(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] a Washington, Center for Advanced Study in the Visual Art della National Gallery di Washington, International critica e la storia delle arti figurative, Bari 1946; C. L. Ragghianti, Profilo della critica d'arte in Italia, Firenze 1948; A. Hauser, The ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] insediamento villanoviano (sec. 9° a.C.).
Archeologia
Agli inizi del sec. 2° d.C., nel momento di massimo splendore della , dove con Allegretto Nuzi firmò il trittico Hamilton, datato 1354 (Washington, Nat. Gall. of Art). La fase giovanile di Daddi, ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] III al VII secolo, Milano 1989); H. Belting, C. Mango, D. Muriki, The Mosaics and Frescoes of St. Mary Pammakaristos (Fethye Camii) at Istanbul, a cura di C. Mango (Dumbarton Oaks Studies, 15), Washington 1978; I. Furlan, Le icone bizantine a mosaico ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] rituale di tipo huo conservato alla Freer Gallery of Art di Washington. Databile fra il 12° e l'11° sec., l'oggetto I; VMB II; VMB III), che va grosso modo dal 300 a.C. al 500 d.C. La gran parte dei manufatti è costituita da teste di arpone e manici ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] valutata e verificata con idonei studi. Quel che per ora c'interessa soprattutto rilevare è il fatto che da queste considerazioni 1970).
Hamerlink, M. D., Trip production and attraction characteristics in small cities, Washington 1969.
Hamilton, H. ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] e l'arte del suo tempo, "Atti del Seminario in memoria di C. Gnudi, Ferrara 1981", a cura di A. M. Romanini, 3 . Mathews, R.W. Thomson, Washington 1982, pp. 115-134; J.P. Sodini, Un chapiteau "mixte" d'époque paléochrétienne à Delphes, in Rayonnement ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] dei secoli IV, V e VI d.C., ivi, pp. 179-192; Catalogue of the Byzantine and Early Medieval Antiquities in the Dumbarton Oaks Collection, a cura di M.C. Ross, K. Weitzmann, cat., 3 voll., Washington 1962-1972; J. Flemming, Der Lebensbaum ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] figurava nudo. Il fatto è che, come già per il Ferdinando di Napoli, e poi per il Francesco d'Austria, e per il Washington, il C. riteneva più consono al concetto di bellezza ideale il nudo, oppure l'abbigliamento antico che non quello contemporaneo ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] and uses in the Mediterrean World A.D. 200-1400, Washington 1985; D. Gaborit-Chopin, Flabellum di Tournus, Firenze Egitto e probabilmente in Mesopotamia nel periodo omayyade (661-750 d.C.). Tre pissidi, due d'a. e una di osso, e un bel pannello ( ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] Ross, Washington 1962; K. Weitzmann, I. Ševčenko, The Moses Cross at Sinai, DOP 17, 1963, pp. 385-398; N. Dürr, Catalogue des poids monétaires Byzantins du Musée d'art et d'histoire de Genève, Genava, n.s., 12, 1964, pp. 65-106; M.C. Ross, Byzantine ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...