COSIMO di Domenico di Bonaventura (Cosmè, Gusmè [del] Tura)
Creighton E. Gilbert
Il padre Domenico, "callegaro", era originario di Guarda nel Ferrarese dove suo padre, Bonaventura, era fattore (Righini, [...] in quattro cornici, della National Gallery di Washington: in questo caso l'altarolo portatile dovrebbe Schifanoia, Bergamo 1945, pp. 12 ss.; G. Righini, C. Tura a S. Giorzio, in Atti emem. d. Deputaz. Prov. ferrarese di storia patria, IV (1946- ...
Leggi Tutto
LORENZO di Credi (Lorenzo d'Andrea d'Oderigo)
Michele Di Monte
Nacque a Firenze tra il 1456 e il 1460 dall'orafo Andrea d'Oderigo e da una non meglio identificabile monna Lisa.
Non è possibile definire [...] Nuova dal 1485 al 1488 (c. 525), il pittore è citato come "Lorenzo d'Andrea d'Oderigo Barducci", nota che resta il valore di sicuro appiglio documentario. Se il dipinto di Washington potesse identificarsi con il ritratto, ricordato ancora da Vasari ( ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo incisore, di cui nessuna fonte cinquecentesca menziona il nome e sul quale non esistono riferimenti documentari. [...] cura di J.A. Levenson - K. Oberhuber - J.L. Sheehan, Washington 1973, pp. 235-264; J.V.G. Mallet, A maiolica plate signed 6, 14, 18; D. Landau, in Prints by Mantegna and his school (catal.), a cura di D. Alston - C. Bowman - D. Landau, Oxford 1979, ...
Leggi Tutto
PUNZONATURA
M. Frinta
Decorazione di superfici dorate ottenuta tramite uno strumento metallico con l'estremità incisa (punzone) e utilizzata soprattutto in pittura per creare i motivi che ornavano le [...] e all'inizio del 14° secolo. D'altra parte forme più raffinate quali rosette, "Atti del XXIV Congresso internazionale di storia dell'arte C.I.H.A., Bologna 1979", III, Bologna 1983 "Acts of the Symposium, Washington 1989", Washington 1993, pp. 19-34 ...
Leggi Tutto
GUIDO da Siena
Walter Angelelli
Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col [...] and a.D. 1221, in Gazette des beaux-arts, XCII (1950), 37, pp. 61-90; C. Brandi, Duccio, Firenze 1951, pp. 94-124, n. 6; C. Brandi - Proceedings… Florence… 1998, a cura di V.M. Schmidt, Washington 2002, pp. 279-289; H.B.J. Maginnis, Everything in ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] Verazzano della National Gallery of art di Washington (Middeldorf, 1976), pertinentemente assegnati a Girolamo arte in onore di Mario Salmi, III, Roma 1963, pp. 263-273; M.C. Cornaggia, D. e G.B. P., tesi di laurea, Università degli Studi di Firenze, ...
Leggi Tutto
Glittica
MMarina Di Berardo
Produzione specifica nella configurazione esecutiva e nella referenzialità stilistico-tematica, la glittica federiciana emerge nel panorama delle arti suntuarie dell'Italia [...] come prefigurazioni delle virtù di Cristo (Washington, Dumbarton Oaks Collection), ora attraverso la l'Italia. Percorsi, luoghi, segni e strumenti, catalogo della mostra, a cura di C.D. Fonseca, Roma 1995, pp. 241-267.
E. Bassan-M. Di Berardo, ...
Leggi Tutto
COLLEZIONISMO
K. Pomian
A partire dalla formazione dei regni barbarici sui territori dell'Impero romano e per gran parte dell'epoca medievale le uniche collezioni di cui si abbia testimonianza sono [...] una storia del c., poiché si tratta . 160-161; P. de Nolhac, Pétrarque et l'humanisme d'après un essai de restitution de sa bibliothèque, Paris 1892 Studies in Economic Anthropology, a cura di G. Dalton, Washington 1971, pp. 71-83; N. Dacos, A. ...
Leggi Tutto
PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] The Art Bulletin, LVIII (1976), pp. 395-423; C. Acidini Luchinat, Due episodi della conquista cosimiana di Siena D. von Winterfeld, München 2006, pp. 185-188; J.G. Pollard, Renaissance medals, I, Italy (Washington, National Gallery of art), Washington ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] e costituito da una zona d’ingresso con portale e ambienti di Religious Foundations in the Byzantine Empire, Washington 1987.
T. Totev, Les monastèries de History and Structural Elements, Rome 1991.
C. Giros, Remarques sur l’architecture monastique ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...