ETANA
G. Garbini
Mitico re della città mesopotamica di Kish, ricordato come "il pastore che è salito al cielo" da un'iscrizione che riporta un elenco di sovrani leggendari.
Il mito di E. è noto solo [...] è erroneamente attribuito alla Collezione Southesk). Sigillo da Ur: C. L. Woolley, Ur Excavations, ii, Oxford 1934, tav Pierpont Morgan Library, Washington 1948, tav. xxxvii, n. 236 E.
Bibl.: In generale: G. Meier, in Reallex. d. Assyriologie, II, ...
Leggi Tutto
Vedi FERENTO dell'anno: 1960 - 1973
FERENTO (v. vol. iii, p. 623)
M. Fenelli
Antico centro etrusco (per F. preistorica v. acquarossa), il cui nome sembra essere stato Ferentis o Frentis; la sua ubicazione [...] c. 2209, s. v. Ferentis; E. Galli, I primi risultati degli scavi governativi nel teatro romano di Ferento, in Boll. d' Blake, Roman Construction in Italy from Tiberius through the Flavians, Washington 1969, pp. 76; L. Crema, L'architettura romana, ...
Leggi Tutto
NERGAL (sumerico Né-uru-gal "signore della grande dimora"; Νήργιλος)
A. Bisi
Dio originariamente solare o ctonio, protettore della fertilità, divenuto poi il dio dell'Oltretomba (della terra inferiore: [...] più tarda il re d'Assiria Sennacherib edifica un d'Assyrie2, Parigi 1949, pp. 38-44; Ch. F. Jean, La religion sumérienne d'après les documents sumériens antérieurs à la dynastie d , The Seal Cylinders of Western Asia, Washington 1910, nn. 445, 448, 449 ...
Leggi Tutto
BALDANI, Antonio
Luigi Moretti
Nacque nel 1691 a Roma, ove da poco il padre, famiglio degli Albani, si era trasferito da Soanne (oggi nel comune di Pennabilli, nel Montefeltro): alla casa Albani, e [...] dopo G. C. Battelli (Indice de' libri che non si sono potuti trovare nel nuovo catalogo della Biblioteca Albana d'Urbino [1719],Cod. Vatic. 10477, ff. 116 ss.; il catalogo dei libri passati dalla bibl. Veterani alla Albani, ora a Washington, ms. 197 ...
Leggi Tutto
Vedi FONDI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FONDI (Fundi)
G. Cressedi
Città aurunca sulla pianura occupata dai Volsci. Compare nella storia nel 338 a. C. al tempo della guerra latina. Ricevette la civitas [...] intorno alla metà del III sec. a. C. o al 188 a. C. Fino a non molto tempo fa erano conservate di Faone. Numerose le opere d'arte trovate nell'abitato e ss.; M. E. Blake, Ancient Roman Construction, Washington 1955, p. 94; F. Castagnoli, Ippodamo di ...
Leggi Tutto
PTOLICHOS (Πτόλιχος)
Red.
1°. - Scultore greco di Egina, scolaro di suo padre Synnoon, il quale a sua volta era stato scolaro di Aristokles di Sicione. Fece ad Olimpia (Paus., vi, 9, 1) la statua dell'egineta [...] metà del V sec. a. C.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. Hyde, Olympic Victor Monuments and Greek Athletic Art, Washington 1921, p. 61, n. 122; Thieme-Becker 1933, p. 440, s. v., n. 2; Ch. Picard, Manuel d'archéologie grecque, I, Parigi 1939, p. 491; II, pp. 71- ...
Leggi Tutto
PISON (Πίσων)
Red.
Bronzista di Calauria, fu scolaro di Amphion e maestro di Damokritos di Sicione (Paus., vi, 3, 5). Nel donario degli Spartani a Delli per la vittoria di Egospotami nel 404 a. C. fece [...] Overbeck, Schriftquellen, nn. 463-465; W. Hyde, Olympic Victor Monuments and Greek Athletic Art, Washington 1921, p. 278; Thieme-Bcker, XXVII, 1955, p. 108; Ch. Picard, Manuel d'archéologie grecque, Parigi 1939, II, pp. 220, 637, n. i; 647, 653, 654 ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...