SAWDAN
Berardo Pio
SAWDĀN. – Nulla sappiamo delle origini familiari di questo abile e risoluto capo militare musulmano che intorno all’857, a seguito dell’uccisione di Mufarrağ ibn Sallām, prese il [...] 106 s., 121 s., 133 s.; Constantine Porphyrogenitus, De administrando imperio, a cura di G. Moravcsik - R.J.H. Jenkins, WashingtonD.C. 1967, pp. 126-135; Ioannis Scylitzae, Synopsis Historiarum, a cura di I. Thurn, Berlin 1973, pp. 145, 147-151; Die ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] a collector (1999-2000). Seguì l’offerta al Museo cantonale d’arte di Lugano di 200 opere postminimaliste e del monocromo, Buffalo (2007-2008), l’Hirshhorn Museum and sculpture garden di Washington, D.C. (2007-09) e il San Francisco Museum of modern ...
Leggi Tutto
TINELLI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 28 aprile 1799 a Laveno, allora nel dipartimento dell’Olona della Repubblica Cisalpina, da Ferdinando e dalla nobildonna Marianna Borroni.
Dalla loro unione [...] Service Administration, National Archives and Records Servioce, WashingtonD.C.
A. Vannucci, I martiri della libertà ), a cura di M. Cavallera, Milano 2003, ad ind.; M. Sioli, Se non c’è il conquibus si muore come cani: L. T. a New York (1851-1873), ...
Leggi Tutto
POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] . Toaff, The Jews in Umbria (1484-1736), III, Leiden 1994, ad ind.; W. Schleiner, Medical Ethics in the Renaissance, WashingtonD.C. 1995, pp. 68-70; A. Toaff, Mostri giudei. L’immaginario ebraico dal Medioevo alla prima età moderna, Bologna 1996, pp ...
Leggi Tutto
SCALABRINI (Scalabrin), Paolo
Peter Hauge
SCALABRINI (Scalabrin), Paolo. – Nacque intorno al 1719 (l’atto di morte, 23 febbraio 1806, gli attribuisce circiter 87 anni), probabilmente a Verona (nel 1781 [...] il 1750-51) la compagnia Mingotti fece tappa a Copenaghen in stagioni d’inverno, allestendovi opere di Scalabrini. Nel novembre del 1753 Mingotti portò con , Staatsbibliothek; Bruxelles, Conservatoire; Washington, D.C., Library of Congress; Lund, ...
Leggi Tutto
TADONE
Miriam Rita Tessera
– Anno di nascita e provenienza non sono noti: apparteneva probabilmente a una stirpe di origine italica o longobarda, come dimostra la grafia delle sottoscrizioni autografe [...] Museo diplomatico dell’Archivio di Stato di Milano, a cura di A.F. Natale, Milano s.d. (ma 1971), I, 1, nn. 82-83, I, 2, n. 118; MGH letters in the Early Middle Ages, a cura di D. Jaspert - H. Fuhrmann, WashingtonD.C. 2001, pp. 182 s., 190; M.R. ...
Leggi Tutto
POMPILIO, Pietro Paolo
Wouter Bracke
POMPILIO, Pietro Paolo. – Figlio di una Plotia non meglio identificata, e di padre ignoto, nacque a Roma in una casa del rione Ponte, probabilmente nel 1454.
Secondo [...] in Catalogus translationum et commentariorum: Mediaeval and Renaissance latin translations and commentaries. Annotated lists and guides, VII, WashingtonD.C. 1992, s.v. Catullus; Ead., Catullus and his renaissance readers, Oxford 1993; W. Bracke, De ...
Leggi Tutto
OSTINI, Pietro
Carlotta Benedetti
OSTINI, Pietro. – Nacque a Roma il 27 aprile 1775 da una famiglia di «ceto civile» (Moroni, 1847, p. 56), agiata e possidente (Oreglia di S. Stefano, 1861, p. 152). [...] Oreglia di S. Stefano, Il Papato, l’Impero e il Regno d’Italia. Memoria di Francesco Liverani esaminata e confutata, Roma 1861, p. Spanish America. A study in papal Policy, 1830-1840, WashingtonD.C. 1950; H. Accioly, Os primeriors Núncios no Brasil, ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Giovanni di Francesco
Lorenzo Sbaraglio
– Nacque nel 1372 circa, come si desume dai Campioni del Catasto dei cittadini di Firenze del 1427, nei quali gli ufficiali dichiararono che il pittore [...] eseguita per Guidantonio da Montefeltro entro il 1427 è forse da identificare con l’Annunciazione della Georgetown University di WashingtonD.C. (per un’ipotesi alternativa cfr. Strehlke, 2004, p. 429), mentre da S. Girolamo a Gubbio, città anch’essa ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Mario Giorgio
Gian Italo Bischi
– Nacque a Roma il 19 marzo 1907, da Ermelinda Alatri, appartenente a una famiglia ebraica di Roma, e da Riccardo, cattolico, ingegnere civile.
Seguendo gli [...] anni suonava al piano brani impegnativi e sognava di diventare direttore d’orchestra.
Rientrò in Italia nel 1923, quando il padre diventò ingegneristiche Weidingler Associates di New York, Boston, WashingtonD.C. e San Francisco, di cui fu anche ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...