Le Paleoscienze. La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Giorgio Manzi
Loretana Salvadei
La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Il nostro corpo rappresenta certamente una fra le più [...] utilizzando strumenti di pietra, di legno o d'osso (a partire dalla comparsa del genere differente rispetto alle precedenti c'inducono a considerazioni che conditions in human skeletal remains, Washington, Smithsonian Institution Press, 1981.
...
Leggi Tutto
L'archeologia bizantina
Enrico Zanini
L'archeologia bizantina, intesa come autonomo campo d'indagine inserito nell'ormai articolato panorama delle archeologie postclassiche, è disciplina di genesi [...] for Byzantine Studies di Washington (a cui sono collegati , ibid., 13, 2 (1986), pp. 155-76; D.W. Rupp, Problems in Byzantine Field Reconnaissance: a non Studies, in ByzF, 15 (1990), pp. 137-66; C. Mango, La civiltà bizantina, Roma - Bari 1991; J ...
Leggi Tutto
NAUKYDES (Ναυκύδης, Ναυκλύδης; Naucydes)
B. Conticello
Scultore greco di età classica, intorno al quale si hanno notizie imprecise, anche se numerose. Si ignora la sua patria di origine, anche se è certo [...] Phrixos sacrificatore d'ariete. I caratteri epigrafici suggeriscono una datazione alla fine del IV sec. a. C. 13) olimpionici: W. V. Hyde, Olimpic Victor Monuments and Greek Athletic, Washington 1921; E. N. Gardiner, Athletics of the Ancient World, ...
Leggi Tutto
SHAMASH (sumerico Utu, Babbar "splendente"; accadico Shamash "sole")
A. Bisi
Nome dato dai Semiti di Mesopotamia alla divinità solare che i Sumeri chiamavano Utu o Babbar.
S. è detto figlio di Sin (v.) [...] così due tavolette d'argilla di età neobabilonese, copia di una tavoletta in pietra databile all'851 a. C. commemorante la III, 1887, pp. 50-6; id., The Seal Cylinders of Western Asia, Washington 1910, pp. 87 ss., nn. 244-268, 270-282, 290, ecc.; H ...
Leggi Tutto
GILGAMESH (Gishbi[l]games, Gilgamesh; Γίλγαμος)
G. Garbini
Leggendario re della città sumerica di Uruk, protagonista del più importante poema mesopotamico, che da lui si intitola.
G., il cui nome compare [...] lotta tra G. ed Enkidu potrebbe essere individuato in alcuni sigilli della metà del III millennio a. C. e del periodo accadico (2350-2150 a. C.) (Frankfort, Seals, XI, d, l; XVII, f; XXI, h) nonché in rilievi di varia epoca, come in uno del Louvre ...
Leggi Tutto
QAṢR IBN WARDĀN
F. de' Maffei
Il complesso militare di Q., di cui non si conosce il toponimo antico, sorge isolato nell'entroterra della Siria settentrionale, in una zona pressoché desertica ma non [...] quello della c.d. caserma, datato al 561 da un'iscrizione sull'architrave (oggi crollato) del portale d'entrata. Questo e fonti, in "17th International Byzantine Congress. Major Papers, Washington 1986", New Rochelle-New York 1986, pp. 237-279; id ...
Leggi Tutto
ANAU
H. Mühlestein
Il luogo di ritrovamento dell'antichissima cultura di A. è situato nella regione delle oasi, a S del grande deserto transcaspiano del Kara-kum, nel Turkmenistan sovietico, sulla strada [...] und Staaten im Süden der UdSSR in der ältesten Zeit, ivi, I, fra c. 280 e 281. Breve ragguaglio su A., ivi, c. 276; R. Pumpelly, Explorations in Turkestan, Washington 1908; D. Bukinič, Nekotorye novye dannye ob A. i Namazga-Tepe (Alcuni nuovi dati su ...
Leggi Tutto
PROCOPIO di Cesarea
E. Zanini
Storiografo bizantino, attivo nel secondo e terzo quarto del sec. 6° come storico di corte dell'imperatore Giustiniano.Nato a Cesarea di Palestina alla fine del sec. 5°, [...] Major Papers for the 17th International Byzantine Congress, Washington 1986", New Rochelle-New York 1986, pp. Empire, "Proceedings of the Colloquium, Ankara 1988", a cura di D.H. French, C.S. Lightfoot (BAR. International Series, 553), Oxford 1989, pp ...
Leggi Tutto
PELIA (Πελίας)
E. Paribeni
Mitico re di Iolkos, figlio dell'eroina Tyrò e di Posidone o, secondo altre fonti, di una ipostasi del dio, il fiume Enipeo. P. è noto per esser padre di Alcesti e zio di Giasone: [...] resta conchiuso tra l'estremo VI sec. a. C. e gran parte del V sec. a. C. In queste figurazioni del resto, accanto al lebete testi tragici, una grande coppa d'argento dalla Battriana nel museo di Washington riporta anche una figurazione del vecchio ...
Leggi Tutto
PLATEA (Πλάταια, Πλαταιαί; Plataea, Piataeae)
N. Bonacasa
Città in Beozia, ai confini con l'Attica, tra le ultime pendici del Citerone e l'Asopo (che divideva il territorio di P. da quello di Tebe; Ptol., [...] Cambridge 1941, pp. 166, 113, 175, 122, 177, fig. 15; H. S. Washington, in Am. Journ. Arch., VI, 1890, p. 462 ss.; A. De Ridder, in di P.: C. Fritzsche, Geschichte Plateas bis zur Zestörung d. Stadt durch die Thebaner in 4. Jahrh. v. C., Bautzen 1898 ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...