POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] . Postmodern positions, a cura di E. Asher e altri, Washington 1988; Y.-A. Bois, Modernisme et postmodernisme, in Encyclopaedia The Architectural Forum, 138 (1973), pp. 26-74; C. Moore, G. Allen, D. Lyndon, The place of houses, New York 1974; P ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] come D. Lange, A. Rothstein, R. Lee ripresero oltre 270.000 negativi conservati nella Library of Congress di Washington). l'opportunità di raccontarsi per quello che è"; dall'incontro con C. Zavattini nacquero due libri: il primo sui pittori naïf e ...
Leggi Tutto
VAN DYCK (pron. dèik), Anton
Leo van Puyvelde
Pittore, nato ad Anversa il 22 marzo 1599, morto a Londra il 9 dicembre 1641. I suoi genitori, agiati mercanti, lo collocarono nel 1609 come apprendista [...] ; di Corneille de Wael ad Anversa, di C. e Luc de Wael a Roma, del Filippo Warton, già a Pietroburgo, ora a Washington; I conti di Bristol e di Bedford -09), pp. 239-40; W. R. Valentiner, Frühwerke van D.s in America, in Zeitschr. f. bild. Kunst, XXI ...
Leggi Tutto
KOKOSCHKA, Oskar
Daniela Fanini
(XX, p. 242)
Pittore, incisore, scrittore austriaco naturalizzato inglese nel 1947, morto a Montreux (Cantone di Vaud, Svizzera) il 22 febbraio 1980.
Pur non aderendo [...] espressionista sia per la forza d'introspezione psicologica dei suoi numerosi Gallery; Lyon, 1927, Washington, The Phillips Collection).
Kokoschka: Maler und Dichter, Francoforte sul Meno 1972; C. Benincasa, Oskar Kokoschka 1886-1980, Catalogo della ...
Leggi Tutto
NAÏF
. Con l'espressione art naïf ("arte ingenua") s'intende indicare una forma d'arte che non ha alcun legame immediato con il mondo culturale, sia esso accademico o d'avanguardia, e non s'inserisce [...] luce l'opera di L. Vivin (1861-1936), di C. Bombois (n. 1883), di A. André Bauchant (1873 Eva (1970). L'inserimento nel mercato d'arte ha fortemente influito sull'arte n painters of the 20th century, Port Washington 1965; A. Jakovsky, peintres naïfs, ...
Leggi Tutto
PORCINAI, Pietro
Maria Beatrice Caldani
Architetto paesaggista, nato a Fiesole il 20 dicembre 1910, morto a Firenze il 9 giugno 1986. Figlio del capo giardiniere della villa medicea La Gamberaia, si [...] pubblici e piazze (Amburgo 1959, Riyāḍ 1975, Washington 1977, Reggio Emilia 1985); elaborò studi di pianificazione ammissione alla seconda fase, capogruppo C. Costa.
Bibl.: P. Porcinai, A. Mordini, Giardini d'Oriente e d'Occidente, Milano 1966; AA ...
Leggi Tutto
MIRÓ, Joan
Alexandra Andresen
(App. II, II, p. 332)
Pittore spagnolo, morto a Palma di Maiorca il 25 dicembre 1983. Negli anni Quaranta, proseguendo con sicurezza la propria ricerca formale, M. dipinse [...] e uccelli, 1968, Parigi, Musée National d'Art Moderne; Personaggi, uccello, 1973, (per la National Gallery di Washington, 1977, e per la de l'oeuvre peint, Saint-Paul de Vence, 1990; G.C. Bojanni, Joan Miró. La ceramica, Faenza 1991; R. Fuchs ...
Leggi Tutto
OTTO, Frei
Claudio Baldoni
Architetto e strutturista tedesco, nato a Siegmar (Sassonia) il 31 maggio 1925. Nipote di scultori, O. ha mostrato un precoce interesse per il modellismo e le costruzioni, [...] ; nel 1959-61 ebbe modo d'incontrare negli USA Saarinen, nonché Internationale des Architects. L'università di Washington lo ha proclamato dottore honoris causa (1972); sala multifunzioni a Mannheim, con C. Mutschler (1975); Centro congressi alla Mecca ...
Leggi Tutto
O'KEEFFE, Georgia
Alexandra Andresen
Pittrice statunitense, nata a Sun Praire (Wisconsin) il 15 novembre 1887, morta a Santa Fe il 6 marzo 1986. Compiuti gli studi all'Art Institute di Chicago (1905-06) [...] O'Keeffe, ivi 1985; C.C. Eldredge, Georgia O' D. Bry, Georgia O'Keeffe, New York 1979; E. Munro, Originals: American women artists, ivi 1979; B. Haskell, Georgia O'Keeffe, Santa Fe 1985; J. Cowart, J. Hamilton, Georgia O'Keeffe, 1887-1986, Washington ...
Leggi Tutto
NOLAND, Kenneth
Alexandra Andresen
Pittore e scultore statunitense, nato ad Asheville il 10 aprile 1924. Completati gli studi con I. Bolotowsky e J. Albers presso il Black Mountain College (1946-48), [...] e la Catholic University (1951-60). In contatto con C. Greenberg e soprattutto con M. Louis e D. Smith, con i quali avvierà una produttiva collaborazione, dal 1952 fu tra i protagonisti della Washington Color School. Dal 1961 vive e lavora a New York ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...