CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] accordo dalla regina d'Inghilterra e dal presidente statunitense, nella commissione di Washington per il Milano 1912, pp. 74 ss., 91 s., 114 s.; E. C.Corti, Il conte C. al congresso di Berlino (secondo documenti inediti), in La Nuova Antologia ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] Kurie, in Archivum historiae pontificiae, IX (1971), pp. 209-248; A.C. Way, Gregorius Nazianzenus, in Catalogus translationum et commentariorum, II, Washington 1971, p. 144; J.F. D'Amico, A humanist response to Martin Luther: R. M.'s "Apologeticus ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
Giovanna Damiani
Figlio di Daddo di Simone, originario del Salto nel Mugello, pittore, immatricolato a Firenze, all'arte dei medici e speziali, il suo nome è segnato alla fine del registro [...] vite..., I, Firenze 1878, pp. 463-69; Id., Nuovi docum. per la storia d. arte toscana dal XII al XV sec., Firenze 1901, pp. 30 s.; J. , Catalogue of the Italian Paintings, Washington 1979, pp. 152-55; C. Volpe, un polittico integrato di Spinello ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] parentesi della partenza di Gilio per il Corno d’Africa in cerca di maggior fortuna, una eventi mondani. Seguì una tournée a Washington e a New York, per il «L'ho visto l'ultima volta quando c'è stata la presentazione della collezione della figlia ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] sparsi in collezioni private d'Inghilterra, dato che gli inglesi furono tra i più assidui e ammirati clienti della pittrice. Forse del 1739 è il ritratto di Sir John Reade (Washington, National Gallery), nel quale la C. esprime attraverso i tratti ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] 1812).
Forse allievo di A. Commodi (Mancini [c. 1619-1621], 1956-1967, I, p. 248 National Gallery of art di Washington, e Lazzaro e il ricco 248; G. A. Martinelli, Oratione nell'esequie del ... sig. D. F. pittore,Mantova 1623;G. Baglione, Le vite de' ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] italiani e stranieri" diretta da G. Bottai e C. Arena, il D. non faceva alcuna concessione alle degenerazioni analitiche che il del Board of Governors del Fondo Monetario Internazionale a Washington e dal 1958 fu membro del Consiglio nazionale dell' ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] quella circostanza con Luigi Albertini il C. scriverà in Il disarmo generale e la conferenza di Washington (1921-22), (in Riv. " di Graziani. Loderà invece il successivo governo del duca d'Aosta e del gen. Nasi.
Ambasciatore a Sciangai dall'inizio ...
Leggi Tutto
TADDEO di Bartolo
Marco Casamurata
TADDEO di Bartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolo di maestro Mino, e non già del pittore Bartolo di Fredi come volle Giorgio Vasari, e di Francesca [...] ; L. Dami, T. di B. a Volterra, in Bollettino d’arte, s. 2, IV (1924-1925), pp. 70-76; La Diana, II (1927), pp. 295-306; C. Brandi, La Regia pinacoteca di Siena, Roma 1933, and Trecento. Atti del Convegno, Firenze... Washington... 1998, a cura di V.M ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Antonio
Basilio Catania
– Nacque il 13 apr. 1808 a Firenze da Amatis, impiegato del Buongoverno toscano, e Maria Domenica Pepi.
Dal novembre 1821 frequentò per sei anni l’Accademia di belle [...] migliori d’Europa.
La scuola di meccanica era diretta da F. Focacci, quella di chimica da G. Gazzeri e dal suo aiuto C. governo, G.A. Jenks, e il caso deferito alla Corte suprema di Washington. Qui, il 12 nov. 1888, il giudice W.H.H. Miller ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...