OPPENHEIM, Dennis
Alexandra Andresen
Scultore statunitense, nato a Mason City (Washington) il 6 settembre 1938. Completati gli studi presso il California College of Arts and Crafts a Oakland (1959-64), [...] Palais des Beaux-Arts di Bruxelles nel 1975; al Musée d'Art Contemporain di Montreal nel 1978 e presso la galleria Dennis Oppenheim's delirious operations, in Artforum, novembre 1978; C. Simmons, Dennis Oppenheim and the Eternal Machine, marzo 1991 ...
Leggi Tutto
LOUIS, Morris
Rosalba Zuccaro
LOUIS, Morris (nome d'arte di Bernstein, Morris Louis)
Pittore statunitense, nato a Baltimora il 28 novembre 1912 da genitori emigrati russi, morto a Washington il 7 settembre [...] con K. Noland, che nel 1953 lo presentò al critico C. Greenberg a New York: qui, insieme, conobbero F. Kline Id., Morris Louis, New York 1970; D. Upright Headley, The drawings of Morris Louis, Washington 1979; J. Russell, Morris Louis drawings ...
Leggi Tutto
WARNER, Olin Levi
Delphine Fitz Darby
Scultore, nato a West Suffield, Conn. il 9 aprile 1844, morto il 14 agosto 1896. Nel 1869 entrò alla École des Beaux-Arts di Parigi, dove rimase per quasi tre anni [...] se non da fabbricanti di oggetti d'argento e di bronzo. Tornò alla ritratti dei genitori di Wyatt Eaton e W. C. Brownell, busti di John Insley Blair, della di bronzo per la Library of Congress a Washington, ed è forse nel campo del rilievo che ...
Leggi Tutto
NEO DADA (Neo-dadaismo, New Dada, New-Dadaism)
Laura Malvano
Movimento artistico d'avanguardia che si afferma attorno alla fine degli anni Cinquanta quando, a proposito di artisti come R. Rauschenberg, [...] rispetto alla precedente generazione dell'Action painting. Il N. D. aveva alla base un nuovo interesse per l'oggetto, W. C. Seitz, Museum of Modern Art, New York 1961; The New Art, a cura di A. R. Solomon, Gallery of Modern Art, Washington 1963; Pop ...
Leggi Tutto
GIURGOLA, Romaldo
Susanna Pasquali
Architetto, nato a Roma il 2 settembre 1920, naturalizzato statunitense nel 1959. Laureatosi nel 1949 presso la facoltà di Architettura di Roma, prosegue i suoi studi [...] per l'ampliamento del Campidoglio di Washington (1977); la sede del Parlamento d'Australia a Canberra (1988). Sono Londra-New York 1982; Mitchell/Giurgola Architects, New York 1983; C. Chang, s.v. Giurgola, Romaldo, in Contemporary Architects, ...
Leggi Tutto
STILL, Clyfford
Giovanna Casadei
Pittore, nato a Grandin (North Dakota) il 30 novembre 1904 e morto a Baltimora il 23 giugno 1980. Conseguì il titolo di Master of arts presso la Washington State University [...] tentativo di fondere l'animismo totemico degl'indiani d'America con l'espressionismo drammatico dei surrealisti per soluzioni più liriche. Vedi tav. f. t.
Bibl.: E. C. Goossen, Painting as confrontation: Clyfford Still, in Art International, 4 ...
Leggi Tutto
VEDDER, Elihu
Delphine Fitz Darby
Pittore, nato a New York il 26 febbraio 1836, morto a Roma il 29 gennaio 1923. Studiò con Tompkins Matteson a New York, con Picot a Parigi e con Bonaiuti a Firenze; [...] d'arte Walker in Bowdoin College a Brunswick (Maine) e uno dei molti che lavorarono a decorare la nuova Biblioteca del Congresso a Washington
Bibl.: R. Cortissoz, American Artists, New York 1923; C. H. Caffin, The Story of American Painting, ivi 1927 ...
Leggi Tutto
VONNOH, Robert William
Delphine Fitz Darby
Pittore, nato a Hartford, (Conn.) nel 1858, morto a Nizza il 28 dicembre 1933. Studiò nella Normal Art School del Massachusetts e nello studio del Boulanger [...] nel 1872, allieva di Lorado-Taft, è scultrice, rappresentata al Metropolitan Museum, al Brooklyn Museum e alla Galleria d'arte Corcoran di Washington. Tanto il V. quanto sua moglie sono membri della National Academy.
Bibl.: F. J. Mather, The American ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] of the Symposium, Washington 1990", a cura di W. Tronzo (Studies in the History of Art, 44), Washington 1994, pp. 109 Federico II e l'Italia. Percorsi, luoghi, segni e strumenti, a cura di C.D. Fonseca, cat., Roma 1995, pp. 241-267; Il Duomo di Pisa, ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] . Oltre la città, la luce del primo mattino è sul punto d’invadere i campi e mettere in fuga le brume. L’aria del a cura di M.A. Lavin, Washington 1995, pp. 14-17: su dieci autori, ben pochi concordano.
59 C. Volpe, Tre vetrate ferraresi, cit., ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...