L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] principale, completato insieme al tempio maggiore entro il I sec. d.C., è al centro della grande corte ed era costituito da .), Macedonia and Greece in Late Classical and Early Hellenistic Times, Washington 1982, pp. 153-71 (con bibl. prec.); W.A ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] pietra su cardini. Del regno di Paekche (18 a.C.? - 638 d.C.), dopo le distruzioni e i saccheggi operati dalle armate congiunte Yang (ed.), The Golden Age of Chinese Archaeology, Washington 1999; J. Portal, Korea, Art and Archaeology, London ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] New World, in Man, 23 (1988), pp. 77-100; T.D. Dillehay, Monte Verde. A Late Pleistocene Settlement in Chile, I. Paleoenvironment and Site Context, Washington - London 1989; D. Bonavia - C. Chauchat, Presencia del Paijanense en el desierto de Ica, in ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] .M. Nelson, Han River Chulmuntogi, a Study of Neolithic Korea, Washington 1975; Ead., The Neolithic of Northeastern China and Korea, in Antiquity di Silla (57 a.C. - 668 d.C.), Koguryo (37 a.C. - 668 d.C.) e Paekche (18 a.C. - 668 d.C.), ma i primi ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] - H.T. Wright, Asphalts from Middle Eastern Archaeological Sites, Washington 1978, pp. 150- 71; M.I. Venkatesan et al., . Gottardi, I minerali, Torino 1978; A. Putnis - I.D.C. McConnell, Principles of Mineral Behaviour, Oxford 1980; H. Strunz ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] campane sepolte dalla eruzione del Vesuvio del 79 d. C., per la relativa integrità ambientale dei monumenti sigillati e di Baltimora; la fondazione Bliss creò a Dumbarton Oaks (Washington) un museo specializzato, con annesso un centro di studî. Le ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] Cosma e Damiano; o ancora delle valve a girali d'acanto della curia senatus (sec. 1° d.C.), che durante il Medioevo funsero da p. alla del battente, della fine del sec. 11°, conservato a Washington (Freer Gall. of Art; Bronstein, 19773, p. 2614 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] a un palazzo con due fasi (I-II sec. d.C. e III-IV sec. d.C.). Nel pianoro (trincea 1) è stata messa in luce - D.M. Srinivasan (edd.), Urban Form and Meaning in South Asia. The Shaping of Cities from Prehistoric to Precolonial Times, Washington 1993, ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] C.
Han
206 a. C. - 220 d. C.
Han Anteriori
206 a. C. - 24 d. C.
Han Posteriori
25-220 d. C.
I Tre Regni (Shu Han, Wei, Wu)
221-265 d. C.
Chin (Tsin) Occidentali
265-317 d. C.
Chin (Tsin) Orientali
317-420 d. C , Univ. of Washington Press, 1957. Per ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] cataloghi (Londra, British Mus.; Parigi, BN, Cab. Méd.; Washington, Dumbarton Oaks Research Lib. and Coll.) e nell'opera di manufatti orientali a Roma, in Italia e in Africa: II-VI sec. d.C., in Società romana e impero tardo antico, III, Le merci, gli ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...