Architetto finlandese (n. Savonlinna 1949). Titolare dal 1974 con Marku Komonen (n. Lappeenranta 1945) dello studio Heikkinen & Komonen, è con lui uno dei più autorevoli rappresentanti di una generazione [...] del lavoro ha procurato allo studio Heikkinen & Komonen l'incarico per la realizzazione dell'ambasciata finlandese a WashingtonD. C. (1994). Tra le altre opere si ricordano soprattutto l'Heureka science centre a Vantaa (1990), l'European film ...
Leggi Tutto
Architetto canadese (Vancouver, Columbia Britannica, 1924 - ivi 2009). Attivo in proprio dal 1953 con sede a Vancouver, nel 1963 ha formato con G. Massey lo studio Erickson Massey associates in occasione [...] 1982); la Roy Thompson Hall a Toronto (1984); il Robson Square Complex a Vancouver (1980); l'ambasciata canadese a WashingtonD.C. (1982); l'istituto di scienze biologiche della California University a Irvine (1986); la City Hall di Fresno (1987); il ...
Leggi Tutto
Pittrice statunitense (Newark, New Jersey, 1922 - Baltimora, Maryland, 2008); formatasi a New York nel clima dominato dalle personalità di J. Pollock e W. De Kooning, ha vissuto in seguito in Messico, [...] al suo lavoro sono da ricordare quelle tenute al Fort Wayne Museum of Art nell'Indiana (1981), all'Am erican University di Washington, D.C. (1987) e alla Kouros Gallery di New York (1989). Si è dedicata anche alla scenografia teatrale e alla grafica. ...
Leggi Tutto
Scultore statunitense (n. New York 1941). Dopo aver prestato servizio nei Peace Corps in India (1965-67), si è affermato nella scena artistica newyorchese all'inizio degli anni Settanta per l'uso innovativo [...] Aviv; ecc.). Negli anni Novanta alcune sculture di S. sono state collocate in aree urbane e spazi metropolitani (nell'Holocaust Memorial Museum, WashingtonD.C., 1993; nella Sony Plaza, New York, 1994 e nell'ambasciata statunitense a Ottawa, 1999). ...
Leggi Tutto
Diplomatico, collezionista statunitense (n. St. Louis, Missouri, 1875 - m. 1962). Nella casa di Dumbarton Oaks (1880) a Georgetown (Washington, D. C.), raccolse pitture italiane, francesi, fiamminghe, [...] 'ampia documentazione dell'arte paleocristiana e bizantina mediante una biblioteca (5000 voll.), una fototeca e collezioni d'opere d'arte greca e persiana dei secc. 5º-3º a. C. e di arte medievale dal sec. 4º al 12º. L'intero complesso fu donato nel ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi
Maristella Casciato
Architetto, nato a Roma il 2 gennaio 1907, morto ivi il 14 luglio 1973. Si laureò nel 1929 presso la Scuola superiore di Architettura, con una tesi che vinse il premio [...] nel Lazio, alla fine degli anni Cinquanta avviò gli studi preparatori per il complesso residenziale Watergate a Washington (D.C., USA, 1960-63). M. scelse per quest'intervento una forma unitaria, plasmando gli edifici secondo una matrice ...
Leggi Tutto
KITZINGER, Ernst
Ales Rojec
Storico dell'arte statunitense di origine tedesca, nato a Monaco di Baviera il 27 dicembre 1912. È assieme a R. Krautheimer e K. Weitzmann uno degli studiosi tedeschi che, [...] art and archaeology in honor of Ernst Kitzinger on his seventy-fifth birthday, a cura di W. Tronzo e I. Lavin, Washington (D.C.) 1987 (Dumbarton Oaks Papers, 41), pp. xii-xvi; M. Andaloro, Presentazione, in E. Kitzinger, Arte bizantina (trad. it. di ...
Leggi Tutto
UNGERS, Oswald Mathias
Maurizio Gargano
Architetto tedesco, nato a Kaisersesch (Renania-Palatinato) il 7 dicembre 1926. Si è formato presso la Technische Hochschule di Karlsruhe sotto la guida di E. [...] 1980-84); il Torhaus Gleisdreieck per fiere ed esposizioni a Francoforte (1983-84); la residenza dell'ambasciatore tedesco a Washington, D.C. (1982-94), e, tra le altre opere, l'ampliamento della sua casa privata, realizzata nel 1959, impreziosita da ...
Leggi Tutto
GUSTON, Philip
Rosalba Zuccaro
(nome d'arte di Goldstein, Philip)
Pittore statunitense, nato a Montreal il 27 giugno 1913, morto a Woodstock il 7 giugno 1980. Trascorse l'infanzia a Los Angeles dove [...] A critical study of Philip Guston, New York 1976; M. Feldman, Philip Guston: the last works, The Phillips Collection, Washington (D.C.) 1981; N. Lynton, N. Serota, Philip Guston. Paintings 1969-1980, Whitechapel Art Gallery, Londra 1982; M. Dabrowski ...
Leggi Tutto
SHAHN, Ben
Ornella FRANCISCI OSTI
Pittore, nato a Kaunas, Lituania, il 12 settembre 1898, vivente negli S. U. A. dal 1906. Una sua prima esperienza come litograio e disegnatore è molto importante e [...] al Museum of modern art di New York nel 1947, e alla XXVII Biennale di Venezia nel 1954; affreschi nell'edificio del Federal security a Washington, D. C., nell'ufficio postale di Bronx, N. Y., ecc.
Bibl.: J. Th. Soby, B. Sh., Harmondsworth 1947 ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...