Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] storiche sul G. si trovano in resoconti cinesi del 1° sec. d.C. I più antichi testi giapponesi pervenutici sono di molto posteriori: il 1980, quando, anche in seguito alle pressioni di Washington, si ebbe una crescita del ruolo politico-militare di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] . Il pericolo dei Parti (poi Persiani) sussisteva sempre: nel 161 d.C. invasero di nuovo la S., frenati da Avidio Cassio; nel 256 in Iraq (2003), la S. subì le sanzioni di Washington. Data questa posizione di isolamento internazionale, Bashar cercò la ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] Syria Palaestina e Gerusalemme Aelia Capitolina. Nel 4° sec. d.C., con l’adesione di Costantino al cristianesimo, la P. conobbe di un nuovo accordo, siglato il 28 settembre 1995 a Washington da ‛Arafāt e I. Rabin, la Cisgiordania veniva divisa ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] Storia
La città, il cui nucleo originario risale al 1° sec. d.C., è ricordata per la prima volta nell’età di Nerone, quando fu nel corso del conflitto furono preliminari alla firma, a Washington, il 1° gennaio 1942, della Dichiarazione delle Nazioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] Uniti un trattato di mutua difesa; intervenne al fianco di Washington nelle guerre di Corea e Vietnam. Gli Stati Uniti, da in conchiglia). Fra il 10° e il 15° sec. d.C. si diffusero ceramiche provenienti dalla Cina e dal Vietnam. Nelle sepolture ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] ) nel ripristino degli aiuti economici da parte di Washington. Sul piano regionale, nel 1995 L., Thailandia, tra il 300 a.C. e il 300 d.C. Nel delta del Mekong la presenza di città e governanti è documentata a partire dal 150 d.C. Di recente sono ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] ; Plan Econ, Review and outlook for the former Soviet Republics, Washington 1992.
Storia. - Gli anni del declino: da Brežnev a Černenko e un palazzo a peristilio databili dal 2° al 5° secolo d.C.). Vedi tav. f.t.
Bibl.: L'archéologie de la Bactrianne ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] fluttuazione controllata, e del 21% dopo gli accordi di Washington. Si è calcolato che se la dracma fosse restata mosaici, ispirati a scene di commedie menandree (4° secolo d. C.). Delle isole del nord si ricorda soprattutto l'intensa attività ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] , iii, Washington 1986; M. Berindei, A. Combes, A. Planche, Roumanie le livre blanc: la réalité d'un pouvoir si sono affermati i nomi di A. Piru (1917-1993), M. Zaciu (n. 1928), C. Regman (n. 1919), G. Grigurcu (n. 1936), P. Cornea (n. 1924), A ...
Leggi Tutto
(V, p. 169; App. II, I, p. 296; III, I, p. 165; IV, I, p. 185)
Se l'intensa attività di ricerca degli ultimi decenni ha permesso di ricostruire in varie sintesi il quadro generale dei processi storici [...] prosecuzione della biblioteca di Panteno, nel 2° sec. d.C., fu costruito un lungo portico a botteghe, ristrutturato e A. L. Hawkins Robkin, The Odeion of Perikles, Washington 1976; R. Stupperich, Staatsbegräbnis und Privatgrabmal in klassischem Athen ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...