MARGIANA
Bruno Genito
(App. I, p. 821).
La M., dal nome antico-persiano Margus, costituisce, in senso stretto, la regione del delta endoreico del fiume Murghab che scorre oggi nella repubblica del Turkmenistan. [...] di Gabal-i Sang di Kerman, forse del 12° secolo d.C., e di Tus, databile intorno al 1300, segna il passaggio in Turkestan in 1903 and 1904, a cura di R. Pumpelly, i-ii, Washington 1908; Explorations in Turkestan in 1903 and 1904, a cura di R. Pumpelly ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
Sebbene ancora impegnata in alcune tematiche che storicamente ne hanno caratterizzato il percorso epistemologico, l'archeologia americanistica è andata ampliando [...] realizzato nel 1996 nel sito di Kennewick (Stato di Washington), di resti scheletrici umani datati a 9500 anni dal è documentata nell'isola di Marajó nel corso del i millennio d.C., anch'essa come evoluzione del tutto scevra da stimoli foranei ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] fra il 10 dicembre del 202 e il 9 dicembre del 203 d. C.
L'arco è a tre fornici: il passaggio mediano è alto 1880; E. B. van Deman, The Building of the Roman Aqueducts, Washington 1934; Th. Ashby, The Aqueducts of Ancient Rome, Oxford 1935; A. ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] sito risalente alla dinastia imperiale degli Han Occidentali (206 a.C. - 9 d.C.), di 30.000 tavolette in osso, recanti iscrizioni di E.P. Benson (ed.), Mesoamerican Writing Systems, Washington 1973; M.D. Coe, Breaking the Maya Code, London 1992 ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] Museum; Parigi, Bibliothèque Nationale, Cabinet des Médailles; Washington, Dumbarton Oaks Research Library and Collection) e nell di quasi 1,5 km di lunghezza eretta entro il 147 d.C., che validamente la difese all'atto dell'assedio di Firmo nel ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] Early Pyrotechnology. The Evolution of the First Fire-using Industries, Washington 1982; A.M. Bietti Sestieri, I dati archeologici di fronte i soldati per più di un secolo a partire dall'85 d.C., ha restituito nello scavo 1387 monete per i primi due ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] Rowell - R.J. Barbour (edd.), Archaeological Wood, Washington 1990; C. Meucci, Relitti subacquei e conservazione. Dallo scavo al località ventose o con escursioni termiche elevate, in zona d'ombra), dai tipi di materiali e di tecniche utilizzati ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] from the Countryside. Village Communities in Early Complex Societies, Washington 1994; G. Stein - M.S. Rothman (edd.), ritoccati: questa industria ricorre in tre fasi, corrispondenti ai livelli D, C e B di Garrod e Bate. Il Musteriano del Vicino ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] D. Jennings, Ancient Native Americans, San Francisco 1978; P. Kopper, The Smithsonian Book of North American Indians, Washington nord-occidentale), databile tra il IV sec. a.C. e l'VIII sec. d.C., il 65% dell'alimentazione aborigena si basava sul ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] del calendario usato, ad esempio a.C., d.C. per il calendario cristiano, a.H., d.H. per il calendario musulmano, dove Acid Dating of Bone. The Influence of Water, in Carnegie Institute Washington Yearbook, 73 (1974), pp. 576-81; P.M. Helfman ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...