CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] C., 1961): Madonna col Bambino (Washington, National Gallery); SS. Pietro e Paolo (Londra, National Gallery); S. Giorgio che uccide il drago (Boston, Isabella Gardner Museum); SS. Caterina d'Alessandria e Girolamo (Tulsa, Philbrook Art Center, Kress ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] produzione artistica è costituito dall'enorme aumento del numero dei c.d. tessuti copti datati al sec. 7° e in orientalis 1, 1954, pp. 119-131; Catalogue of Dated Tiraz Fabrics, Washington 1959; R.W. Hamilton, Khirbat al-Mafjar. An Arabian Mansion in ...
Leggi Tutto
CAIRO
B. M. Alfieri
(Il Cairo; arabo al-Qāhira)
Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] , Bulletin de l'Institut d'Egypte 18, 1935-1936, pp. 59-91; D.S. Rice, Le Baptistère de Saint Louis, Paris 1951; E. Kühnel, Catalogue of Dated Tiraz Fabrics: Umayyad, Abbasid, Fatimid, Washington 1952; K.A.C. Creswell, The Muslim Architecture ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] of fine arts), la Madonna col BambinoLehman (Washington, National Gallery of art), la Madonna col di un paliotto di A. L., ibid., pp. 52 s.; C. Brandi, Chiarimenti sul Buon Governo, in Bollettino d'arte, XI (1955), pp. 119-123; E. Carli, Dipinti ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] attorno a Cristo nella placca di terracotta già Barberini (Washington, Dumbarton Oaks Research Lib. and Coll.; Grabar, pittura assume in sé valore e funzione di pena nella c.d. pittura infamante, che consisteva nell'esecuzione e nell'esposizione ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] d'Aquin, MontréalParis 1950 (1984⁴); J.A. Weisheipl, Friar Thomas d'Aquino. His Life, Thought and Works, Washington 1974 (trad. it. Tommaso d of the Arts in Central Italy: the Provincia Romana c.1220-c.1320 (tesi), London 1980; E. Simi Varanelli, La ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] Borletti in origine scolpito su ambedue le facce (Kreytenberg, in corso di stampa), quello c.d. della regina Sancia nella Nat. Gall. of Art di Washington e la danneggiata Madonna con il Bambino di Berlino (Staatliche Mus., Bodemus.; Valentiner, 1923 ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] National Gallery di Washington.
Commissionato per Macerata 1843, pp. 146, 153, 171; C. Paoletti, L'architettura e la pittura in Venezia, Nuova Rivista misena, I (1898), pp. 9 s.; P. D'Ancona, Intorno alla iscrizione oggi perduta della tomba di G. da ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] bruciato (Colloquio pubblico, Washington, Hirshhorn Museum and Sculpture alla città umbra (oggi Galleria civica d’arte moderna), e realizzò Colloquio con fa riferimento, principalmente, al volume P. C. Necessità del colore (catal., Verona), a ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] la S. Cecilia con un angelo (Washington, National Gallery of art) e fors i più stimolanti, attivi e prestigiosi d'Europa (sempre nel 1621 vi giunse , Firenze 1975, pp. 711-713; R. Soprani - C.G. Ratti, Vite de' pittori, scultori, ed architetti genovesi ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...