTI, Giuseppe. – Nacque l’8 febbraio 1888, ad Alessandria d’Egitto, da Antonio e da Maria Lunardini, entrambi di origine contadina, provenienti dai dintorni [...] Pound, detenuto al St. Elizabeths Hospital di Washington. In quei giorni Ungaretti lavorò a un libretto città, a cura di C. Ossola, Milano 1993; Filosofia fantastica. Prose di meditazione e d’intervento (1926-1929), a cura di C. Ossola, Torino 1997; ...
Leggi Tutto
FILETICO (Filettico), Martino
Concetta Bianca
Nacque a Filettino (od. prov. di Frosinone) da Antonio e Anna intorno al 1430. Con gli anni dovette trasferirsi a Ferentino e ivi eleggere la propria dimora: [...] , A. Persius Flaccus, in Catalogus Translationum et Commentariorum…, III, Washington 1976, pp. 260 s.; E. Lee, Sixtus IV and men of letters, Roma 1978, pp. 175-177, 250; D. Martinelli-C. Montagnani, Isette idilli di Teocrito tradotti da M. F., in ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Lonigo
Paolo Pellegrini
NICCOLÒ da Lonigo (Niccolò Leoniceno). – Nacque a Vicenza nel 1428 da Francesco e da Maddalena, figlia dell’umanista Antonio Loschi.
In una famiglia che contava almeno [...] anche a Venezia per Aldo; il Par. graec. 2048 (Alessandro d’Afrodisia, Problemata), apografo del Marciano gr. IV.58 a sua ), p. 370 s.; C.G. Nauert, Caius Plinius Secundus, in Catalogus translationum et commentariorum, IV, Washington 1980, pp. 310 s ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] with commentary of Chigi Q.VIII.178, diss., University of Washington 1996; G. Morelli, Saggio di lettere di musicisti dalle , ad ind.; C. Speck, Das italienische Oratorium, 1625-1665. Musik und Dichtung, Turnhout 2003, ad ind.; D. Daolmi, Sulla ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] storia dell'arte nel Friuli, Venezia 1894, p. 46). La morte del C. va quindi posta tra la fine del 1525 e gli inizi del 1526. Verona, Museo di Castelvecchio, S.Caterina d'Alessandria e S.Veneranda;Washington, National Gallery, Madonna col Bambino ...
Leggi Tutto
VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] varie redazioni note, al momento otto, si veda Terzaghi, in Museo d’arte antica..., 1999, pp. 300-303; Ead., 2010, pp 15, 1617, pt. 4, vol. 74, c. 642v; The history of Accademia di S. Luca, CASVA, Washington, https://www. nga.gov/accademia, 16 aprile ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Antonio, detto Antonio Rossellino
Carlo La Bella
Figlio dello scalpellino Matteo di Domenico del Borra e di Mea, nacque probabilmente a Settignano, città d'origine della famiglia, nel 1427 [...] mandorla, la Madonna con Bambino della National Gallery of art di Washington e il tondo con la Natività al Museo nazionale del Bargello a di S. Maria Novella, in Rivista d'arte, III (1905), pp. 81 s.; C. von Fabriczy, Brunelleschiana. Urkunelen und ...
Leggi Tutto
NARDO di Cione
Daniela Parenti
NARDO di Cione. – Nacque a Firenze intorno al 1320. Ebbe tre fratelli, anch’essi impegnati nelle arti: Andrea detto l’Orcagna, Matteo e Jacopo.
Il nome di Nardo compare [...] ss. GiovanniEvangelista e Pietro oggi alla National Gallery di Washington (Shapley, 1966), il trittico portatile al Courtauld H.D. Gronau, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXVI, Leipzig 1932, p. 40; H.D. Gronau, Andrea Orcagna und N. di C.: ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...