DELLA CASA, Nicolò (Nicolas)
Antonella Ferri
Attraverso le opere di questo incisore, nativo della Lorena e attivo intorno alla metà del sec. XVI, si conosce soltanto la forma italianizzata del nome (Robert [...] il grande affresco fu scoperto al pubblico nel 1541 e il D. fu il primo a inciderlo per il Salamanca tra il .), Firenze 1980, pp. 264, 276; G. C. Williamson, Bryan's Dict. of Painters and Engravers, II, Port Washington, N.Y., 1964, p. 51; U. Thieme ...
Leggi Tutto
PLATEA (Πλάταια, Πλαταιαί; Plataea, Piataeae)
N. Bonacasa
Città in Beozia, ai confini con l'Attica, tra le ultime pendici del Citerone e l'Asopo (che divideva il territorio di P. da quello di Tebe; Ptol., [...] Cambridge 1941, pp. 166, 113, 175, 122, 177, fig. 15; H. S. Washington, in Am. Journ. Arch., VI, 1890, p. 462 ss.; A. De Ridder, in di P.: C. Fritzsche, Geschichte Plateas bis zur Zestörung d. Stadt durch die Thebaner in 4. Jahrh. v. C., Bautzen 1898 ...
Leggi Tutto
BASTIANINI, Giovanni
Otto Kurz
Nacque a Camerata (Fiesole) il 17 sett. 1830. Da ragazzo faceva lo scalpellino, ma, incoraggiato da Francesco Inghirami, si recò a Firenze dove lavorò presso gli scultori [...] opera quattrocentesca (Washington, National Gallery).
Forse, senza la rivelazione sensazionale del suo mercante d'arte, i (1937), p. 163; XXV (1938), p. 44 (ill. Busto di gentiluomo); C. G. E. Bunt, An exploited genius B., in The Connoisseur, CX (1942 ...
Leggi Tutto
COPPINI, Pompeo
Carol Bradley
Nacque a Moglia (Mantova) il 19 maggio 1870 da Giovanni e da Leandrina Raffa. Nella sua autobiografia il C. racconta che un avo, Lorenzo Coppini, di Pistoia, si era stabilito [...] -F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 379; Who's who in American Art, a cura di A. C. Mc Glanflin, I, Washington 1935, p. 98; A. M. Bessone-Aureli, Diz. d. scultori ed architetti ital., Genova 1947, p. 166; J. F. Carr, Mantle Fielding's Dict., Amer ...
Leggi Tutto
MAESTRO della MADONNA STRAUS
G. Neri
Pittore anonimo, attivo a Siena nella prima metà del sec. 14°, individuato da Weigelt (1931) come l'autore della tavola che rappresenta una Madonna con il Bambino, [...] nell'Annunciazione divisa tra San Pietroburgo (Ermitage) e Washington (Nat. Gall. of Art, Kress Coll.). fa del M. della Madonna Straus uno dei protagonisti del c.d. simonismo riformato e giustifica l'ulteriore estensione del suo catalogo ...
Leggi Tutto
NEREZI
P. Miljkovic-Pepek
Villaggio nelle vicinanze di Skopje, nella ex Rep. iugoslava di Macedonia, noto soprattutto per il monastero dedicato a s. Pantaleimone.Un'iscrizione posta sull'architrave [...] allungato e nel parziale impiego della tecnica costruttiva c.d. a mattone arretrato, accanto a quella nota à partir d'avant la moitié du IXe siècle jusqu'à la fin du XIIe siècle, "17th International Byzantine Congress. Major Papers, Washington 1986", ...
Leggi Tutto
ETANA
G. Garbini
Mitico re della città mesopotamica di Kish, ricordato come "il pastore che è salito al cielo" da un'iscrizione che riporta un elenco di sovrani leggendari.
Il mito di E. è noto solo [...] è erroneamente attribuito alla Collezione Southesk). Sigillo da Ur: C. L. Woolley, Ur Excavations, ii, Oxford 1934, tav Pierpont Morgan Library, Washington 1948, tav. xxxvii, n. 236 E.
Bibl.: In generale: G. Meier, in Reallex. d. Assyriologie, II, ...
Leggi Tutto
GREGANTI, Guido
Tiziana Musi
Nacque a Livorno il 3 genn. 1897. Iniziò la carriera militare come ufficiale macchinista di complemento nella Marina militare durante la prima guerra mondiale; nel 1919 [...] e la sede della delegazione apostolica di Washington. Nel 1958 a Miami in Florida dipinse Marco), Roma 1952; G. Prederali, G. G. (catal., centro d'arte S. Babila), Milano 1953; C. Pizzinelli, Bourghiba e il pittore, in La Nazione, 21 giugno 1964 ...
Leggi Tutto
Vedi FERENTO dell'anno: 1960 - 1973
FERENTO (v. vol. iii, p. 623)
M. Fenelli
Antico centro etrusco (per F. preistorica v. acquarossa), il cui nome sembra essere stato Ferentis o Frentis; la sua ubicazione [...] c. 2209, s. v. Ferentis; E. Galli, I primi risultati degli scavi governativi nel teatro romano di Ferento, in Boll. d' Blake, Roman Construction in Italy from Tiberius through the Flavians, Washington 1969, pp. 76; L. Crema, L'architettura romana, ...
Leggi Tutto
NERGAL (sumerico Né-uru-gal "signore della grande dimora"; Νήργιλος)
A. Bisi
Dio originariamente solare o ctonio, protettore della fertilità, divenuto poi il dio dell'Oltretomba (della terra inferiore: [...] più tarda il re d'Assiria Sennacherib edifica un d'Assyrie2, Parigi 1949, pp. 38-44; Ch. F. Jean, La religion sumérienne d'après les documents sumériens antérieurs à la dynastie d , The Seal Cylinders of Western Asia, Washington 1910, nn. 445, 448, 449 ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...