PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] Minneapolis, Los Angeles, Washington, Roma 2001-2003); , 169, 178, 217, 245; Pino P., a cura di A. D’Elia, Bari 1983 (ed. nuova e ampliata, Milano 2010); G. Celant .), a cura di M. Brouwer (con testi di C. Lonzi, M. Calvesi, A. Boatto, F. Sargentini ...
Leggi Tutto
ISHTAR
G. Garbini
− Nome semitico della sumerica Innin, Inanna (da Ninanna(k) "signora del cielo"). I. era la più importante divinità femminile mesopotamica, la cui natura e i cui attributi variarono [...] (cfr. A. Parrot, Le temple d'Ishtar, Parigi 1956, pp. 84-102 periodo assiro (primi secoli dal I millennio a. C.) l'iconografia di I. si cristallizza nella figura , The Seal Cylinders of Western Asia, Washington 1910, passim; H. Frankfort, Cylinder ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giorgio Domenico
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Pier Angelo, architetto, e di Maria Domenica Rippa Ferro, nacque a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già nel 1716, chiamatovi dal [...] conservati alla Library of Congress di Washington (Invent., NA 26, 33 1, pp. 14-21; 2, pp. 9-12; D. Lewis, Notes on XVII century Venetian architecture, in Boll. dei Veneto 1969, pp. 53, 267, 269; C. Palumbo Fossati, Presenza ticinese a Venezia (catal ...
Leggi Tutto
MARZIANO CAPELLA, Minneo Felice
N. Gozzano
Scrittore africano vissuto a cavallo tra i secc. 4° e 5°, autore del romanzo allegorico De nuptiis Mercurii et Philologiae, una sorta di enciclopedia delle [...] spetta la redazione del testo vulgato. Ciò avvenne durante il periodo della c.d. seconda rinascenza carolingia, tra il quinto decennio del sec. 9° a cura di P. Kristeller, F.E. Cranz, II, Washington 1971, pp. 367-381; id., ''Martianus Capella: addenda ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] stata ordinata dalla città di Washington.
Al monumento, che verrà inaugurato ; Palais de San Donato. Catalogue des objets d'art… (catal. di vendita, Firenze, 1880 Janson, Bologna 1984, pp. 50, 55 n. 6; C. Sisi, Il cimitero romantico di S. Croce, in S. ...
Leggi Tutto
MAESTRO di S. FRANCESCO
S. Romano
Nome con cui si indica comunemente, in relazione alla tavola con S. Francesco (Assisi, Mus. della Basilica Patriarcale S. Maria degli Angeli), l'anonimo artista attivo [...] i Ss. Simeone e Bartolomeo; una infine a Washington (Nat. Gall. of Art, già Kress Assisi, BurlM 124, 1982, pp. 65-69; D. Gordon, A Perugian Provenance for the Franciscan Double- . Studi e restauri, a cura di C. Bon Valsassina, V. Garibaldi, Firenze ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] Nazionale di Washington; quella di Zeri, Il Maestro dell'Annunciazione Gardner, in Bollettino d'arte, XXXVIII (1953), pp. 125-139, 233 dipinti, in Perugia, 1955, n. 1, pp. 5-13;C. Brandi, Il linguaggio figurativo dei Pìnturicchio, ibid., n. 5, ...
Leggi Tutto
PISSIDE
V.H. Elbern
La denominazione della p. (gr. πυξίϚ; lat. pyxis 'vasetto o scatola di bosso', dal gr. πύξοϚ 'bosso') ha avuto in Occidente molteplici alternative, a seconda della varietà delle [...] era in forma di torre o di piccola architettura (le c.d. Sion).La tipologia della p. può variare dalla forma York (Metropolitan Mus. of Art), Cleveland (Mus. of Art), Washington (Dumbarton Oaks Research Lib. and Coll.) e San Pietroburgo (Ermitage).L ...
Leggi Tutto
BABILONESE, Arte
G. Furlani
Di arte b. non si può parlare propriamente che dal tempo dello stabilirsi della I dinastia di Babilonia, quando questa città fu fatta capitale del nuovo regno semitico nel [...] alla I dinastia sono stati i regni d'Isin (Nisin) e Larsa, costituiti verso il 1950 a. C., dell'arte dei quali ci è 1915; W.H. Ward, The Seal Cylinders of Western Asia, Washington 1910; H. Prinz, Altorientalische Symbolik, Berlino 1914; G. Contenau, ...
Leggi Tutto
GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista
Giulia Conti
Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio).
Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] de La Fayette e George Washington; la scelta tipologica, certo su rame Amore e Psiche e Leda (Milano, Galleria d'arte moderna): il primo è la copia di un I, Firenze 1949, pp. 353, 376, 382, 384, 408; C. Cantù, Sugli smalti, Milano 1833, pp. 18 s.; T. ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...